Passa ai contenuti principali

GIAPPONE, COREA DEL SUD E VIETNAM: Le nuove frontiere per l'export di vino italiano.

SIMPLY ITALIAN GREAT WINES ASIA TOUR 2016
21 novembre Tokyo - 22 novembre Seoul - 24 novembre Ho Chi Minh,


Sono tre gli appuntamenti in Asia che concluderanno il ricco e articolato programma 2016  dei Simply Italian Great Wines di I.E.M.: Tokyo il 21 novembre, Seoul il  22 novembre e Ho Chi Minh City il 24 novembre.


Seoul e Tokyo sono tappe ormai consolidate nei programmi Simply Italian Great Wines a cui I.E.M. quest’anno ha voluto aggiungere la novità di Ho Chi Minh, una prima assoluta, in considerazione del crescente interesse per il vino italiano che si registra in Vietnam e della conseguente  attenzione delle aziende italiane per questo mercato.

Le location scelte per Simply Italian Great Wines Asia Tour 2016 I.E.M. (International Exhibition Management) sono come sempre prestigiose ed esclusive: il New Otani Hotel a Tokyo, il Grand Hyatt a Seoul, e Park Hyatt a Ho Chi Minh.

Agli eventi parteciperanno Federdoc, il Consorzio Vino Chianti Classico, Piemonte Land of Perfection, Promosiena, Vinum & Cibus Italici e, per le tappe di Seoul e Ho Chi Minh, l’Istituto del Vino Italiano di Qualità Grandi Marchi. Inoltre saranno presenti circa 35 aziende provenienti da varie regioni d’Italia.

Il programma prevede incontri B2B , Seminari e il classico Walk-Around Tasting. I B2B, che si terranno in particolare a Tokyo vedranno protagoniste alcune aziende di diverse regioni italiane (Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Piemonte, Puglia, Toscana, Veneto) per le quali sono stati organizzati incontri mirati con importatori locali alla ricerca di nuove etichette da proporre sul mercato.

Per tutte e tre le tappe sono previsti dei seminari educazionali che verranno condotti da importanti relatori qualificati. A Tokyo si terrà un seminario dal titolo “Traceability and Regulation of Italian D.O.C. Wines” a cura di Federdoc e presentato da Giuseppe Liberatore, coordinatore tecnico operativo di Federdoc e Motoyuki Arai della Japan Sommelier Association.

I seminari organizzati a Seoul e Ho Chi Minh vedono come protagonista l’Istituto dei Grandi Marchi Italiani e sono presentati rispettivamente da In Soon Lee Wine Educator e Mark Pygott MW.
Il programma delle attività sarà completato dai  tradizionali Walk-Around Tasting cui è prevista la partecipazione di numerosi operatori di settore (importatori, distributori, buyers, beverage manager, retailers, ristoratori, sommelier, etc.) e della stampa.

Marina Nedic – Managing Director di I.E.M sottolinea che “l’Asia è sicuramente un vasto mercato di grande potenziale per l’export di vino italiano. Infatti, se il Giappone rappresenta un mercato ormai consolidato per i nostri prodotti, la Corea del Sud negli ultimi anni ha fatto registrare un crescente interesse, ma la vera novità di quest’anno è rappresentata dal Vietnam, un mercato in espansione per i vini italiani”.

Il mercato vietnamita è in costante crescita, tuttavia, ancora poco noto ai produttori italiani; questa è dunque la ragione che ha spinto I.E.M. ad inserire anche Ho Chi Minh nel suo Asia Tour 2016.
L’economia vietnamita da qualche anno sta vivendo una forte ripresa, l’aumento del reddito delle classi medie e medio-alte ha favorito una maggiore propensione all’acquisto e al consumo di prodotti esteri e in particolare di vino di qualità.

L’Italia si posiziona al secondo posto come Paese esportatore di vino, secondo solo alla Francia, e i dati sembrano crescere di anno in anno proprio per la reputazione che vanta l’Italia come Paese che produce  prodotti vinicoli di qualità. Per quanto riguarda invece la tipologia di vini venduti, la popolazione vietnamita predilige i rossi (65% delle vendite), seguono i vini bianchi (25%) e infine i vini frizzanti (10%). (fonte: Federalimentare-Federvini)

I partecipanti a Simply Italian Asia Tour sono:

Federdoc, Consorzio Vino Chianti Classico, Piemonte Land of Perfection e Vinum & Cibus Italici.
Agriment Italia (Piemonte); Artimino (Toscana); Azienda Agricola Biasiotto (Veneto); Azienda Agricola L'Olivella (Veneto); Benedetti (Veneto); Cantina di Castelnuovo del Garda (Veneto); Cantine La Pergola (Lombardia); Cantine Povero (Piemonte); Casa Vinicola Antonutti (Friuli Venezia Giulia); Casa Vinicola Canella (Veneto); Colli di Soligo (Veneto); Erminio Campa Viticoltore (Puglia); Fattoria San Pietro in Faggeta (Toscana); Le Macioche (Toscana); Lionello Marchesi (Toscana); Masciarelli (Abruzzo); MGM Mondo del Vino (Piemonte); Sani (Veneto); Società Agricola Castello di Radda Agricole Gussalli Beretta (Toscana); Tenuta Ulisse (Abruzzo); Villa Mattielli (Veneto); Villa S. Anna (Toscana); Vinicolturale Le Rughe (Veneto); Zeni 1870 (Veneto).

Istituto Del Vino Italiano Di Qualità Grandi Marchi: Alois Lageder (Trentino Alto Adige), Argiolas (Sardegna), Donnafugata (Sicilia), Gaja (Piemonte), Jermann (Friuli Venezia Giulia), Marchesi Antinori (Toscana), Masi Agricola (Veneto), Mastroberardino (Campania), Michele Chiarlo (Piemonte), Pio Cesare (Piemonte), Rivera (Puglia), Tasca d’Almerita (Sicilia), Tenuta San Guido (Toscana), Umani Ronchi (Marche).

I.E.M. è tra le poche realtà italiane esclusivamente orientate a sostenere gli sforzi di internazionalizzazione delle aziende vinicole di cui, attraverso i suoi tour Simply Italian Great Wines, ne promuove l’inserimento e l’affermazione sui principali mercati di riferimento.

I.E.M. (International Exhibition Management), nasce nel '99, dalla volontà dei due soci fondatori, Giancarlo Voglino e Marina Nedic, di mettere a frutto l'esperienza e il know-how maturati a livello internazionale nei campi della comunicazione, del marketing e dell’organizzazione fieristica. Da oltre 15 anni I.E.M. è protagonista sui mercati internazionali nella promozione del vino italiano ed è riconosciuta per la professionalità con cui opera e l’alta qualità dei propri eventi sia dai produttori italiani che dagli operatori commerciali, giornalisti ed esperti di settore dei vari mercati. Dal 2007 la I.E.M. ha costituito la sua filiale negli USA I.E.E.M. (International Event & Exhibition Management), con base a Miami e presenza fondamentale per la promozione del Made in Italy nel continente americano.

Per ulteriori informazioni:
Tel. +39 045 8303264
e-mail: g.ciprian@iem.it; info@iem.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...