Passa ai contenuti principali

L’Albero del Poeta: La Quercia del Tasso al Gianicolo. La mostra al Museo di Roma

Al Museo di Roma in Trastevere, fino al 1° giugno 2025 si celebra un simbolo della cultura romana con la mostra L’Albero del Poeta. La Quercia del Tasso al Gianicolo. Attraverso documenti, fotografie, dipinti, incisioni e opere contemporanee, l’esposizione ripercorre la storia secolare della quercia legata al poeta Torquato Tasso, immersa nel cuore verde del Gianicolo, crocevia di arte, spiritualità e letteratura.  

L’Albero del Poeta non è solo una mostra, ma un viaggio nella memoria collettiva di Roma, dove un albero secolare diventa metafora di resilienza e creatività. Un invito a riscoprire, tra mappe antiche e visioni contemporanee, come natura e cultura possano intrecciarsi in un racconto senza tempo.  

La Quercia del Tasso, protetta dal FAI, è protagonista di un racconto che unisce natura e genio creativo. Secondo la tradizione, il poeta, negli ultimi giorni di vita, trovò rifugio sotto le sue fronde, componendo versi de La Gerusalemme liberata. Accanto all’albero, sorgeva un piccolo teatro all’aperto, l’Anfiteatro Quercia del Tasso, cuore culturale del Seicento, frequentato da figure come San Filippo Neri, che qui condivideva momenti di preghiera con i giovani. Nel tempo, il sito ha attratto personalità come Leopardi, Stendhal e Rossini, diventando meta di pellegrinaggio artistico.  

La mostra, curata da Roberta Perfetti e Silvia Telmon, si articola in cinque sezioni con circa 100 opere provenienti da musei civici romani. Ad iniziare dalle mappe del XVIII-XIX secolo che ci svelano l’evoluzione del Gianicolo e di Trastevere, da luogo di quiete a centro culturale. Incisioni come la Topografia di Roma illustrano la fusione tra paesaggio naturale e urbano, riflettendo l’immagine di Roma nell’immaginario europeo.  

Protagonisti anche gli iconici acquerelli di Ettore Roesler Franz che insieme a vedute fotografiche immortalano la spiritualità del luogo: Sant’Onofrio e il convento dove Tasso trascorse gli ultimi anni. Le opere di Lucia Hoffmann e Scipione Vannutelli catturano la serenità del prato sotto la chiesa, mentre la quercia emerge come simbolo di resistenza, con la cupola di San Pietro sullo sfondo. Disegni di Achille Vianelli e incisioni di Mary Callcott Graham ritraggono la maestosità della quercia, mentre installazioni moderne come come la quercia di Gianfranco Baruchello e le foto di Joseph Beuys reinterpretano il suo significato, collegando passato e presente.  

Capolavori di Giuseppe Vasi, Luigi Rossini e Joseph Anton Koch testimoniano il ruolo dell’incisione nel diffondere l’immagine di Roma. Tecniche come bulino e litografia esaltano il Gianicolo, con vedute che ne esaltano il ruolo di musa ispiratrice. Opere di Antonio Fontanesi e Jacob Philipp Hackert celebrano il dialogo uomo-ambiente, mentre artisti contemporanei come Olivo Barbieri e Daniela Perego esplorano la natura come elemento dinamico, tra radicamento e trasformazione.  

La mostra, arricchita da visite guidate e incontri curati dall’Università Sapienza e dall’Associazione Le parole delle scrittrici, sottolinea altresì il legame tra Roma e il suo patrimonio verde. L’iniziativa valorizza anche il ruolo del FAI e dei musei civici, da Palazzo Braschi al Museo Napoleonico, in una sinergia che unisce arte, storia e tutela.  

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...