Passa ai contenuti principali

Maremmachevini. Prima edizione

Al via la rassegna dei vini della DOC Maremma Toscana
Degustazioni con assaggi di gastronomia locale, walk around tasting, workshop, masterclass. Grosseto 20-21 novembre 2016.

È ai blocchi di partenza Maremmachevini, la prima edizione dell’evento voluto dal Consorzio Tutela Vini Maremma Toscana, con il patrocinio del Comune di Grosseto e la collaborazione della Fondazione Grosseto Cultura, che si terrà domenica 20 e lunedì 21 novembre presso l’Ex Convento delle Clarisse in via Vinzaglio 27 a Grosseto e che vedrà protagonisti 32 produttori della zona.

Edoardo Donato, Presidente del Consorzio afferma entusiasta: “Sono orgoglioso di dare il via al primo appuntamento con Maremmachevini, un evento che vuole essere rappresentativo delle realtà vinicole della zona e ha l’obiettivo di coinvolgere non solo i professionisti di settore, i sommelier delle differenti Associazioni e la stampa, ma anche i wine lover avvicinandoli sempre di più ai nostri territori, incuriositi dalla varietà dei paesaggi che contraddistingue in maniera inequivocabile il nostro patrimonio enogastronomico”.

L’inaugurazione ufficiale, alla presenza del Presidente del Consorzio e delle autorità locali, avverrà alle ore 16.30 di domenica 20 novembre. A seguire, dalle ore 17.00 alle ore 20.30 i produttori faranno degustare una selezione dei loro migliori vini nel corso di un walk around tasting.

Inoltre, grazie alla collaborazione con AIS – Associazione italiana Sommelier di Grosseto, alle ore 18.00 si terrà il workshop di avvicinamento al vino e alle tecniche di degustazione dal titolo: Pillole diVino – Dialogare con il vino, le parole, le sensazioni, le emozioni, un linguaggio unico.

Gli incontri con i vini della DOC Maremma Toscana proseguiranno lunedì 21 novembre con tre appuntamenti: due Masterclass a tema guidate dal sommelier e professionista Nicola Nebbia e una degustazione a banco libera che chiuderà la rassegna.

Nella prima Masterclass, dalle ore 11.30 alle ore 13.00, si parlerà di vitigni autoctoni, mentre dalle ore 15.00 alle ore 16.30 saranno i vitigni internazionali i protagonisti della seconda Masterclass, che sapranno stupire il pubblico presente.

La giornata di lunedì si chiuderà con il walk around tasting dalle ore 17.00 alle ore 20.00 con le aziende presenti.

Per facilitare i percorsi di degustazione e fornire i contatti dei produttori partecipanti il Consorzio Tutela Vini Maremma Toscana realizzerà dei Tasting Book dedicati ai diversi momenti in programma. Inoltre, durante i walk around tasting alcuni partner gastronomici della regione faranno assaggiare salumi, formaggi e olio in aree dedicate.

L’entrata a Maremmachevini è libera durante i walk around tasting e prevede 5 euro per il ritiro del bicchiere personalizzato. Le due Masterclass del lunedì sono invece su prenotazione e riservate ai professionisti di settore e alla stampa.

Maremmachevini 
Convento delle Clarisse Grosseto, Via Vinzaglio 27

Programma
Domenica 20 novembre
Ore 16.30: Inaugurazione Maremmachevini
Ore 17.00 - 20.30: Walk Around Tasting con 32 aziende vinicole
Ore 18.00: Pillole diVino – Dialogare con il vino, le parole, le sensazioni, le emozioni, un linguaggio unico, in collaborazione con AIS Grosseto
Lunedì 21 novembre
Ore 11.30 – 13.00: Masterclass Gli autoctoni a cura di Nicola Nebbia
Ore 15.00 – 16.30: Masterclass I vitigni internazionali a cura di Nicola Nebbia
Ore 17.00 – 20.00: Walk Around Tasting con 32 aziende vinicole


Il Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana nasce nel 2014 dopo il conferimento della DOC con l’obiettivo di promuovere la qualità dei suoi vini e garantire il rispetto delle norme di produzione previste dal disciplinare, dedicandosi, inoltre, alla tutela del marchio e all’assistenza ai soci sulle normative che regolano il settore.Ad oggi il Consorzio conta 353 aziende associate, di cui 286 viticoltori (per la maggior parte conferenti uve a cantine cooperative), 1 imbottigliatore e 66 aziende “verticali” - che vinificano le proprie uve e imbottigliano i propri vini - per un totale di 4 milioni di bottiglie prodotte all’anno. 

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Vino e sicurezza, rischio asfissia nel processo di fermentazione dell'uva. Morte in Calabria 4 persone a causa di esalazioni tossiche da vasca con mosto. Il punto sulla prevenzione

Quattro persone sono morte in Calabria a causa delle esalazioni emanate da una vasca dove era contenuto mosto d'uva. Una quinta persona è rimasta ferita gravemente ed è stata trasferita in ospedale.  E' appena arrivata in redazione la notizia di un grave incidente avvenuto in Calabria e precisamente nel  comune di Paola (Cosenza) in contrada Carusi. Un fatto grave che fa riflettere sul perché ancora dopo tanta comunicazione relativa alla sicurezza sul lavoro e nello specifico sulle attività lavorative che riguardano l'enologia tutto questo questo possa ancora accadere e che fa tornare indietro nel tempo quando l'attività contadina non aveva gli stessi mezzi di prevenzione che abbiamo oggi grazie alla ricerca in continua evoluzione. Bisogna allora ribadire quali sono i rischi di esposizione a gas e vapori nelle cantine vinicole e su come prevenirli. Il documento sulla sicurezza nelle cantine vinicole riporta indicazioni precise sui rischi correlati all’esposizione a vari...