Passa ai contenuti principali

Spumanti di territorio. L'indagine di Wine Monitor traccia l'identikit del consumatore ideale

A Durello&Friends focus sugli spumanti alternativi. Il Durello, la bollicina autoctona di qualità che piace al mercato
Il Consorzio Tuela Vino Lessini Durello presenta i suoi spumanti prodotti unicamente sui Monti Lessini tra le provincie di Verona e Vicenza. E dal 7 al 30 novembre di scena Discover Durello: alla scoperta del Lessini Durello in oltre 40 locali della capitale. 


Dopo il successo ottenuto a Milano lo scorso anno, Durello&Friends, l’evento dedicato alle bollicine autoctone nate sulle colline di Verona e Vicenza, sbarca nella capitale. L’appuntamento è, come vi avevamo già anticipato, per lunedì 7 novembre all’Hotel A.Roma di Roma dove saranno messe in assaggio le migliori interpretazioni delle “bollicine alternative, diverse per natura” in abbinamento ai sapori della Lessinia e ai piatti della tradizione berico-scaligera cucinati a vista e rivisitati in chiave “finger food”, tutto a cura di Lessinia Food.

Due le novità dell'edizione 2016 entrambe dedicate al consumatore: la prima, più tecnica, riguarda lo studio commissionato dal Consorzio di tutela a Wine Monitor (Nomisma) per tratteggiare il profilo del consumatore tipico di "bollicine alternative"; l'altra ha una natura più divulgativa e punta a far crescere la conoscenza del Lessini Durello tra quanti frequentano abitualmente i locali alla moda di Roma grazie all'iniziativa "Discover Durello".

L'indagine di Wine Monitor

Proprio per comprendere meglio il fenomeno degli spumanti di territorio si è sentita la necessità di commissionare un'indagine a Wine Monitor per tratteggiare il profilo di questo specifico consumatore.

«E' indispensabile prima di tutto capire a chi ci rivolgiamo - evidenza Alberto Marchisio, presidente del Consorzio di Tutela - perché solo in questo modo saremo in grado di tarare il nostro messaggio e di far comprendere il valore delle nostre produzioni. Il Lessini Durello non è un semplice spumante: è certamente un vino moderno, vista soprattutto la crescente richiesta dell'ultimo periodo, ma è anche il simbolo di una viticoltura eroica, perché svolta spesso in maniera difficile. Quando raccontiamo il nostro Lessini Durello, assieme alla convivialità vorremmo raccontare la storia che lo contraddistingue, fatta di uomini e di donne che da generazioni operano sui Monti Lessini».

Lo studio prosegue di fatto un ampio lavoro di analisi svolto tre anni fa, in collaborazione con AIS, e dedicato invece ai consumatori più esperti ed evoluti. Quale percezione e reputazione hanno oggi in Italia le bollicine? Quanta propensione al nuovo c'è tra i consumatori di spumanti? Quanto sono disposti a spendere? Quali i canali più efficaci per farsi conoscere dal pubblico? E ancora quale il profilo socio-demografico del consumatore tipico? Queste sono solo alcune delle domande a cui verrà data risposta a Roma alle ore 16,30 in occasione della presentazione del'indagine alla stampa.

Discover Durello

Dal 7 al 30 novembre parte Discover Durello, l'iniziativa curata dalla "wine and food coach" Livia Belardelli per divulgare la conoscenza del Lessini Durello, spumante alternativo, tra quanti frequentano i locali della capitale. Oltre 40 le location prescelte tra wine bar, enoteche e ristoranti. Saranno messi in programma format innovativi, originali e coinvolgenti per raccontare le bollicine autoctone di Verona e Vicenza.

Gli spumanti di territorio

Quelli che statisticamente vengono chiamati “spumanti alternativi” e che si possono a buon diritto definire spumanti territoriali del futuro, si stanno guadagnando quote di mercato sempre più significative. Gli spumanti di territorio infatti, ottenuti da vitigni autoctoni, non sono più oggi il semplice completamento di gamma da parte delle cantine ma, al contrario, sono il risultato consapevole di scelte produttive mirate a soddisfare consumatori sempre più alla ricerca di bolle di qualità.

In un equilibrio perfetto tra domanda e offerta, il “fenomeno degli spumanti di territorio” si appresta a generare la dinamica del “poco per molti” vale a dire un micro mercato in cui molte aziende producono poche pregiate bottiglie.

In questo contesto si cala Durello&Friends, dove “friends” sta ad indicare i tanti spumanti territoriali da vitigno autoctono che saranno presenti in degustazione.

A fare da contraltare al banco d’assaggio dedicato alle bollicine di Verona e Vicenza, ci saranno infatti anche gli spumanti che partecipano al “Challenge Euposia - Bollicine dal mondo” che riunisce in un unico appuntamento chicche enologiche accomunate dal Metodo Classico tra cui spumanti provenienti da Messico, India, Giappone, Andorra, Regno Unito, Brasile, Argentina oltre a grandi maison dello Champagne.

A tredici anni dalla sua nascita Durello and Friends poi ha contribuito a diffondere la conoscenza del Lessini Durello quale spumante veneto da uve autoctone, portando avanti un doppio binario comunicazionale: parlare agli operatori da un lato; coinvolgere il pubblico ed i meno esperti dall’altro.

Alcuni numeri

In base agli ultimi dati IRI gli spumanti “alternativi”, classificati come “altri”, tra i quali rientra anche il Durello, registrano una crescita nei consumi del +5% a fronte di un +3% degli spumanti classificati come “tradizionali”. La zona di produzione del Lessini Durello si trova sulle colline tra Verona e Vicenza. Sono coltivati a Durella – il vitigno autoctono dei Monti Lessini, che produce un’uva dalla buccia spessa e dal sapore acidulo – 366 ettari sulle colline veronesi e 107 ettari su quelle vicentine. Sono 428 i viticoltori che coltivano quest’uva autoctona e 23 le aziende che producono Durello.

Queste le aziende presenti a Roma per Durello&Friends 2016:

Az. Agr. Bellaguardia, Ca' Rugate, Cantina di Monteforte d’Alpone, Cantina di Soave, Casa Cecchin, Casarotto, Cavaggioni Lino, Cavazza, Collis Veneto Wine Group, Corte Moschina, Dal Maso, Fattori, Antonio Franchetto, Fongaro, Marcato, Menmade, Montecrocetta, Sacramundi, Sandro De Bruno, Tamaduoli, Tirapelle Nicola, Cantina Tonello, Cantine Vitevis,

Ecco il programma della giornata:

LUNEDI’ 7 NOVEMBRE 2016

HOTEL A. ROMA

Via Giorgio Zoega, 59 / Roma

Sala Giove 1e2

Ore 13.30

DURELLO ANTEMPRIMA

Tutto il Durello del Mondo degustato al buio.

Solo su invito - riservato ad operatori e giornalisti.

Corner del Gusto curato da Lessinia Food con degustazione di prodotti tipici.

Ore 15.00 – 16.00

WALK AROUND TASTING

Incontro con i produttori. Degustazione riservata ad operatori e giornalisti.

Ore 16.00 – 22.00

APERTURA AL PUBBLICO

23 aziende in libera degustazione “Tutti i Durello del Mondo”

In collaborazione con AIS Lazio

Banco d’assaggio Durello&Friends in collaborazione con Euposia

In degustazione tutti gli spumanti metodo Classico che hanno partecipato alla nona edizione del Challenge Euposia “Bollicine dal Mondo”.

Ore 16.30

Conferenza stampa (Sala Giove 2)

Il Durello Autentico Autoctono

Interventi:

Angelica Mosetti - AIS Lazio

Alberto Marchisio - Presidente Consorzio Tutela Lessini Durello

Denis Pantini - Wine Monitor, presenta:

SPUMANTI: Voglia di qualcosa di nuovo?

WINE TREND SURVEY ITALIA

Quali opportunità per i vini sparkling alternativi nel mercato italiano?

Commento di Ian D’Agata - giornalista

Ore 17.30

Discover Durello - Roma 2016

Il Durello in città: dove, come, quando

A cura di Livia Belardelli, Food and Wine Coach

Ore 18.00

Bollicine native diverse per Natura

Degustazione guidata solo su prenotazione

a cura di

Giovanni Ponchia

Consorzio Tutela Durello

Giorgio Rinaldi

Ass. Italiana Sommelier

Ore 20.00

Premio Giornalista Durello 2016

Premio Ristoratore Durello 2016

Premio Ambasciatore Durello 2016

Premio Carattere Durello 2016

Ore 21.00

Momento Magnum

Angolo del gusto:

Le specialità di Lessinia Food

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...