Passa ai contenuti principali

L’armonia possibile, sviluppo e tutela nel segno del paesaggio: un bene comune tra arte, identità e memoria collettiva

Il 14 marzo si celebra in Italia la Giornata Nazionale del Paesaggio, istituita dal Ministero della Cultura con l’obiettivo di accendere i riflettori sul valore intrinseco del paesaggio, inteso come patrimonio collettivo da conoscere, proteggere e tramandare. Attraverso iniziative diffuse su tutto il territorio, questa ricorrenza invita a riflettere sull’importanza di un uso consapevole del territorio, promuovendo una cultura del paesaggio che unisca tutela ambientale, identità storica e sostenibilità.  

La tutela del paesaggio affonda le radici nella Costituzione italiana. L’articolo 9 sancisce infatti il dovere della Repubblica di tutelare “il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”, riconoscendolo come bene comune da preservare per le generazioni future. A questo principio si affianca il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (d.lgs. n. 42/2004), che definisce il quadro normativo per la salvaguardia di beni culturali e paesaggistici. 

Lo Stato, attraverso il Ministero della Cultura, e le Regioni collaborano come garanti di questa missione, coordinando interventi che vanno dal recupero di aree degradate alla pianificazione territoriale sostenibile. Non si tratta solo di conservare, ma di costruire una visione del futuro in cui sviluppo e bellezza dialoghino, rispettando i “valori culturali” che ogni luogo incarna.  

Secondo il Codice, il paesaggio è “il territorio espressivo di identità”, frutto dell’interazione tra fattori naturali e attività umane. Non è semplice scenario, ma un racconto stratificato, dove geografia, tradizioni e interventi dell’uomo si fondono in un’unica narrazione. A differenza del concetto di “ambiente”, che privilegia gli aspetti ecologici, il paesaggio abbraccia una dimensione più ampia: è storia vissuta, cultura materiale, memoria collettiva. Ogni angolo d’Italia – dalle colline modellate dalla viticoltura ai borghi arroccati – custodisce una parte di questa eredità.   

La legge individua precise categorie di aree e immobili sottoposti a vincolo paesaggistico, come i centri storici, le coste, i parchi naturali o i siti di interesse archeologico. La dichiarazione di “notevole interesse pubblico” avviene attraverso un iter che valuta valori storici, estetici e identitari, coinvolgendo Ministero, Regioni ed enti locali. I piani paesaggistici, redatti in sinergia tra istituzioni, diventano così mappe di riferimento per orientare trasformazioni urbane e rurali, evitando interventi invasivi.  

In questo contesto, le Soprintendenze svolgono un ruolo cruciale: partecipano alla valutazione di progetti edilizi, monitorano l’impatto di grandi opere attraverso la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), e vigilano sul rispetto delle autorizzazioni paesaggistiche. Un lavoro complesso, che mira a bilanciare esigenze di sviluppo e conservazione. 

La Giornata Nazionale del Paesaggio non è solo un momento di celebrazione, ma un invito all’azione. Visite guidate, mostre, laboratori didattici e convegni diventano occasioni per scoprire luoghi meno conosciuti, comprendere le sfide della tutela e riflettere sul ruolo di ciascuno nella salvaguardia del territorio. Perché il paesaggio non è uno sfondo immobile: è un organismo vivente, che chiede cura, rispetto e una visione lungimirante. Proteggerlo significa garantire che continui a ispirare, nutrire e raccontare la nostra storia, oggi e domani.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...