Passa ai contenuti principali

BACHianas, di scena alla Sapienza il SIGNUM Saxophone Quartet e Konstantin Manaev

BACHianas, ovvero la maestria di Bach attraverso l’incontro tra il SIGNUM Saxophone Quartet e il versatile violoncellista tedesco Konstantin Manaev. Martedì 26 aprile alle 20,30 presso l'Aula Magna della Sapienza.




Bach è il centro gravitazionale del concerto di martedì 26 aprile dal titolo BACHianas, che segna l’incontro tra il SIGNUM Saxophone Quartet e il versatile violoncellista tedesco Konstantin Manaev: una vivace serata, in collaborazione con il Goethe Institut, in cui i contrappunti bachiani accostati a Villa-Lobos, Piazzolla e Ginastera si tingeranno di colori latinoamericani. 

“Quattro sassofonisti stellari” - li definisce l'Hamburger Abendblatt (Verena Fischer-Zernin) e prosegue -  un incrocio tra mascolinità e sensibilità caratterizza la musica dei quattro. Liberi dalla partitura, posizionati a semicerchio, trasmettono una completa libertà. Viene lasciato all’istinto chi dà l’attacco, chi emerge come solista, coerentemente con la logica della musica. La loro perfezione è diventata un fatto assodato (…)”.

Il SIGNUM è sempre alla ricerca di nuove sfide, intrigato dalle più disparate collaborazioni musicali. Caratteristiche distintive come la passione e la versatilità sperimentale delle sue idee sono riflesse chiaramente nei programmi; il giovane ensemble si cimenta anche nel repertorio del quartetto classico, proponendo sempre arrangiamenti innovativi e sonorità originali.  

Il programma della serata, BACHianas, è concepito con un brillante partner musicale come il violoncellista russo Konstantin Manaev, collaborazione che nasce nel 2018 - ci raccontano i musicisti del SIGNUM - in una occasione davvero speciale, quando la compositrice austriaca Johanna Doderer ci ha onorato invitandoci ad eseguire la prima assoluta del suo brano per violoncello e quartetto di sassofoni. A partire da lì grazie all’intesa umana e artistica e alla comune visione musicale abbiamo dato vita al programma Bachianas, lasciandoci affascinare dal contrasto di strumenti antichi e moderni e tra vecchio e nuovo continente, oltre che dal nostro desiderio di omaggiare uno dei compositori e strumentisti più virtuosi della storia della musica. 

L’incontro con la maestria di Bach diventa un’esigenza nel percorso esistenziale di musicisti e non, proprio grazie agli innumerevoli livelli di lettura delle sue composizioni. Proprio per questo non è ardito pensare di poter ascoltare la sua musica eseguita da un quartetto di sassofoni, in quanto ormai da secoli è fonte di ispirazione per i diversi generi musicali. A costellare il programma come i pianeti intorno alla stella Bach abbiamo inserito compositori che a loro volta hanno omaggiato il suo genio con le loro composizioni, come Villa-Lobos, Piazzola, Ginastera. Conserviamo un piacevole ricordo della nostra precedente esperienza alla IUC, poter ritornare ci riempie di gioia, anche per il grande interesse mostrato da un pubblico giovane, diverso da quello a cui siamo solitamente abituati.

I quattro musicisti del SIGNUM, Blaž Kemperle (sax soprano) Hayrapet Arakelyan (sax alto), Alan Lužar (sax tenore) e Guerino Bellarosa (sic baritono) si incontrano a Colonia nel 2006 dove fondano l’ensemble, studiando a Vienna, Colonia e Parigi. Negli anni vengono influenzati e traggono ispirazione dai Quartetti Ébène e Artemis e da Gabor Takács-Nágy. 

Dopo la vittoria di numerosi premi internazionali, tra cui Lugano e Berlino, il SIGNUM si esibisce regolarmente ai festival e nei teatri di tutta Europa. Nel 2013 fa il suo debutto alla Carnegie Hall di New York e riceve il Rising Stars Award 2014/2015 dalla European Concert Hall Organisation (ECHO), che li proietta sui più rinomati palcoscenici internazionali. 

Dopo i primi due album, Debut (2011) e Balkanication (2014), nel 2021 il SIGNUM saxophone quartet presenta due nuovi progetti discografici: Starry Night (con Alexej Gerassimez) e il loro primo album con l’etichetta Deutsche Grammophon: ‘ECHOES’. Una raccolta di brani e arrangiamenti dei più creativi compositori del presente e del passato: da Downland, Fauré e Albinoni a Peter Gregson, Guillermo Lago e il suo ‘Sarajevo’, originale per quartetto di sassofoni, Max Richter e Joep Beving. 

Konstantin Manaev nato in Russia a Ekaterinburg, ha fatto il suo debutto orchestrale alla Filarmonica di Berlino con la Berliner Camerata nel 2014. Konstantin Manaev ha iniziato a studiare violoncello con la Suite n. 1 di J. S. Bach. Quando aveva sei anni, sua madre, una pianista, gli suonò il preludio pianistico della Suite n. 1 di Bach e lui si sentì totalmente elettrizzato e volle ripetere immediatamente la melodia. Ma sua madre gli disse: "Kostjuscha, se ti piace suonare questo, devi imparare a suonare il violoncello, perché Bach compose il pezzo per violoncello, non per pianoforte…“ Tre anni dopo, al termine di un concerto in Giappone, decise che sarebbe diventato un violoncellista. «Da quel momento la musica è stata la mia fede e la mia religione.» Konstantin Manaev ha vinto più di quindici concorsi internazionali, i suoi partner nella musica da camera sono tra gli altri: Danae Dörken, Sol Gabetta, Bruno Giuranna, Misha Maisky, Radovan Vlatkovic, il quartetto di sassofoni SIGNUM, così come compositori come Sofia Gubaidulina e Franghiz AliZadeh. Il repertorio concertistico di Konstantin Manaev spazia dal primo barocco fino alle opere moderne. Molti compositori moderni gli hanno dedicato nuove opere: Johanna Doderer (Vienna), Alexandra Filonenko (Berlino), Aziza Sadikova (Berlino), Helmut Zapf (Berlino), Alexey Sioumak (Mosca) e Gordon Hamilton (Sidney). Konstantin suona un violoncello di Johannes Theodorus Cuypers (1762) e uno strumento moderno di Yury Pochekin.


Istituzione Universitaria dei Concerti

I CONCERTI DELL’AULA MAGNA

77° Stagione 2021-2022

Seconda parte

Martedì 26 aprile ore 20.30 

Signum Saxophone Quartet

& Konstantin Manaev violoncello

BACHianas

Bach Suite per orchestra n. 1 in do maggiore BWV 1066 

arrangiamento per quartetto di sassofoni del SSQ

Suite per violoncello solo n. 3 in do maggiore BWV 1009 

Bach Concerto Brandeburghese n. 3 in solo maggiore BWV 1048 

trascrizione per violoncello e quartetto di sassofoni del SSQ

****

Alberto Ginastera Dance argentine trascrizione per quartetto di sassofoni del SSQ

Villa-Lobos Bachianas Brasileiras n. 5 arrangiamento per violoncello

e quartetto di sassofoni del SSQ

Piazzolla Le Grand Tango arrangiamento per violoncello

            e quartetto di sassofoni di Miha Ferk 

in collaborazione con il Goethe Institut

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...