Passa ai contenuti principali

CASTELLI BEER FESTIVAL

Castelli Beer Festival Città di Marino
 Al Castelli Beer Festival – Città di Marino il 26, 27, 28 luglio 2013 andrà in scena il meglio della tradizione culinaria italiana con la tappa laziale dello Street Food Tour 2013 organizzato dall’associazione Streetfood®. 
Cibo gourmet consumato in modo informale all’aperto. Stiamo parlando del fenomeno del momento: lo street food. A Piazza San Barnaba cibo di strada di alta qualità  da tutte le regioni italiane: dalla Sicilia arancini, pane e panelle, pani ca’ meusa, fritto misto di pesce laziale, olive ascolane, arrosticini abruzzesi,lampredotto toscano, bombette pugliesi, piadine e cassoni emiliani, pizza fritta campana, pasta fresca espressa dal Piemonte.  Il tutto servito negli immancabili e colorati food truck
Il progetto dell’associazione culturale Sibarita in collaborazione con l’associazione Streetfood® , Ebrius Brewing di Marco Chiossi, Beerbaccione Beershop di MarcelloPau e Arrosticini Tornese, intende promuovere l’arte e l’artigianalità, la tradizione e la cultura sul territorio dei Castelli Romani. Tra installazioni artistiche, creazioni  artigianali, tanta buona birra e gastronomia d'eccellenza, una tre giorni dedicata alla bellezza, alla tradizione e alla musica.
Il Castelli Beer Festival – Città di Marino  animerà le vie del centro storico del comune. Lungo Corso Trieste sarà possibile bere birre di qualità e incontrare i mastri birrai negli  stand dei 20 birrifici artigianali italiani. Per i celiaci ci sarà anche un angolo di birre senza glutine certificate Aic ( Associazione Italiana Celiachia)
Previsti laboratori e degustazioni gratuiti per conoscere meglio la birra artigianale. E una cotta pubblica di birra a cura dell’associazione Homo Luppolo.
Mescolati ai birrai ci saranno i prodotti biologici di Libera Terra, realizzate dai soggetti che gestiscono le terre confiscate alle mafie. E poi produttori del Mercato della Terra Slow Food di Ciampino con i loro salumi, formaggi, dolci, conserve, confetture, miele, olio. Dalle eccellenze dei presidi Slow Food alle biodiversità dei sapori tradizionali del territorio si potrà gustare un cibo di qualità, socialmente ed ecologicamente sostenibile.
Esattamente come gli splendidi oggetti di artigianato e le creazioni artistiche realizzate con  materiali di riciclo che coloreranno la manifestazione.  Senza dimenticare la mostra “Omaggio a Picasso” realizzata dai ragazzi del Liceo Artistico Paolo Mercuri di Marino nell’ambito del progetto "Campo Aperto ai giovani creativi" realizzato dall’Associazione il Campo dell’Arte.
All'interno del Festival, performance di artisti e band che si esibiranno per strada, senza palco, nel modello Street Music, a stretto contatto con gli stand e la folla. Come spettacolo dell'attrice arianna Burattini Il Minestrone. Una performance live in cui coinvolgerà il pubblico nella preparazione di un minestrone con l'obiettivo di sensibilizzare sul tema dello spreco alimentare. Oppure  una performance di marionette a filo e clownerie.
Ci sarà anche uno spazio dedicato ai writer che realizzeranno le loro opere in presa diretta. E poi visite guidate nel centro storico di Marino  con degustazioni di birre.
Infine il coinvolgimento di Agricoltura Capodarco Società Cooperativa Sociale di Grottaferrata, che trasformerà le vie del centro in un grande giardino attraverso il  progetto Viva-IO, laboratorio florovivaistico sociale per persone con disabilità psichica e mentale medio-grave.
Media Partner MondoBirra, Menuale e Muvonapp 
Per maggiori info www.castellibeerfestival.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...