Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2016

Il Testo Unico del vino è legge

Approvato definitivamente il 28 novembre 2016 dalla Camera dei Deputati il Testo unico del vino (Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino). Con l'approvazione definitiva alla Camera dei Deputati, il Testo unico del vino è legge. Più semplificazione, più certezza del diritto, meno contenziosi e un sistema di controlli migliore. Un'unica legge di riferimento per il settore con un impianto chiaro che favorisce i produttori e gli operatori del settore e che porta a uno snellimento burocratico molto importante. La legge semplifica il sistema di produzione, commercializzazione, denominazione di origine, indicazioni geografiche, menzioni tradizionali, etichettatura e presentazione, gestione, controlli e sistema sanzionatorio. Spazio anche all'innovazione con la possibilità di introdurre in etichetta sistemi di informazione al consumatore che sfruttino le nuove tecnologie. "Il Testo unico del vino - ha affermato i...

Non solo spezie. Commercio e alimentazione tra Venezia e Inghilterra nei secoli XIV-XVIII

Vini, pesce salato e una particolare passione degli Inglesi per l’uva passa. Al via a Venezia la mostra, con una selezione di documenti, sugli scambi commerciali di generi alimentari tra la Serenissima e la Gran Bretagna. La Delegazione di Venezia dell’Accademia Italiana della Cucina, in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Marciana e con l'Archivio di Stato di Venezia, propone nelle Sale Monumentali della Biblioteca (ingresso dal Museo Correr, Ala Napoleonica di Piazza San Marco, Venezia) dal 3 dicembre 2016 all’8 gennaio 2017 una mostra intitolata "Non solo spezie. Commercio e alimentazione tra Venezia e Inghilterra nei secoli XIV-XVIII".  L'intento è quello di illustrare, attraverso una selezione di documenti, i  rapporti intercorsi tra questi due Stati per quanto riguarda soprattutto gli scambi commerciali di generi alimentari. La mostra, a cura di Michela dal Borgo, con Anna Alberati, Paola Benussi e Mirella Canzian, è divisa in 6 sezioni che riguard...

”IL TRENTINO OLEARIO”, RIVIVE IL MANOSCRITTO DEL PROF. HUGUES

Elaiografia, storia e letteratura, suolo e clima, varietà, tecniche di coltivazione ed estrazione dell’olio: uno studio multidisciplinare primo esempio di “zonazione olearia’’ Domani 1° dicembre al Casinò di Arco presentazione della pubblicazione edita da FEM. Fresca di stampa una nuova pubblicazione edita dalla Fondazione Edmund Mach e curata dal tecnico Franco Michelotti. Si tratta del manuale “Il Trentino oleario”, trascrizione dell’opera inedita “Trentino oleario: Principi generali di Elaiografia e Monografia dell’olivo e dell’olio nel Trentino” scritta da Carlo Hugues, professore di origine piemontese che ha lavorato in Trentino dal 1874 al 1882, in qualità di direttore della Società agraria roveretana e dell'annessa scuola agraria. Giovedì 1° dicembre, alle ore 17, al Casinò di Arco il volume sarà presentato agli olivicoltori trentini e agli esperti del settore. Interverranno, accanto al curatore Franco Michelotti, il direttore generale Sergio Menapace, il dirigente de...

WINE2WINE: COME SEDURRE LE CONSUMATRICI ONLINE

L'importanza di comunicare il vino alle donne Più della metà dei wine blogger USA sono donne, il 47% di chi compra il vino online è donna (la percentuale scende al 39% in Italia). Nel nostro Paese i consumatori abituali donne sono la metà degli uomini (11%) ma fra quelli sporadici eguagliano le percentuali maschili (24%).   Le donne sono sempre più protagoniste delle shopping di vino in USA, Giappone, India, Svezia. E ancora, secondo l’ultimo rapporto del Censis-Ucsi, per la prima volta in Italia nel 2016 le donne superano gli uomini nell’utilizzo di internet con un 74,1% di utenza (nel 2011 erano il 43,2%) rispetto al 73,2% degli uomini. Ecco perché parlare di vino alle donne online è sempre più importante ed ecco perché il principale forum italiano sul business del vino wine2wine che va in scena il 6 e 7 dicembre a Verona, ha accettato la proposta di Donatella Cinelli Colombini, presidente dell’Associazione Nazionale Le Donne del vino, di dedicare un focus proprio su ques...

Viticoltura&Cambiamenti Climatici. Un nuovo vitigno per il Franciacorta, così il Consorzio guarda al futuro

Si tratta dell’Erbamat. In futuro potrebbe sostituire lo Chardonnay Si profila una sesta modifica al disciplinare di produzione per il Consorzio del Franciacorta. Il nuovo vitigno è stato inserito nel​la proposta di modifica, tuttora in divenire, in misura inferiore al 10% per poterlo verificare su scala più ampia. Negli ultimi decenni, in gran parte delle zone viticole mondiali, l’uva da vino ha accelerato il suo avanzamento delle fasi fenologiche a causa dell'innalzamento delle temperature. In Italia gli effetti del cambiamento climatico, già databili al 1998, hanno fondamentalmente alterato il processo di maturazione delle uve, questo comporta vendemmie anticipate con importanti implicazioni nella gestione della viticoltura e qualità del vino. Il cambiamento climatico non risparmia le colline della Franciacorta; con le temperature sempre più alte, i produttori si vedono costretti ad anticipare la vendemmia, soprattutto quella dello chardonnay: il vitigno prevalentemente ...

Alla scoperta delle Ambrusche della Terra dei Forti: Enantio, Casetta e lo scomparso Ambruscone. Ad Avio si è chiusa la giornata dedicata ai vitigni storici

Un incontro scientifico di grande valore quello che oggi si è svolto ad Avio di Trento, in cui come avevamo già annunciato, per la prima volta, sono state messe in giusto rilievo ed in maniera sistemica le origini di antichi vitigni in via di estinzione.  Solo pochi specialisti della zona della Bassa Vallagarina conoscono le Ambrusche della Terra dei Forti. Le uve di questo territorio vengono trasformate in vini Enanzio e Casetta e un tempo nell'ormai scomparso Ambruscone.  A questi vitigni storici è stata dedicata la giornata odierna ospitata a Palazzo Venturi di Avio.  A fare gli onori di casa il sindaco del comune lagarino. In apertura dei lavori è intervenuto anche l'assessore all'agricoltura della Provincia Autonoma di Trento, esprimendo agli organizzatori l'apprezzamento per il lavoro portato avanti in questi per il recupero di queste eccellenze del territorio che sono in serio pericolo di sopravvivenza. L'assessore ha colto l'occasione per ricorda...

GIORNATE DEL RIESLING DI NATURNO. PREMIATI I MIGLIORI RIESLING ITALIANI

PACHERHOF PORTA LA VALLE ISARCO AL PRIMO POSTO Si è svolto a Naturno l’XI Concorso Nazionale che ha visto in competizione 53 tra le migliori annate del 2015 prodotte in Alto Adige e nelle altre regioni italiane. È l’Alto Adige Valle Isarco DOC della tenuta Pacherhof di Andreas Huber il miglior Riesling italiano dell’annata 2015: lo ha decretato l’XI Concorso Nazionale del Riesling, che si è tenuto nei giorni scorsi nel corso delle Giornate del Riesling di Naturno. Quasi la metà dei 53 Riesling in concorso provenivano dall’Alto Adige, principale territorio di produzione di questo vitigno in Italia: nelle prime 10 posizioni sono entrati anche l’azienda Utnerotl di Naturno (3° posto); la Cantina Valle Isarco di Chiusa (6° posto); la Cantina Produttori San Paolo (7° posto); Erste+Neue di Caldaro (9° posto) e la Cantina Merano Burggräfler di Marlengo (10° posto). L’iniziativa ha valorizzato anche la produzione nel resto d’Italia (28 quelli in concorso), tra cui si è distinto il pie...

Giornata delle Ambrusche. Focus sui vitigni storici della Vallagarina

Al via domani l'importante iniziativa dedicata al mondo delle Ambrusche della Terradeiforti Presenti anche i ricercatori e tecnici della Fondazione Edmund Mach di San Michele che parleranno del ruolo della ricerca e del trasferimento tecnologico per la valorizzazione dei vecchi vitigni coltivati in Bassa Vallagarina, in particolare di Enantio, Casetta e Lambruscone.  Il 26 novembre 2016 ad Avio di Trento - Palazzo Venturi.  Un appuntamento scientifico di grande valore, quello ad Avio di Trento, per la prima volta infatti si darà conto in maniera sistemica delle origini di vitigni in via di estinzione, le cui uve, oggi, sono vinificate solo da una decina di produttori fra Trentino e Veneto con una produzione annua che sfiora le 50 mila bottiglie certificate Doc. I vini che ne derivano risultano essere di qualità eccellente, e presenti anche nelle più importanti guide di settore. Un programma ricco di contenuti che vedrà la presenza anche di altri relatori che faranno i...

Collio Day: al via il Grand Tour del vino friulano e lo stivale si tinge di giallo

Un giorno per bere Collio e conoscere, dal nord al sud d’Italia, una denominazione rinomata in tutto il mondo. A Roma l'evento si svolgerà a cura della delegazione Ais Lazio presso l'A.Roma Lifestyle Hotel. Si terrà domani 24 novembre la quarta edizione del COLLIO DAY, grazie alla preziosa collaborazione con l’AIS che ospiterà in 15 sedi sparse in tutta Italia le aziende del Collio. L'evento, ricordo, nasce per promuovere un territorio dalla lunga storia vitivinicola, conosciuto in tutto il mondo per i suoi grandi vini bianchi, che ha saputo fare della tradizione e dell’innovazione i suoi punti di forza. Oltre 50 saranno le aziende partecipanti, divise tra 15 città italiane, che offriranno una panoramica delle migliori produzioni del Collio tra vini autoctoni, internazionali e Collio Bianco di diverse annate, accompagnati dai prodotti del Consorzio Montasio e del Prosciutto Crudo. Come di consueto quello di Collio Day sarà un vero e proprio viaggio alla scoperta d...

Giro D’Italia 2016. Rieti ambasciatrice della cultura enogastronomica italiana e maglia rosa del gusto

Sull’onda del successo delle passate edizioni , torna il 26 Novembre 2016 il “Giro d’Italia” all'interno del Ristorante La Foresta di Rieti. Giunto alla sua quarta edizione, l’evento si propone come occasione d’incontro di produttori grandi e piccoli del comparto vitivinicolo nazionale e di importanti realtà agroalimentari della provincia di Rieti, promuovendo la cultura enogastronomica locale e favorendo contatti commerciali e non tra le aziende partecipanti e un vasto pubblico di addetti ai lavori, giornalisti del settore, appassionati e neofiti. Il target dei partecipanti si avvale di un pubblico competente e fortemente interessato al prodotto, ma anche potenziale fruitore dei molteplici interessi legati al mondo del vino e del cibo, da quelli prettamente culturali a quelli professionali del settore turistico e commerciale ed ovviamente anche a quelli legati all’aspetto edonistico ovvero alla fruizione personale delle specialità esposte. La manifestazione che ha il priv...

Mostre. A Trento "Ostriche e vino. In cucina con gli antichi romani"

In occasione del mercatino di Natale di Trento: venerdì 25 novembre, 2, 9 e 16 dicembre Visite guidate a Tridentum, la Trento fondata nel I secolo a. C., nella X Regio, lontano da Roma e nel cuore delle Alpi. Con l’apertura del mercatino di Natale in piazza Cesare Battisti a Trento, venerdì 25 novembre, 2, 9 e 16 dicembre, alle ore 15.30, tornano le visite guidate alla scoperta di Tridentum la città sotterranea. Una proposta per fare conoscere ai numerosi visitatori delle casette addobbate a festa il volto più antico della città, nascosto sotto la piazza ma altrettanto ricco di suggestione.  Il programma prevede la visita al S.A.S.S. Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, alla mostra “Ostriche e vino. In cucina con gli antichi romani” e all’area archeologica di Palazzo Lodron in compagnia di un archeologo. L’itinerario si conclude a Palazzo Roccabruna, sede dell’Enoteca provinciale del Trentino, con possibilità di degustazione di prodotti trentini al costo di 5 euro. Sono ...

CRESCE L'INTERESSE PER IL VINO E CON I CORSI DI ALTA QUALITÀ' DI AIS TRENTO E' BOOM DI ISCRIZIONI

IL 50° CONGRESSO AIS DI TRENTO PRESENTA UN’ASSOCIAZIONE IN PIENA FORMA. IL PREMIO TRENTO DOC VA A MAURIZIO FILIPPI. La relazione del Presidente dell’Associazione Italiana Sommelier Antonello Maietta racconta numeri e programmi: superati i 35.000 iscritti e in forte aumento anche la partecipazione ai corsi. Consegnato a Maurizio Filippi il Premio Trentodoc, vincitore del Concorso Miglior Sommelier d’Italia. A Trento l’Associazione Italiana Sommelier si presenta in ottima salute, forte di un numero di iscritti in continua crescita, confermando il rinnovato interesse di un pubblico sempre più giovane e trasversale verso il mondo dell’enologia. Forte di una valenza didattica di alto profilo, l’Associazione ha incrementato nell’ultimo triennio i propri corsi di formazione del 39%, con un aumento dei partecipanti del 46%, dove la fascia degli under 30 risulta quella in maggior crescita. Un trend che fa ben sperare nella ripresa dei consumi interni di un comparto che ha subito negli ...

Il Martinelli-Marchioni a Caoduro: premiata la biodiversità nel Soave

Lo storico memorial, istituito dal Consorzio di tutela, premia quest’anno il progetto sulla biodiversità nel Soave nella figura di Gianfranco Cauduro, naturalista e docente. Da quest’anno il riconoscimento si chiamerà Memorial Martinelli-Marchioni in onore dei due grandi padri del Soave. Va al progetto sulla biodiversità nel Soave, nella figura di Gianfranco Caoduro della World Biodiversity Association, il premio Memorial Martineli 2016, istituito dal Consorzio del Soave, e che da quest'anno si chiamerà Memorial Martinelli-Marchioni. Il prestigioso riconoscimento si rinnova e si rafforza nel suo significato: Gian Antonio Martinelli è stato lo storico presidente del Consorzio del Soave; Bruno Marchioni invece, oltre ad aver ricoperto per un periodo la carica di presidente del Consorzio di Tutela, è stato direttore generale di Cantina di Soave e grande divulgatore della qualità in vigna e in cantina. Il riconoscimento è stato consegnato ieri, venerdì 18 novembre, durante la serat...

VINO, CULTURA E TERRITORIO I TEMI DEL 50° CONGRESSO AIS DI TRENTO

Oltre mezzo secolo di impegno dell’Associazione Italiana Sommelier per la divulgazione del vino, anche quale strumento lirico del proprio territorio di appartenenza, declinato felicemente nella terra del Trentodoc. Le montagne trentine rappresentano uno degli infiniti scenari a corredo della produzione vitivinicola italiana; in particolare, esaltano l’impegno e la caparbietà degli uomini che da questi territori scoscesi traggono vini universalmente apprezzati per qualità e carattere. Un motivo per celebrare a Trento il cinquantesimo Congresso dell’Associazione Italiana Sommelier, e per sottolineare il recente accordo con l’Istituto Trento Doc, che darà il nome al Premio per il Miglior Sommelier d’Italia quest’anno e nelle prossime due edizioni. Sabato 19, dopo i momenti istituzionali di rito, alle ore 11 si terrà un interessante convegno sullo stato della viticoltura biodinamica, attraverso le esperienze di alcuni produttori italiani ed esteri. Subito esauriti i posti alle numeros...

Brexit, scoppia il caso Prosecco

E' scontro Italia-Regno Unito. Johnson: "Non importeremo più prosecco" E intanto una bottiglia di prosecco su 3 va in UK. Uno scambio di parole e l'apprezzato prosecco italiano irrompe nelle schermaglie che accompagnano la battaglia per la Brexit. E' scontro tra il ministro dello Sviluppo economico italiano Carlo Calenda e il ministro del Esteri britannico, nonché paladino del "leave", Boris Johnson. Anche se fonti del governo dicono alla Bbc che l'accenno di Johnson al Prosecco non andava inteso come un insulto ma come parte di una conversazione "costruttiva".  Secondo quanto riferito da Calenda a Bloomberg TV, Johnson, nonostante la prossima uscita della Gran Bretagna dall'Ue non permetterà la libera circolazione delle persone, vorrebbe comunque che si mantenesse il mercato unico. Secondo il ministro degli esteri britannico l'Italia dovrebbe accettare queste condizioni, se non vuole rischiare di perdere le esportazioni di p...

L’agroalimentare del futuro. A Firenze l’innovazione è già qui

Quali sono le opportunità che il progresso tecnologico offre al sistema agroalimentare italiano? Quali cambiamenti ci attendono? Ricerca, Istituzioni e Industria fanno il punto, tra prospettive e progetti, oggi a Firenze, presso la sede dell’Accademia dei Georgofili, alla presenza del Ministro Maurizio Martina, che ha concluso i lavori. L’evento "L’agroalimentare italiano nel futuro", organizzato dal CREA, il più importante ente italiano di ricerca sull’agroalimentare e dal CL.A.N. (Cluster Tecnologico Agrifood Nazionale), il partenariato di soggetti rilevanti della filiera agroalimentare per la sostenibilità e l’innovazione, è una preziosa occasione di confronto sul futuro che ci aspetta nonché sulla crescita economica incentrata sulla ricerca. Il Presidente dell’Accademia dei Georgofili, Giampiero Maracchi, ha ricordato che “siamo di fronte a un cambiamento epocale che desidera risposte globali. In questo panorama, l’agricoltura riveste un ruolo di primaria importanza...

GIAPPONE, COREA DEL SUD E VIETNAM: Le nuove frontiere per l'export di vino italiano.

SIMPLY ITALIAN GREAT WINES ASIA TOUR 2016 21 novembre Tokyo - 22 novembre Seoul - 24 novembre Ho Chi Minh, Sono tre gli appuntamenti in Asia che concluderanno il ricco e articolato programma 2016  dei Simply Italian Great Wines di I.E.M.: Tokyo il 21 novembre, Seoul il  22 novembre e Ho Chi Minh City il 24 novembre. Seoul e Tokyo sono tappe ormai consolidate nei programmi Simply Italian Great Wines a cui I.E.M. quest’anno ha voluto aggiungere la novità di Ho Chi Minh, una prima assoluta, in considerazione del crescente interesse per il vino italiano che si registra in Vietnam e della conseguente  attenzione delle aziende italiane per questo mercato. Le location scelte per Simply Italian Great Wines Asia Tour 2016 I.E.M. (International Exhibition Management) sono come sempre prestigiose ed esclusive: il New Otani Hotel a Tokyo, il Grand Hyatt a Seoul, e Park Hyatt a Ho Chi Minh. Agli eventi parteciperanno Federdoc, il Consorzio Vino Chianti Classico, Piemonte ...

LIBRI. STORIA MODERNA DEL VINO ITALIANO

Un suggestivo viaggio tra i personaggi, le cantine e i territori che il mondo ci invidia Edito da Skira, il volume racconta, attraverso la penna di Walter Filiputti, l’universo enoico nazionale. È il racconto di una realtà e una creatività tutta italiana, 500 pagine e centinaia di splendide immagini per descrivere il meraviglioso viaggio del vino italiano negli ultimi 50 anni. Storia moderna del vino italiano, è il titolo del bellissimo volume curato da Walter Filiputti per Skira Editore, protagonisti con il celebre sommelier Alessandro Scorsone di un interessante incontro a Roma, presso la sede della Stampa Estera.  Una bella occasione per illustrare le peculiarità di questo libro-ricerca che attraversa, con la precisione di un saggio e la passione di un romanzo, le vicende che hanno fatto del nostro vino uno dei più importanti ambasciatori del Made in Italy nel mondo. Un viaggio che esplora i territori, racconta i personaggi e le famiglie che hanno contribuito a fare la...

ProWine China 2016: Forte presenza internazionale con crescente interesse locale

Conclusa a Shanghai la quarta edizione della ProWine China – la principale fiera internazionale per i vini e gli alcolici. Quest’anno la manifestazione ha attirato oltre 12.000 visitatori professionali, con un incremento del 20% annuo ed operatori commerciali provenienti da fuori Shanghai che hanno rappresentato il 36% degli ospiti. Questi i risultati che confermano i notevoli sforzi promozionali da parte dell’organizzazione della ProWine China a cui si unisce il numero di opinion leader delle grandi città che hanno promosso la fiera ad un pubblico sempre più vasto di professionisti cinesi del vino ed in particolare quelli provenienti dalle province di Henan, Guangdong nonché da Pechino. Alla ProWine China di quest’anno, circa 650 produttori di vino e di alcolici, importatori e distributori, provenienti da 37 paesi hanno presentato in 13 padiglioni nazionali ed in cinque padiglioni regionali, i loro prodotti più nuovi e più ricercati. La maggior parte degli espositori internazio...

Con Sacmi-Defranceschi l’enologia italiana mette il turbo

All'Open day Sacmi-Defranceschi presentata al mercato la nuova Divisione Wine&Spirits Dal vigneto alla bottiglia, dall’etichetta al packaging, alla pallettizzazione e alla spedizione: presto sul mercato la “cantina chiavi in mano”. Grande successo per l’open day in azienda che ha visto la presenza di oltre 150 operatori del settore. Protagonista la neonata Divisione Sacmi Wine&Spirits con cui il Gruppo di via Selice Provinciale, dopo l’acquisizione di Defranceschi Italia, lancia la sfida al mercato mondiale delle macchine e impianti per l’enologia. Imola, terra di viticoltori e meccanici . Una storia che, mai come oggi, si riattualizza e si proietta nel futuro. Così Sacmi, Gruppo internazionale dell’impiantistica industriale che chiuderà anche il 2016 con un fatturato sopra gli 1,4 miliardi di euro, presenta al mercato la nuova Divisione Wine&Spirits che, all’indomani dell’acquisizione di Defranceschi Italia – storico marchio della produzione di macchine e impian...

Moscato d'Asti, un vino che sta conquistando l'America

"A night With Moscato d'Asti". Batte forte il cuore di New York per le dolci bollicine piemontesi Un mercato delle esportazioni che vale 27 milioni di bottiglie l'anno, di cui l'80% negli Stati Uniti. Il Consorzio per la tutela dell'Asti insieme a un gruppo di cantine selezionate si trova a Manhattan per presentare "A night With Moscato d'Asti", un'iniziativa per celebrare la qualità e l'autenticità del vino moscato nel cuore di New York. Con una crescita annua del 25% dal 2009, il Moscato d'Asti continua ad aumentare la sua presenza negli Stati Uniti e già si parla di "Moscatomania". Una mania che sta conquistando anche la cultura popolare, tanto che il Moscato d'Asti è sempre più citato nelle canzoni dei rapper americani . Infatti gli Stati Uniti guidano la classifica dei paesi in cui si consuma di più il vino prodotto nelle terre d'Asti, seguiti dalla Svizzera e dalla Corea del Sud. Facendo sempre ri...

Guide Vini. Berebene 2017 del Gambero Rosso

Sono 718 i vini che hanno meritato l'Oscar qualità/prezzo, le etichette che si assestano non oltre la soglia dei 13 euro a scaffale e che valgono un assaggio. Magari non ci sono tutti i grandi nomi, ma tante piccole e piccolissime realtà che compongono il profilo di un'Italia enoica varia e interessante. Che merita di essere conosciuta più a fondo. Da 27 anni, la guida Berebene contribuisce a rendere più nitida la fotografia che il Gambero Rosso offre del vasto panorama del vino italiano. Le pagine di questa guida sono dedicate a quelle denominazioni che aiutano a scoprire un'Italia fatta di vitigni autoctoni, più o meno conosciuti, qualche volta sottovalutati. Era il 1991 quando, tra i Quaderni del Gambero Rosso, venne pubblicato il primo Almanacco del Berebene. All'epoca il variopinto volume, raccontava 1500 vini dall'ottimo rapporto qualità prezzo, stabilendo il tetto alle 10.000 lire, ne tempo poi diventati 10 euro. Da quel novembre, sono passati 27 anni,...