Passa ai contenuti principali

Guide Vini. I Vini di Veronelli. A Roma la presentazione in anteprima

Promuovere e valorizzare le produzioni vitivinicole di qualità. Arriva la Guida Oro I Vini di Veronelli 2017
Presentazione mercoledi 19 ottobre alle ore 11.30 presso Donna Camilla Savelli Hotel, via Garibaldi 27 Roma. Disponibile nelle librerie di tutta Italia a partire da giovedì 20 ottobre, distribuita da RCS MediaGroup. I super tre stelle premiati.

La Guida Veronelli è il risultato di un anno di lavoro ma è anche, indirettamente, un sunto dell’impegno quotidiano dei produttori descritti. Informazioni, racconti e giudizi vogliono riassumere le storie di 2.049 realtà produttive che meritano d’essere conosciute, un numero che fa dell’edizione 2017 la più ampia dell’ultimo quinquennio. 

16.252 i vini selezionati, 346 i Super Tre Stelle – vini valutati con punteggio uguale o superiore a 94/100 – e 28 Grandi Esordi. Costanti, per definizione, il numero dei Sole, dieci “premi speciali” assegnati della redazione, e dei Migliori Assaggi, cinque vini che hanno conseguito, nella rispettiva tipologia, il più elevato giudizio in centesimi.

Le anteprime organizzate dai consorzi, le visite ad aziende e territori, le accanite, quotidiane sedute di degustazione sostenute dai curatori nei mesi estivi, le letture, la corrispondenza, l’approfondimento e l’aggiornamento continuo sono gli strumenti principali utilizzati dalla redazione per “tastare il polso” al settore vitivinicolo italiano. Un esercizio reso ancora più complesso dalla volontà di non formulare una valutazione in ranghi – stelle, bicchieri, viti, grappoli… – ma di assegnare a ciascuna referenza un giudizio in centesimi, discriminando – tra i vini buoni, ottimi ed eccellenti – quale campione sia migliore dell’altro assumendocene piena responsabilità.

Questo è ciò che, con continuità, la Guida Veronelli propone all’appassionato, al ristoratore, al distributore, al produttore e al giornalista che la consultano. Una mole enorme d’informazioni che, incrociate con i dati quantitativi di produzione e a quelli relativi ai flussi commerciali, contribuiscono a definire lo stato dell’arte del vino italiano.

Realizzata con l’obiettivo di promuovere e valorizzare le produzioni vitivinicole di qualità, la Guida Oro I Vini di Veronelli 2017 esige d’essere svelata con la cura che meritano, appunto, il lavoro della redazione e dei produttori descritti.

Grazie alla partnership con Gold Directory e VOIhotels, la Guida Oro I Vini di Veronelli 2017 sarà presentata a Roma, presso il Donna Camilla Savelli Hotel in via Garibaldi 27, struttura alberghiera di pregio ospitata in uno splendido edificio secentesco progettato da Francesco Borromini.

Lettori e produttori saranno benvenuti, previo semplice accredito a eventi@seminarioveronelli.com: scoprirete tutte le novità del volume e avrete modo di degustare i dieci Sole 2017 in abbinamento a preziose specialità alimentari.

Alcuni eccellenti artigiani del gusto, infatti, hanno voluto essere al fianco dell’Associazione nel giorno più importante dell’anno: Figulì, Jolanda de Colò, Luigi Guffanti 1879 e Antica Pasticceria Muzzi. Fondamentale partner tecnico dell’iniziativa sarà, inoltre, la cristalleria Luigi Bormioli.

Qui i super tre stelle 2017  I Sole e i Migliori Assaggi saranno annunciati mercoledì 19 ottobre, dalla viva voce dei redattori.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...