Passa ai contenuti principali

GIGANTI DI LANGA: GENERAZIONI DI VIGNAIOLI A CONFRONTO

Vignaioli si nasce o si diventa? Cinque vignaioli raccontano il loro rapporto con il territorio
Domenica 20 novembre a Villa Quaranta, Pescantina (VR).


Vignaioli si nasce o si diventa? A questa domanda cercherà di dare risposta il convegno in programma domenica 20 novembre 2016 alle ore 12 a Villa Quaranta di Pescantina (VR) nell'ambito dell'evento Giganti di Langa organizzato dall'associazione culturale Arte&Vino. 

Il convegno, moderato dal giornalista Paolo Dal Ben, affronterà il tema del passaggio generazionale e della crescita imprenditoriale nelle aziende vitivinicole delle Langhe.

Parteciperanno al dibattito cinque produttori di età e visioni differenti: Veronica Santero, dell'azienda Palladino; Pietro Colla dei Poderi Colla; Giulia Negri dell'omonima azienda, figlia di Giovanni Negri della Cantina Serradenari; Sergio Germano, della cantina Ettore Germano, alla quarta generazione di vignaioli e Massimo Rivetti dell'omonima cantina.

La manifestazione Giganti di Langa sarà aperta dalle 11,30 alle 19,30 di domenica 20 novembre con possibilità di assaggi illimitati di Barolo, Barbaresco, Nebbiolo e Barbera. Una giornata interamente dedicata al Piemonte dove si potranno incontrare diverse aziende produttrici, dalle cantine più illustri e blasonate alle nuove realtà che si stanno facendo strada. Per tutto il giorno si potranno inoltre assaggiare ed acquistare prodotti gastronomici realizzati da artigiani piemontesi.

Nel pomeriggio due degustazioni a numero chiuso arricchiranno l'offerta della giornata. Alle 15.30 il laboratorio su Barolo e Barbaresco a confronto, dove il giornalista e critico Pier Luigi Gorgoni ci guiderà nella degustazione di sette vini, tre Barbaresco e quattro Barolo.

Questi i vini proposti:
  • Barbaresco Canova 2013 – Azienda Agricola Ressia; 
  • Barbaresco Rabajà 2013 - Azienda Cortese Giuseppe; 
  • Barbaresco Serraboella 2012 - Azienda Agricola Massimo Rivetti; 
  • Barolo Classico 2012 – Ceretto; 
  • Barolo Classico 2012 - Oddero Poderi e Cantine; 
  • Barolo Ornato 2011 - Azienda Agricola Palladino; 
  • Barolo Lazzarito 2009 - Azienda Agricola Ettore Germano.
Alle 17.30 il sommelier Roberto Gardini, affiancato dal produttore Mauro Mascarello, ci condurrà alla scoperta del Monprivato, attraverso una verticale di sei annate, che spazieranno dal 1988 al 2010.

Il programma completo, prevendita e iscrizione alle degustazioni su: associazionearte-vino.it/

Info in breve | Giganti di LangaData: 20 novembre 2016
Orari di apertura: 11,30 – 19,30
Luogo: Villa Quaranta, Via Ospedaletto, 57, 37026 Ospedaletto, Pescantina VR
Ingresso: € 18. Ingresso ridotto per soci Ais, Onav, Fis, Fisar e Arte&Vino € 15; per operatori di settore, previo accredito a associazionearte.vino@gmail.com, € 10,00.
Laboratori: Barolo e Barbaresco a confronto costo € 35,00; verticale di Monprivato costo € 38,00. Iscrizioni su http://associazionearte-vino.it/negozio/ 
Info: segreteria.artevino@gmail.com Tel. 391/346.51.87 - 392/755.92.06 

Associazione culturale Arte&Vino
Nata nel 2015 nel veneziano l'associazione culturale Arte&Vino si è specializzata nell'organizzazione di eventi in grado di coniugare la divulgazione dell'arte con la passione per il vino. Tra le iniziative recenti si segnala La notte rosa delle bolle, lo scorso 30 giugno a Villa Widmann Rezzonico Foscari a Mira (VE); Bollicine a Palazzo Albergati il 22 maggio a Bologna e La Valpolicella incontra Palazzo Albergati, sempre a Bologna il 6 marzo scorso.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...