Passa ai contenuti principali

Al Taste of Excellence seminario sulla storia e lo splendore della gastronomia dal Rinascimento

Chef di fama internazionale Rossano Boscolo, fondatore del primo Museo della Cucina e del Libro Antico di gastronomia in conferenza al Taste of Excellence 2016. La storia della gastronomia dal Rinascimento ad oggi. Lunedì 28 novembre – Ore 16. SET – Spazio Eventi Tirso. Via Tirso 14, Roma. Saranno esposti testi antichi originali e importanti anastatiche del 500 al 800.

Lo splendore della cucina italiana nel Rinascimento  e i suoi cuochi; Il declino della cucina italiana dal 600 al 900; La forza della cucina francese del 700 e 800; la rinascita con la cucina mediterranea: questi alcuni temi dell’interessante seminario promosso dal Taste of Excellence e che vede come relatore una firma più unica che rara nel panorama della gastronomia italiana: Rossano Boscolo.

Oltre alle sue arcinote attività imprenditoriali e creative nell’ambito della pasticceria e della cucina in generale, forse non tutti sanno che da 30 anni Boscolo è un accanito collezionista di testi antichi sull’argomento, produzioni che vanno dal 1500 al 1890 e che contano esemplari in tiratura unica.

Tra questi i rarissimi manoscritti ereditati dallo storico Claudio Bemporad: 1400 volumi, ora altrimenti non più visionabili, racimolati tra le più prestigiose biblioteche internazionali. Oltre a questi, Rossano conserva una sterminata collezione di 3000 utensili storici che a breve, insieme ai libri, faranno parte del primo Museo dedicato alla Cucina – che verrà realizzato nell’ex chiesa quattrocentesca di San Francesco a Tuscania - abbinato al quale sarà il processo di digitalizzazione (attualmente già in corso) di tutte le oltre 2500 opere librarie possedute da Rossano a attualmente visitabili nel suo centro di formazione culinaria: la Boscolo Etoile Academy.

Da questo sterminato sapere del passato, Boscolo ha pensato di sintetizzare i punti più curiosi e determinanti della nostra storia gastronomica in un incontro che, attraverso la presentazione di 50 slide abbastanza rare, ricostruirà il percorso che va dallo splendore della cucina del Rinascimento alla cucina attuale mediterranea. Verranno analizzati quelli che sono stati gli autori e promotori della prima cucina rinascimentale fino ai maestri della cucina francese e italiana dei secoli d’oro, accennando al buco nero di 400 anni della nostra cucina e la ripresa della stessa con l’avvento, appunto,  della cucina mediterranea.

Tra aneddoti, storie personali e ricette, lo chef collezionista metterà in luce questioni culinarie che appartengono alla nostra tradizione remota, dimostrando che nulla è stato inventato negli ultimi anni ma, semmai, qualcosa è stato rivestito di nuovo: in fondo, la storia della gastronomia parte proprio dall’Italia con l’ausilio di grandi personaggi quali Mastro Martino, Sacchi, Cervio, Rosselli, Romoli e Stefani (tanto per citarne alcuni): tutti cuochi di casate e dei Papi.

Durante il seminario verranno anche esposte, sfogliabili in prima persona dal pubblico, alcune importanti copie anastatiche del 500 al 800: un’occasione unica, prima  dell’inaugurazione del museo entro la fine del 2017, per esplorare un mondo ricco di segreti che ci appartiene da sempre…


TASTE OF EXCELLENCE
Dal 25 al 28 novembre 2016
SET – Spazio Eventi Tirso
Via Tirso 14, Roma
Orari: 11-21
Ingresso: 20 Euro
Excellence infoline:
Tel: +39 06 43254399 -info@excellencemagazine.it
www.excellencemagazine.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione. Su Rai 5 un viaggio nel genio del pittore che cambiò l’arte

La Galleria Borghese celebra Michelangelo Merisi da Caravaggio con un documentario che ripercorre gli anni cruciali della sua rivoluzione artistica nella Roma di fine Cinquecento. Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione, diretto da Luca Criscenti e prodotto in collaborazione con Rai Cultura, andrà in onda mercoledì 26 marzo in prima serata su Rai 5, all’interno del programma ArtNight. Il documentario prende le mosse da un momento iconico: il debutto pubblico del ciclo delle Storie di San Matteo nella Cappella Contarelli di San Luigi dei Francesi, nel luglio del 1600. Queste tele, commissionate dal cardinale Matthieu Cointerel, segnarono l’esordio pubblico di Caravaggio e una svolta senza precedenti nella pittura europea.  Attraverso un racconto avvincente, il filmato esplora gli anni romani dell’artista, dal suo arrivo nel 1595 fino al trionfo nelle chiese simbolo della città: San Luigi dei Francesi, Santa Maria del Popolo e Sant’Agostino.   Il viaggio artistico si s...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...