Passa ai contenuti principali

Dalla Lessinia al Soave: a cavallo tra gusto e racconto

Verona Fiere. Al via Fieracavalli 2016. Di scena il vigneto e la cultura del cavallo

"Gusto e racconto" sarà il binomio che farà da filo conduttore a tutti gli appuntamenti presentati in occasione di Fieracavalli da Consorzio del Soave, Strada del Vino Soave, Consorzio Lessini Durello, Strada del Vino Lessini Durello e Strada del Vino Arcole, dal 10 al 13 novembre al Padiglione 1 di Veronafiere. 

Gusto e racconto, la parola d'ordine per vivere con lentezza e assaporare tutto il bello (e il buono) del paesaggio. Ecco il fil rouge che legherà tutti gli appuntamenti ideati in occasione di Fieracavalli da Consorzio del Soave, Strada del Vino Soave, Consorzio Lessini Durello, Strada del Vino Lessini Durello e Strada del Vino Arcole, dal 10 al 13 novembre al Padiglione 1 di Veronafiere.

Particolarmente significativa la posizione di quest'anno perché tutto il padigione 1 è interamente dedicato al turismo equestre - italiano ed estero - per assicurare al visitatore un vero e proprio viaggio alla scoperta del territorio e delle sue eccellenze grazie alle associazioni e agli enti presenti.

A cavallo tra gusto e racconto. L’accostamento non è casuale: la riscoperta del cavallo, mezzo "lento" che permette di vivere, vedere e soprattutto gustare un territorio in modo del tutto nuovo; allo stesso modo il racconto, che oggi, come un tempo quando si faceva filò, che nella società contadina era la riunione nelle stalle delle barchesse dove trascorrere le sere d'inverno per chiacchierare e raccontare ai bambini storie e fiabe intorno al fuoco, cattura attraverso storie e narrazioni. Cose dette e raccontate che permettono alla nostra mente di immaginare senza bisogno di vedere. Ancora meglio se tutto questo capita sulle colline del Soave, da quest'anno riconosciute dal Ministero delle Politiche agricole Primo Paesaggio rurale di interesse storico.

Il comprensorio produttivo del Soave infatti è senza dubbio un luogo principe per il cavallo che, messo da parte e sostituito dai trattori fino a qualche tempo fa, sta oggi gradualmente tornando in auge non solo per il piacere di una cavalcata tra i filari di garganega ma anche per la cura del vigneto.

Chi opta oggi per il cavallo sceglie di fatto di “guardare indietro” per “proiettarsi però in avanti”, verso un ambiente pulito, sicuro ed incontaminato, come nel caso del Soave, vero e proprio parco da vivere.

Agriturismi con maneggio, sviluppo delle ippostrade, rievocazioni storiche, degustazioni a cavallo, la sua ritrovata funzione in vigna, come attrattore turistico e come “strumento” per il recupero psicofisico, sono solo alcuni dei nuovi impieghi che questo nobile animale può trovare dall’Est Veronese fino all'Alta Lessinia.

A questo riguardo sono molti gli eventi che questa zona di produzione proporrà a Fieracavalli per raccontare la “multifunzionalità” del cavallo, nuovo protagonista in agricoltura e soggetto prediletto in ambito turistico.

Non mancheranno poi imperdibili appuntamenti tra degustazioni e sapori del territorio.

Programma

padiglione 1

Giovedì 10 novembre

Ore 11 - Walk on! Turismo a piedi in collina e in città

Muoversi a piedi nel primo paesaggio storico italiano è un'esperienza unica, adatta a grandi e piccini. E se Il turista non può venire a Soave dalla città, è il Soave che si sposta in città con i tour del gusto. Se  ne parlia con Andrea Gelmetti, coordinatore regionale di AIGAE ,e con Matteo Pasqualotto, di Veronitaly.

Ore 16 - Olio nuovo, oro verde: come degustare l'olio

L'olio d'oliva insieme al vino è uno dei gioielli delle terre scaligere, vera ricchezza delle colline veronesi ed esempio di made in Italy da esportare all’estero. Grazie alla collaborazione con il frantoio Redoro, si impara ad assaggiarlo e a capirne le caratteristiche organolettiche.

Venerdì 11 novembre

Ore 11 - Muoversi...sulle strade del vino!

Che sia a cavallo o in pulmino, visitare le valli del Soave è sempre una continua sorpresa. Strada del vino Soave, da sempre attiva nella promozione del territorio, presenta in anteprima i Wine bus, per proporre esperienze gastronomiche a 360 gradi e altre idee per il 2017.

Ore 16 - Le ippostrade di Lorenzo Costa

Come godere appieno del Soave a cavallo? quali sentieri scegliere? Dove sostare per vedere gli scorci più suggestivi? Lo spiega Lorenzo Costa che da alcuni anni mappa con i suoi cavalli il territorio del Soave e del Durello e ora con il suo progetto si è espanso anche fuori delle due doc, creando una rete di maneggi e percorsi unici in Italia.

Sabato 12 novembre

Ore 11 - Storytelling del territorio: raccontare per raccontarsi

Come raccontare l'anima di un territorio ai tempi dei social? Lo spiega Gaia Passamonti che, con i suoi Pensieri Visibili, da anni applica lo storytelling ai social media per aiutare le aziende, del food e non, a vestirsi di racconto e trasmettere la propria vera natura.

Ore 16 - Turismo sociale:  col progetto Yeah il Soave diventa incubatore di idee

Si chiama "Progetto Yeah" ed è il primo pacchetto turistico al mondo, a tema vino, dedicato alle persone non vedenti. Le proposte partono proprio da Soave. Ne parlano Fabio Lotti e Marco Andreoli che l'hanno ideato, assieme a Giuseppe Marangoni, presidente nazionale del CTG, che da più di sessant'anni è pioniere in Italia del turismo sociale.

Domenica 13 novembre

Ore 11 - Verona templare: mistero e intrigo

L'editore Damolgraf presenta il suo libro "Guida di Verona Templare", in cui mostra un volto inedito della città scaligera, dove si sono intrecciate le storie dei famosi cavalieri medievali.

Ore 14.30 - Casaro per un giorno

Come si fa il formaggio Monte Veronese? Lo spiega Giovanni Roncolato de La Casara, che guiderà una sorta di laboratorio didattico per far scoprire a quanti parteciperanno come nasce una forma del formaggio tipico di Verona.

Ore 16 - teatro e rievocazioni: un modo alternativo di raccontare la storia

Magia del teatro con Giulia Magnabosco di Battipalco che racconterà come il teatro possa scendere tra la gente, riportando in vita personaggi dimenticati ma che hanno ancora molto da raccontare soprattutto ai bambini. A seguire le rievocazioni storiche in costume a cura dell’associazione Cavalieri Cenedesi.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...