Passa ai contenuti principali

Brexit, scoppia il caso Prosecco

E' scontro Italia-Regno Unito. Johnson: "Non importeremo più prosecco"
E intanto una bottiglia di prosecco su 3 va in UK.

Uno scambio di parole e l'apprezzato prosecco italiano irrompe nelle schermaglie che accompagnano la battaglia per la Brexit. E' scontro tra il ministro dello Sviluppo economico italiano Carlo Calenda e il ministro del Esteri britannico, nonché paladino del "leave", Boris Johnson. Anche se fonti del governo dicono alla Bbc che l'accenno di Johnson al Prosecco non andava inteso come un insulto ma come parte di una conversazione "costruttiva". 

Secondo quanto riferito da Calenda a Bloomberg TV, Johnson, nonostante la prossima uscita della Gran Bretagna dall'Ue non permetterà la libera circolazione delle persone, vorrebbe comunque che si mantenesse il mercato unico. Secondo il ministro degli esteri britannico l'Italia dovrebbe accettare queste condizioni, se non vuole rischiare di perdere le esportazioni di prosecco, assai redditizie, verso la Gran Bretagna.

"'Non voglio la libera circolazione delle persone, ma voglio il mercato unico', ha detto Johnson - come riportato da Calenda -. Ho risposto: 'no' e lui mi ha detto: 'Così venderete meno prosecco' e io ho detto: 'Ok, ma tu venderai meno fish and chips. Noi venderemo meno prosecco solo a un paese, mentre voi venderete di meno a 27 paesi'. Mettere le cose a questo livello è un po' offensivo".

Johnson, che tra l'altro è stato anche ex sindaco di Londra, è noto per le sue gaffe e di uscire spesso fuori dal seminato. Secondo quanto riferito da Theresa May in una recente intervista alla Bbc, è stato messo a tacere da Downing Street proprio sulle sue dichiarazioni sull'articolo 50. Come recentemente, in una colorita intervista con un quotidiano di Praga, Johnson ha usato l'espressione "cazzate" riferendosi all'idea che la libera circolazione di persone in GB è il principio fondante della UE.

Comunque dura e decisa, la risposta del ministro italiano, che ha criticato l'approccio del governo britannico ai negoziati che dovranno stabilire le modalità della Brexit: "C'è un sacco di caos - ha proseguito Calenda - e non capiamo bene quale sia la loro posizione. Sta diventando tutto un dibattito interno al Regno Unito ma così non va bene. Il governo britannico ha bisogno di sedersi, mettere le sue carte sul tavolo e negoziare".

Una voce che trova un'eco autorevole in quella del ministro olandese delle finanze e presidente dell'Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem: "Sarebbe stato certo nell'interesse del mio paese e negli interessi europei e britannici se il Regno Unito fosse rimasto nella Ue, ma non credo che succederà. L'opzione migliore è quella di raggiungere il migliore accordo possibile, ma il Regno Unito sarà fuori dal mercato unico".

Vorrei ricordare che, secondo quanto riportato da Coldiretti, la Gran Bretagna è diventato nel 2016 il primo mercato mondiale di sbocco dello spumante italiano, con le bottiglie esportate che hanno fatto registrare un aumento record del 38% nel primo trimestre consentendo addirittura il sorpasso sugli Stati Uniti.

La Gran Bretagna è poi il quarto sbocco estero dei prodotti agroalimentari nazionali Made in Italy con un valore annuale di ben 3,2 miliardi delle importazioni dall’Italia ed una tendenza progressiva all’aumento e la voce più importante è rappresentata dal vino, con un valore di 746 milioni di euro di esportazioni nel 2015 e un trend in ulteriore aumento del 7% su base annuale nel primo trimestre del 2016.

A trainare il comparto è soprattutto lo spumante ed in particolare il prosecco con una quota 275 milioni di euro di export frutto di un vero boom. Una “corsa” che prosegue nel 2016, con un ulteriore balzo in avanti del 55 per cento.

Al secondo posto tra i prodotti agroalimentari italiani più venduti c’è la pasta, per un importo complessivo di vendite nel 2015 di 332 milioni di euro. Rilevante anche il ruolo dell’ortofrutta con un valore delle esportazioni di 281 milioni di euro nel 2015, in aumento del 6% nel primo trimestre del 2016. Ma anche i formaggi Made in Italy vanno forte in UK con un valore delle vendite nel 2015 che ha visto superare quota 200 milioni di euro con un aumento del 15% nel primo trimestre del 2016.

Oltre un terzo delle vendite di formaggi è rappresentato da Parmigiano Reggiano e Grana Padano, che all’inizio di quest’anno hanno fatto segnare un incremento del 10 per cento, ma va forte anche la mozzarella di bufala campana. L’export di olio d’oliva è stato nel 2015 di 57 milioni di euro con un aumenta del 14% nel 2016.

Dati più che lusinghieri quindi, anche se per l'export italiano si profilano non poche preoccupazioni, e non solo per la svalutazione della sterlina che rende più oneroso l’acquisto di prodotti Made in Italy, ma anche per il rischio che, con l’uscita dall’Unione Europea, si affermi in Gran Bretagna una legislazione sfavorevole all’esportazioni agroalimentari italiane.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...