Passa ai contenuti principali

ENOTOUR: A MONTEBELLUNA (TV) I TESORI DELL'ASOLO MONTELLO IN DEGUSTAZIONE

Il 19 e 20 novembre in Piazza Marconi due giorni con i vini Asolo Montello e la gastronomia dei luoghi. Domenica: forum su sviluppo dei vigneti e sostenibilità.

Un fine settimana con i vini dell'Asolo Montello e i prodotti del territorio. Sabato 19 e domenica 20 novembre 2016 l'appuntamento è con Enotour in Piazza Marconi a Montebelluna (Treviso), manifestazione organizzata dal Consorzio Vini Asolo Montello, il Comune di Montebelluna e la Pro Loco di Montebelluna. 

In degustazione ci saranno i vini di 14 cantine associate al Consorzio e 10 specialità gastronomiche del territorio, come la patata del Montello e il fagiolo borlotto nano di Levada. Ma anche carni, salumi, formaggi che si potranno assaggiare in degustazione dai singoli produttori o come finger food. L'evento è aperto al pubblico.

“Un'edizione – spiega Armando Serena, Presidente del Consorzio Vini Asolo Montello - che non solo invita a degustare i vini abbinandoli a specialità enogastronomiche del territorio, ma vuole essere un momento di formazione per aiutare i consumatori nella scelta consapevole della loro spesa”.

Con questo obiettivo la domenica mattina, alle 10:30, in Biblioteca a Montebelluna si terrà l'incontro “Situazione attuale e prospettive del comparto vitivinicolo del territorio Asolo Montello”. “Vogliamo mitigare – continua Serena - l’ingiustificata apprensione sull'utilizzo dei fitofarmaci e lo sviluppo dei vigneti. Sarà il Sindaco di Montebelluna Marzio Favero ad aprire la tavola rotonda, nella quale interverranno il sindaco di Cornuda Claudio Sartor sul regolamento dei fitofarmaci per i 19 comuni dell'area Asolo Montello; a seguire Franco Dalla Rosa, enologo consulente; Danilo Gasparini, docente di Storia dell'Agricoltura e alimentazione all'Università di Padova; Umberto Marchiori, ricercatore e Presidente di Uvasapiens.

Commenta l’assessore alle attività produttive di Montebelluna, Dino Bottin: “Con piacere ritorna in città dopo due anni di assenza questa manifestazione che ha l’intento di promuovere le cantine del territorio e allo stesso tempo avvicinare appassionati e non al mondo enologico. L’edizione di quest’anno punta al valore della proposta, con eventi concentrati in Piazza Marconi ed un momento formativo di interesse trasversale. Innovativa anche la partnership con due istituti superiori del territorio: l’Istituto agrario Domenico Sartor e l’istituto alberghiero Maffioi che rispettivamente metteranno a disposizione le materie prime e le competenze enogastronomiche per i momenti conviviali previsti nella due giorni”.

Domenica sono in programma tre seminari degustativi guidati dall'Associazione Italiana Sommelier Veneto alla scoperta dei segreti dei vini Asolo Montello. Alle 15 si comincia con “Asolo DOCG, il Prosecco Segreto”, si prosegue alle 16:30 con “Le DOC autoctone, vitigni segreti”, alle 18 “I rossi Asolo Montello, bordolesi in segreto”. Mauro Gava del Consorzio Montasio illustrerà i formaggi di fattoria in abbinamento con i vini. Le degustazioni guidate sono a pagamento (10 € per ogni seminario). Prenotazioni: prolocomontebelluna@libero.it o 349 5747645.


Enotour 2016 | Informazioni 
Quando: sabato 19 novembre e domenica 20 novembre
Dove: Piazza Marconi Montebelluna, all'interno di una tensostruttura
Orari: sabato dalle 17 alle 20:30 | domenica dalle 10:30 alle 20:30
Biglietto: entrata libera. Per assaggiare e degustare si può acquistare un carnet di 10 euro (comprende 24 degustazioni, bicchiere e sacca souvenir – 5 € per ulteriori 5 degustazioni). I seminari degustativi sono a pagamento (10 € per ogni seminario). 
www.asolomontello.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...