Passa ai contenuti principali

SPECIE ALIENE, PIU' CONOSCENZA PER ADEGUATE STRATEGIE DI CONTROLLO

Si chiude il sipario sulla conferenza internazionale dedicata alle specie aliene che dal 7 al 9 novembre ha riunito, a Trento, più di cento esperti esperti mondiali nel campo dell’ecologia, dell’epidemiologia e della modellistica di specie invasive come Drosophila suzukii e zanzare tigre (Aedes albopictus).

L'evento, organizzato dalla Fondazione Edmund Mach in collaborazione con l’Università degli Studi di Trento, FBK e MUSE, è stata l'occasione per illustrare alla comunità scientifica i risultati principali del progetto LExEM, finanziato dalla Provincia Autonoma di Trento e coordinato dalla Fondazione Edmund Mach.

La conferenza scientifica internazionale dal titolo “Facing the invasion of alien arthropods species: ecology, modelling and control of their economic impact and public health implications” ovvero “Affrontare l’invasione di specie invasive di artropodi: ecologia, modellistica e controllo del loro impatto sull'economia e sulla salute pubblica” ha affrontato il tema delle implicazioni sanitarie, economiche e sociali legate alla loro introduzione e progressiva diffusione nell’ambiente.

In particolare sono stati presentati i risultati ottenuti su Drosophila suzukii Matsumura, anche detto moscerino dei piccoli frutti, un parassita polifago appartenente alla famiglia Drosophilidae sub-genere Sophophora, originario del sud-est asiatico (India, Cina e Bangladesh), e in particolare i nuovi modelli di sviluppo delle popolazioni di Drosophila sulla base delle variabili ambientali e la loro potenzialità di applicazione pratica per la valutazione precoce del rischio ed il supporto alle decisioni di tecnici ed agricoltori. 

I modelli sono anche in grado di stimare l’impatto che alcune strategie di difesa in fase di sviluppo possono avere sulle popolazioni del fitofago. Il monitoraggio e la ricerca sulla Drosophila suzukii si inquadra a fronte di un potenziale pericolo per la viticoltura che dopo i primi ritrovamenti ufficiali del 2009 in Trentino, si è diffusa con estrema rapidità sia sul territorio nazionale - arrivando a interessare a tutt’oggi ben 12 regioni -, che in quello dell’Europa Centrale, dove è presente in 13 Paesi. E' estremamente polifaga: attacca i frutti prossimi alla maturazione di molte specie, quali piccoli frutti, ciliegio e altri fruttiferi, ma è stata segnalata anche su uva da vino in alcune realtà viticole italiane ed europee.

Anche se sembra che l’uva non rappresenti il frutto preferito da questo moscerino -, infatti non si assiste al disfacimento tipico dei frutti di altre colture -, permane il rischio che i fori di ovodeposizione possano rappresentare delle vie indirette di penetrazione di marciumi, quali botrite e marciume acido. Particolare attenzione è stata quindi posta alle prospettive di utilizzo di nuovi metodi di controllo biologico con parassitoidi indigeni e quelli che si basano sulle nuove conoscenze genetiche, genomiche e microbiologiche.

Sono state messe in luce poi le nuove conoscenze ottenute sull'ecologia, sulla distribuzione e sulla dinamica di popolazione di zanzare vettrici di agenti patogeni responsabili di importanti malattie da virus quali Zika, Dengue e Chikungunya, in cui sono stati mostrati i risultati riguardanti la previsione del rischio d’introduzione e diffusione di queste malattie di origine tropicale sul territorio provinciale ottenuti attraverso l’applicazione di modelli matematici che sono stati utilizzati anche per la valutazione di possibili strategie di controllo tenendo conto del rapporto costi/benefici dei diversi tipi di intervento. 

“Il convegno di Trento – ha spiegato Annapaola Rizzoli, dirigente del Centro Ricerca e Innovazione FEM - è stata un’occasione unica per un confronto internazionale in cui sono stati condivisi risultati, esperienze e casi di studio tra ricercatori, tecnici e operatori delle principali realtà impegnate nella lotta alle principali specie invasive. La ricerca scientifica su questo tema è essenziale per mettere a punto strategie di controllo e prevenzione sostenibili sia dal punto di vista ambientale che economico”.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...