Passa ai contenuti principali

Anteprima Fiere Vino, al via il principale Tour di Wine Tasting e Seminari organizzato da Gambero Rosso

26 febbraio- 14 marzo: Wine Tasting e Seminari nelle più importanti enoteche italiane e nelle Città del gusto del Gambero Rosso (Roma, Lecce, Palermo, Napoli, Torino) dei vini che parteciperanno alle fiere Prowein e Vinitaly.

Al via la quinta edizione di Anteprima Fiere Vino il principale Tour di Wine Tasting e Seminari organizzato da Gambero Rosso per scoprire le migliori cantine ed etichette che parteciperanno alle due più grandi Fiere del Vino Internazionali: ProWein a Düsseldorf (dal 18 al 20 marzo) e Vinitaly a Verona (dal 15 al 18 aprile). 

Dal 26 febbraio al 14 marzo, Gambero Rosso con i suoi esperti accompagnerà gli appassionati, i cultori e gli operatori con un’ampia agenda di appuntamenti: seminari, grandi wine tasting e degustazioni nelle più rinomate enoteche italiane, per aggiornarsi sulla più svariata e completa biodiversità dei territori attraverso le sue produzioni vitivinicole.

Oltre 170 etichette di importanti Cantine e Consorzi, tra cui Istituto Trento Doc, Sannio Consorzio Tutela Vini, Consorzio Tutela Vini Montefalco, parteciperanno al tour che ogni anno conquista un vasto pubblico di appassionati ed esperti.

Anteprima Fiere Vino rinforza la grande attenzione che da sempre Gambero Rosso riserva alle produzioni vinicole italiane con i suoi eventi di promozione nazionali ed internazionali, le masterclass di approfondimento e con la Guida Vini d’Italia, tradotta anche in inglese, tedesco, cinese e giapponese, che da 31 anni seleziona le migliori aziende, affermandosi come punto di riferimento per gli appassionati e gli operatori del settore. Gambero Rosso si conferma quindi il principale promotore del vino italiano nel mondo, il cui export ha registrato un aumento del 7% in valore nell’anno record 2017 (dati Coldiretti).

I SEMINARI

LECCE 26 febbraio 2018 | ore 17-19 | TORRE DEL PARCO | Viale Torre del Parco, 1|Lecce

Seminario speciale dedicato alla Falanghina del Sannio "Nel Sannio coltiviamo emozioni” del Sannio Consorzio Tutela Vini

PALERMO 2 marzo 2018 | ore 19- 22 | CITTÀ DEL GUSTO | Via Bara all’Olivella, 2 | Palermo

PALERMO 9 marzo 2018 | ore 19 -22 | CITTÀ DEL GUSTO | Via Bara all’Olivella, 2 | Palermo

MILANO 12 marzo 2018 | ore 16 - 17.30 | SPAZIO MARCOPOLO4 | Via Marco Polo, 4 | Milano

Seminario speciale dedicato alla Falanghina del Sannio "Nel Sannio coltiviamo emozioni” del Sannio Consorzio Tutela Vini

Per partecipare ai seminari http://bit.ly/2018Seminari

I GRANDI WINE TASTING

LECCE 26 febbraio 2018 | ore 19-23 | TORRE DEL PARCO | Viale Torre del Parco, 1 | Lecce

TORINO 4 marzo 2018|ore 15 riservato operatori ho.re.ca – ore 18-20.30 aperto al pubblico |A.C. HOTEL MARRIOTT |Via Bisalta, 11|Torino

ROMA 7 marzo 2018 | ore 18-22 | SHERATON ROMA HOTEL & CONFERENCE CENTER| Viale del Pattinaggio, 100 | Roma

MILANO 12 marzo 2018 | ore 18-22 | SPAZIO MARCOPOLO 4| Via Marco Polo, 4 | Milano

NAPOLI 14 marzo 2018 | ore 19-23 | ROOF HOTEL ROYAL CONTINENTAL | Via Partenope, 38/44 | Napoli

Per partecipare ai Wine Tasting http://bit.ly/WineTasting2018

IL TOUR NELLE ENOTECHE

MILANO
1 marzo | ore 18.30-20 | WINERIA | P.zza Carlo Caneva, 4 | tel 02 39464196
2 marzo | ore 18-19.30 | ENOCLUB | Via Friuli, 15 | tel 0255182421
3 marzo | ore 17-20 | SIGNORVINO | P.zza Duomo, 22 | tel 0458006369

NAPOLI
6 marzo | ore 18-22 | SCAGLIOLA | Via S. Pietro a Maiella, 15 | tel. 081459696
7 marzo | ore 19-21 | ENOTECA MERCADANTE | Via Piazza Amedeo, 16/A - Passeggiata Colonna | tel. 081 4207066

ROMA
27 febbraio | ore 18-20 | TRIMANI | Via Goito, 20 | tel 06 4469661
2 marzo | ore 18.30-20 | LUCANTONI | Largo Vigna Stelluti, 33 | tel 063292338
8 marzo | ore 18-20 | COSTANTINI | P.zza Cavour, 16 | tel 063203575
13 marzo | ore 18.30-20 | IMPERATORI | P.zza Mariano Armellini, 15 | tel 06 8379 4671

PALERMO
26 febbraio 2018 | ore 19 -20.30 | VINO VERITAS | Viale Piemonte, 22 | tel. 0916090653

TORINO
1 marzo 2018 | ore 18.30-20.30 | ROSSORUBINO | Via Madama Cristina, 21 | tel.011 6502183
10 marzo 2018 | ore 17-20 | SIGNORVINO | Via Lagrange, 13 | tel 011 440 7490

VERONA
3 marzo 2018 | ore 17-20 | SIGNORVINO | Via Corso Porta Nuova, 2 | tel 0458006369

 PADOVA (CAMPODARSEGO)
12 marzo 2018 | ore 20-23 | OSTERIE MODERNE | Via Bassa Seconda, 18 | tel 0495565236

 TRENTO
7 marzo 2018 | ore 18-19.30 | ENOTECA GRADO 12 | Largo Carducci, 12 | tel 0461982496

BOLOGNA
12 marzo 2018 | ore 18-20 | ENOTECA ITALIANA | Via Marsala, 2b | tel 051235989

LUCCA
10 marzo 2018 | ore 17-19.30 | ENOTECA VANNI | Piazza del Salvatore, 7 | tel 0583 491902

 FIRENZE
9 marzo 2018 | ore 15.30 -19.30 | ENOTECA ALESSI DAL 1952 | Via delle Oche, 27-29-31 red | tel 055214966
10 marzo 2018 | ore 16-20 | ENOTECA VIGNOLI | Via Cimabue, 9 r | tel 0552343220

PORTO S.GIORGIO
10 marzo 2018 | ore 18-21 | ENOTECA PASQUALE GIULI | Via Annibal Caro, 1|tel 0734 070852

AVELLINO
9 marzo 2018 | ore 18-21 | DE PASCALE | Via Corso Vittorio Emanuele II, 205|tel. 0825 781654

CAGLIARI
26 febbraio 2018 | ore 17.30-20.30 | CUCINA.EAT | Via Piazza Galilei, 1 | tel. 070 0991098

Per scoprire le cantine partecipanti http://bit.ly/2018Enoteche

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Vino e sicurezza, rischio asfissia nel processo di fermentazione dell'uva. Morte in Calabria 4 persone a causa di esalazioni tossiche da vasca con mosto. Il punto sulla prevenzione

Quattro persone sono morte in Calabria a causa delle esalazioni emanate da una vasca dove era contenuto mosto d'uva. Una quinta persona è rimasta ferita gravemente ed è stata trasferita in ospedale.  E' appena arrivata in redazione la notizia di un grave incidente avvenuto in Calabria e precisamente nel  comune di Paola (Cosenza) in contrada Carusi. Un fatto grave che fa riflettere sul perché ancora dopo tanta comunicazione relativa alla sicurezza sul lavoro e nello specifico sulle attività lavorative che riguardano l'enologia tutto questo questo possa ancora accadere e che fa tornare indietro nel tempo quando l'attività contadina non aveva gli stessi mezzi di prevenzione che abbiamo oggi grazie alla ricerca in continua evoluzione. Bisogna allora ribadire quali sono i rischi di esposizione a gas e vapori nelle cantine vinicole e su come prevenirli. Il documento sulla sicurezza nelle cantine vinicole riporta indicazioni precise sui rischi correlati all’esposizione a vari...