Passa ai contenuti principali

English Motets - Vinyl Edition. Arazzi sonori: la magia del vinile svela l'invisibile trama del sacro

English Motets - Vinyl Edition, la registrazione manifesto dei The Gesualdo Six, sotto la guida di Oswain Park, entra a far parte di una breve tiratura di dischi in vinile in edizione limitata dell'etichetta discografica britannica Hyperion Records. L'ensemble britannica conferma la sua capacità di coniugare rigore filologico e intensità emotiva. Tra erudizione e passione, l'album si impone come un’esperienza sonora attraverso il Rinascimento inglese, dove ogni nota è un capitolo di fede, potere e bellezza. 

Nel cuore del Rinascimento inglese, tra scismi religiosi e rivoluzioni culturali, la musica diventa specchio di un’epoca inquieta. 

English Motets - Vinyl Edition dei The Gesualdo Six, diretto da Owain Park, non è solo un album d’esordio (pubblicato nel 2017 e ora riproposto da Hyperion nell’ambiziosa edizione vinile del 2025), ma un viaggio audace attraverso due secoli di polifonia sacra. 

Dal medievalismo florido di John Dunstaple alla sobrietà protestante di Thomas Tomkins, il disco traccia un affresco sonoro in cui liturgia e storia si intrecciano, guidati da un ensemble vocale che fonde precisione tecnica e sensibilità drammatica.  

Il programma, concepito come un concerto, evita una cronologia rigida, preferendo accostamenti tematici che esaltino contrasti e affinità. Si passa dalle architetture complesse di William Cornysh - il cui Ave Maria, mater Dei attinge al manoscritto dell’Eton Choirbook - alla semplicità commovente di If ye love me di Thomas Tallis, dove ogni sillaba risuona con chiarezza, rispettando i dettami della Riforma: di questo compositore spiccano, insieme a quelli di William Byrd, cinque brani come simboli di adattamento geniale: il primo, camaleontico tra fasti cattolici e austerità anglicana; il secondo, voce clandestina dei cattolici perseguitati, come nel vibrante Vigilate, carico di metafore madrigalistiche e avvertimenti politici.  

The Gesualdo Six dimostra una maestria che i critici più influenti hanno celebrato parlando di una qualità vocale superbamente raffinata ed un’attenzione maniacale al dettaglio contrappuntistico, reso ancor più vivido dalla registrazione iper-definita. In brani come Libera nos, salva nos I di John Sheppard, l’ensemble tesse trame polifoniche ipnotiche, bilanciando tensioni armoniche e slanci melodici, mentre in When David heard di Tomkins - lamento straziante per la morte del principe Enrico - le voci si fanno carnefice e vittima, trascinando l’ascoltatore in un crescendo di cromatismi funebri.  

La scelta di includere opere meno convenzionali, come la deliziosa Quemadmodum di John Taverner - originariamente strumentale ma restituita alla sua essenza vocale - sottolinea la volontà di esplorare confini generici. E mentre Orlando Gibbons funge da ponte tra Rinascimento e Barocco con il suo O Lord, in thy wrath rebuke me not, i The Gesualdo Six sfoggiano un’alchimia timbrica che fonde stile e sostanza con sicurezza incantatrice.

Il formato vinile, qui non è semplice nostalgia, ma una scelta estetica consapevole. La resa acustica, è particolarmente chiara anche negli intrecci più densi, esalta la stratificazione delle voci, restituendo calore analogico a composizioni nate per risuonare in cattedrali e corti.  

Come dicevo, questo disco non è solo una raccolta, ma un manifesto. Questa superba ensemble britannica conferma la sua capacità di coniugare rigore filologico e intensità emotiva. Questa esperienza sonora in vinile è un traguardo meraviglioso, che trasforma la complessità del passato in un dialogo senza tempo.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...