Passa ai contenuti principali

EXPORT. VINO ITALIANO SI AFFERMA PER VALORE

GERMANIA PAESE OBIETTIVO DELLE 19 AZIENDE DELL’ISTITUTO GRANDI MARCHI
AL VIA LUNEDÌ A MONACO EVENTO ISTITUZIONALE.

Presidiare il posizionamento qualitativo del vino italiano e valorizzare le varietà produttive regionali, lavorando sul valore - più che sul volume - del nostro export enologico sul primo mercato europeo di sbocco, la Germania. Sono questi gli obiettivi della trasferta tedesca delle 19 cantine dell’Istituto del vino Grandi Marchi che, lunedì 7 novembre a Monaco, apriranno ufficialmente il loro evento istituzionale a cadenza annuale. 

Per il terzo anno consecutivo, quindi, l’Istituto che esprime il 7% dell’export vinicolo complessivo nazionale e che vanta ben 12 regioni rappresentate, sceglie il top market europeo per fare il punto su una piazza consolidata ma con una competizione sempre più forte.

Per il presidente dell’Istituto, Piero Mastroberardino: “Un posizionamento di pregio per il vino italiano è il paradigma da seguire per sostenere le nostre esportazioni in Germania. I prodotti della vigna del nostro Paese meritano che gli apprezzamenti qualitativi ormai riconosciuti dalla critica internazionale si traducano in ritorni di valore adeguati agli investimenti in ricerca, sperimentazione, innovazione che gli operatori della nostra filiera fanno senza interruzione ormai da tanti anni. Il mercato tedesco – prosegue Mastroberardino – ha ampi spazi decisamente interessanti per questa categoria di vini: c’è un pubblico evoluto e pronto a recepire il messaggio esclusivo che il brand ‘vino italiano’ incorpora e diffonde. Per questo servono azioni mirate – conclude il presidente di Grandi Marchi – rivolte a far emergere la ricchezza del vigneto tricolore con specifici programmi di educazione e informazione dedicati soprattutto ai giovani”.

Per il loro evento istituzionale, che dopo la tappa di Monaco proseguirà a Colonia (8 novembre), le 19 cantine dell’Istituto Grandi Marchi saranno protagoniste di un seminario- tasting guidato dal giornalista e scrittore Steffen Maus. In degustazione le migliori etichette delle imprese associate, secondo uno schema di presentazione che evidenzierà ed esalterà le diverse peculiarità produttive regionali e l’originale interpretazione qualitativa delle aziende associate.

Istituto del vino italiano Grandi Marchi: Alois Lageder, Argiolas, Biondi Santi Greppo, Ca’ del Bosco, Michele Chiarlo, Carpenè Malvolti, Donnafugata, Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute, Gaja, Jermann, Lungarotti, Masi, Marchesi Antinori, Mastroberardino, Pio Cesare, Rivera, Tasca D’Almerita, Tenuta San Guido, Umani Ronchi.

www.istitutograndimarchi.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...