Passa ai contenuti principali

Scienza del vino. Orvieto verso una viticoltura digitalizzata e di precisione

Il convegno promosso da ‘Orvieto diVino’ su "Una Viticoltura di precisione per il rilancio di Orvieto" e sulla “Dematerializzazione dei Registri Vinicoli”
A Orvieto la digitalizzazione in viticoltura tiene banco per perseguire la migliore qualità e la competitività imprenditoriale della gestione. Appuntamento alla giornata di studi e approfondimenti sabato 5 novembre, alle ore 09.30 al Palazzo Capitano del Popolo di Orvieto.


 La viticoltura va sempre più in stretta sintonia con il mondo digitale per perseguire già in vigna l’eccellenza della qualità della produzione e ottenere la competitività imprenditoriale della gestione delle imprese vitivinicole attraverso la sburocratizzazione. Nella terra del “vino dei Papi”, su iniziativa del Comitato Scientifico di “Orvieto diVino”, coordinato da Riccardo Cotarella (presidente dell’Unione Mondiale degli Enologi), nell’ambito della serie di iniziative promosse dal Consorzio Vino Orvieto e dal Comune di Orvieto per riaffermare la storica centralità della produzione enoica orvietana, nel corso del convegno saranno infatti affrontati i temi su viticoltura di precisione e dematerializzazione dei registri vinicoli. 

Come ha spiegato Riccardo Cotarella, “il traguardo della viticoltura di precisione è quello di conoscere lo stato, la salute, il vigore e le necessità fisiologiche delle viti appartenenti a differenti zone del vigneto, mediante precise coordinate geografiche, ossia la georeferenziazione, per meglio adeguare in maniera puntuale e mirata rispetto alle esigenze le tecniche colturali e di intervento, in modo che siano gli strumenti informatici ad aiutare a gestire in maniera ampiamente automatizzata un enorme numero di piante. Insomma, ad ogni pianta è possibile dare il sostegno e la coltura e fare gli interventi mirati alle singole esigenze e a quelle del terreno su cui la vite si sviluppa, senza sprechi e senza ridondanze, sempre comunque pericolose”.

In sostanza la viticoltura di precisione consente la gestione informatizzata del più alto numero di informazioni possibili riguardanti non tanto un appezzamento quanto di sue porzioni, che possono essere anche molto piccole, a seconda delle necessità che ci si è proposti di indagare, sino a giungere alla singola vite. Lo stesso Cotarella ha inoltre messo in evidenza che “si tratta di interventi che vengono apprezzati nella viticoltura, soprattutto quella collinare, in quanto di frequente all’interno del medesimo vigneto si ritrovino aree contraddistinte da differenti composizione e struttura del terreno, dalla presenza di umidità, da diversa illuminazione e microclima. A queste diversità la coltura di precisione risponde mettendo in evidenza differenti stati di espressione fisiologica. Una precisione che può consentire scelte vendemmiali in un vigneto oppure in un grande comprensorio, come per esempio per i soci di una cantina sociale ove la programmazione della vendemmia è sempre un annoso problema di difficile soluzione”.

Di questi temi ne discuteranno Fernanda Cecchini, Assessore all'Agricoltura regione Umbria; Alessandro Masnaghetti, autore della “Mappa del Territorio dell'Orvieto Doc”; il prof. Riccardo Valentini, docente e ricercatore di Ecologia; il prof. Attilio Scienza, docente, ricercatore e autorità in materia di viticoltura a livello internazionale, il prof. Fabio Mencarelli; con le conclusioni del convegno tratte da Riccardo Cotarella, coordinatore del Comitato Scientifico “Orvieto diVino”.

La prima parte delle giornata, si concluderà alle ore 12:15 con la degustazione dei vini Consorzio Vino Orvieto. Nel pomeriggio, alle ore 15:00, i lavori riprenderanno con l’analisi dei vantaggi e delle problematiche applicative della “Dematerializzazione dei Registri Vinicoli”.

Dal 1° Gennaio scorso infatti, in base al decreto N.293 del 20/03/2015, è entrato in vigore l’obbligo di invio telematico al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dei dati relativi alla gestione dei registri per quanto riguarda il settore vitivinicolo. Questo significa che determinati operatori saranno obbligati alla tenuta del registro e alla conseguente dematerializzazione dei registri vino, ossia dovranno sottostare all'obbligo di trasmissione in modalità telematica di tutti i registri relativi alle cantine che al momento vengono compilati su carta. La fase sperimentale finirà il 31 dicembre prossimo e, quindi, a partire dal 1° gennaio 2017 sarà obbligatorio tenere esclusivamente il registro telematico. Ad affrontare il tema sarà Emilio Ravotti, di Erinformatica. I lavori dell’intera giornata di utile analisi tecnico-imprenditoriale saranno moderati da Patrizia Marin, responsabile comunicazione del Consorzio Vino Orvieto.

È quindi ben evidente che la giornata di studi e approfondimenti promossa da “Orvieto diVino” costituisce una importante opportunità per i vitivinicoltori orvietani e i loro collaboratori per acquisire quegli elementi informativi sulle nuove frontiere che si stanno già delineando in vigna e in cantina, e la cui conoscenza costituisce un quid aggiuntivo per meglio affrontare la competizione qualitativa e gestionale dell’impresa vitivinicola, sempre più agguerrita.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...