Passa ai contenuti principali

Vigna&Robot

La robotica per prevedere le rese in uva
Un veicolo dotato di telecamere e di tecnologia robotica aiuterà i produttori australiani a migliorare le previsioni delle rese in uva. Una conoscenza che potrebbe salvare l'industria locale fino a $ 200 milioni all'anno. 

Si tratta di una vettura disegnata da un team di ricerca della scuola UNSW che può essere guidata lungo i filari del vigneto e che permette di raccogliere le informazioni necessarie per valutare accuratamente le rese ad inizio stagione, potenzialmente prima che le vigne comincino a germogliare, in modo da poter pianificare meglio tutte le attività di vendemmia dal trasporto delle uve all’affinamento in barrique.

I ricercatori hanno costruito tre prototipi. Uno di questi è un prototipo a basso costo, già in fase di sperimentazione e con buoni risultati; è costituito da telecamere GoPro montate lateralmente su di un veicolo guidato attraverso i filari. "Abbiamo trovato che dà buoni risultati per la maggior parte delle situazioni incontrate fino ad ora, - spiega il Dottor Whitty, - capo ricercatore del progetto -  ed è  una soluzione a basso costo e di facile utilizzazione da parte degli agricoltori."

“Attualmente, il contadino o viticoltore deve campionare manualmente le uve nelle diverse fasi di crescita e per prevedere la produzione futura, deve far ricorso alle esperienze passate. Questa di fatto non è una scienza molto precisa, ed è molto soggettiva, all'inizio della stagione le stime possono essere fuori di oltre il 50 per cento."

La sperimentazione dei prototipi, che prevede tutte le fasi di processo, vengono effettuate sia presso la Jarretts di Orange - una cantina caratterizzata da clima fresco sulle pendici del monte Canobolas, vicino a Orange in NSW- che nei vigneti del South Australia Clare Valley, di proprietà della Treasury Wine Estates.

Un prototipo più costoso sarà costruito e testato nel corso del 2015. L’Australian Grape and Wine Authority (AGWA) sta finanziando entrambi i prototipi come parte di un accordo con il NSW Department of Primary Industries.

I dati di immagine catturati dai sistemi daranno la possibilità di analizzare i parametri essenziali della vite, come il diametro di bacche e le dimensioni grappolo, il peso dei grappoli e la misurazione dei volumi raccolti.

I sistemi prototipo vengono utilizzati su quattro "blocchi" e su due diverse varietà di uva. Un blocco è un termine che indica una serie di viti di una varietà. "Se funziona in questa scala, - spiega il Dottr Whitty - vorremmo poter espandere i test in tutta l'Australia".

Può essere una delle poche volte in cui la combinazione automobili, robot e vino sia una buona idea. 

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione. Su Rai 5 un viaggio nel genio del pittore che cambiò l’arte

La Galleria Borghese celebra Michelangelo Merisi da Caravaggio con un documentario che ripercorre gli anni cruciali della sua rivoluzione artistica nella Roma di fine Cinquecento. Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione, diretto da Luca Criscenti e prodotto in collaborazione con Rai Cultura, andrà in onda mercoledì 26 marzo in prima serata su Rai 5, all’interno del programma ArtNight. Il documentario prende le mosse da un momento iconico: il debutto pubblico del ciclo delle Storie di San Matteo nella Cappella Contarelli di San Luigi dei Francesi, nel luglio del 1600. Queste tele, commissionate dal cardinale Matthieu Cointerel, segnarono l’esordio pubblico di Caravaggio e una svolta senza precedenti nella pittura europea.  Attraverso un racconto avvincente, il filmato esplora gli anni romani dell’artista, dal suo arrivo nel 1595 fino al trionfo nelle chiese simbolo della città: San Luigi dei Francesi, Santa Maria del Popolo e Sant’Agostino.   Il viaggio artistico si s...