Passa ai contenuti principali

Vini al Supermercato. I premiati per qualità e convenienza secondo Private Label Manufacturers Association

L’annuale “International Salute to Excellence” della PLMA ha nominato i migliori vini da supermercato. Lidl e Aldi vincono 5 premi ciascuno, tallonati dai distributori francesi e britannici.

In Europa, con le vendite di vini che hanno superato oltre € 85 miliardi, supermercati e ipermercati ora rappresentano il 20% della quota di mercato e il marchio del distributore ha superato il 50% nei principali Paesi, come Germania, Francia, Regno Unito, Spagna e Italia. Resta però l’interrogativo su quali siano i distributori che offrono ai consumatori la migliore qualità e convenienza.

La Private Label Manufacturers Association (PLMA) ha deciso di scoprirlo e ha aperto il suo International Salute to Excellence Awards annuale a un concorso fra vini rossi, bianchi, rosati e frizzanti. I risultati sono stati sorprendenti anche per chi credeva che soltanto i vini costosi potessero soddisfare il palato.

Sono stati degustati e analizzati oltre 250 vini da distributori di 16 Paesi. I discount Lidl e Aldi, due tra i distributori di maggior successo in Europa, hanno vinto cinque premi ciascuno. Supermercati tradizionali quali Carrefour, Casino e Auchan in Francia; Tesco, Marks & Spencer, ASDA, Waitrose e Morrison nel Regno Unito; Mercadona in Spagna; Colruyt in Belgio; Albert Heijn e Jumbo nei Paesi Bassi; Coop Italia e Despar in Italia ed Edeka in Germania hanno ricevuto riconoscimenti per categorie di vino popolari.

I vini sono stati giudicati sulla base di criteri tradizionali come aspetto, sapore, bouquet e impressione generale. È stato assegnato un punteggio anche per il confezionamento e l’aspetto a scaffale. I vini sono stati divisi nelle seguenti categorie. Vini rossi: Merlot, Côtes du Rhône, Pinot Noir, Cabernet Sauvignon, Bordeaux, Chianti, Barolo, Rioja e Shiraz. Vini bianchi: Sauvignon Blanc, Chardonnay, Riesling, Grüner Veltliner, Pinot Grigio, Chablis e Rosati. Frizzanti: Champagne e Prosecco.

I giudici per i riconoscimenti sono stati selezionati tra i professionisti del settore enologico e tra gli specialisti del settore della distribuzione. Ogni gruppo di esperti era presieduto da un Maestro del vino. Il gruppo 1 era presieduto da Cees van Casteren, dai Paesi Bassi, autore di dieci libri e oltre 500 articoli su vino e cucina. Il gruppo 2 era presieduto da Sarah Abbott, dal Regno Unito, attiva nel commercio di vini da oltre 20 anni e nel ruolo di giudice in numerosi concorsi enologici. Michel Polderman, già responsabile degli acquisti di vini per Albert Heijn, autore e organizzatore di concorsi enologici, ha supervisionato i lavori di entrambi i gruppi.

La giuria era inoltre composta da Jose Luis Murcia Garcia dalla Spagna, Jakub Prybil dalla Repubblica Ceca, Helmut Knall dall’Austria, Alma Torretta dall’Italia, Sigi Hiss dalla Germania, Beverly Blanning dal Regno Unito, Jean-Pierre Bonvallet dalla Francia, Wojciech Bonkowski dalla Polonia, Rene van Heusden dai Paesi Bassi e Alain Bloeykens dal Belgio.

I gruppi di esperti enologi hanno fatto parte dell’International Salute to Excellence Awards annuale della PLMA, dove i distributori presentano prodotti a marchio del distributore nuovi e innovativi per un riconoscimento dal settore. Per la premiazione, sono stati valutati oltre 370 prodotti alimentari, per la casa e la salute di 63 distributori da 23 Paesi, oltre al concorso enologico.

I Salute to Excellence Awards della PLMA sono stati istituiti nel 2006. Gli International Awards hanno avuto inizio nel 2014. I vini selezionati sono stati acquistati dagli scaffali dei distributori, analogamente ai normali consumatori. La valutazione si è svolta ad Amsterdam e il risultato è stato annunciato nell'ambito della fiera “Il Mondo del Marchio del Distributore” dello scorso anno.

Commentando il concorso enologico, Brian Sharoff, presidente della PLMA, ha riferito: “Il ruolo dei supermercati nella commercializzazione di vini sta diventando più importante grazie alla ricerca, da parte degli acquirenti, di buona qualità e convenienza. Il marchio del distributore ha dato ai consumatori la sicurezza di poter scegliere vini di qualità senza pagare un sovrapprezzo per il marchio. Gli International Salute to Excellence di quest’anno danno un riconoscimento a quei distributori che stanno facendo un ottimo lavoro con i loro vini e incoraggiano altri distributori a raggiungere o superare tali standard.”

Per ulteriori informazioni sugli International Salute to Excellence Awards 2016 della PLMA o per organizzare un’intervista con Brian Sharoff, presidente della PLMA, contattare Leonique White di PLMA International Council di Amsterdam.

Telefono: +31 20 5753032, e-mail: press@plma.nl o visitate il sito web www.plmasalute.com.


PLMA’s 2016 International Salute to Excellence Awards – Wine Categories

Germany
Lidl: Junge Rheingauer Riesling 2014 (Best Quality)
Lidl: Cimarosa Shiraz Chili 2012 Valle de Colchagua (Best Quality)
Aldi Süd: Terre da Vino Barolo DOCG 2011 (Best Value)
Aldi Süd: Heuriger Grüner Veltliner Qualitätswein aus Österreich 2014 (Best Value)
Aldi Süd: Pinot Grigio Valdadige Mario Collina 2014 DOC (Best Value)
Aldi Süd: Prosecco Frizzante Mario Collina Italia (Best Value)
Edeka: La Colonata Chianti DOCG Riserva 2012 (Best Value)
Lidl: Vin de Bordeaux AOC 2013 (Best Value)
Lidl: Cimarosa WW Collection S.E. Australia Cabernet Sauvignon 2014 (Best Value)
Lidl: Comte de Brismand Brut Réserve Champagne (Best Value)

France
Auchan: Pierre Chanau Pinot Gris 2014 Alsace (Best Quality)
Auchan: Pierre Chanau Tavel Rosé 2014 (Best Quality)
Carrefour: Reflets de France Bordeaux Supérieur Chateau Picon 2014 (Best Quality)
Casino: Club des Sommeliers Vin Côtes du Rhône 2014 (Best Quality)
Auchan : Pierre Chanau Chablis 2014 (Best Value)
Auchan: Pierre Chanau Merlot Vin de Pays d’Oc 2014 (Best Value)
Carrefour: La Cave d’Augustin Florent Côtes du Rhône 2014 Les Pierrasques (Best Value)
Casino: Club des Sommeliers Bourgogne Pinot Noir 2013 (Best Value)
Auchan: Pierre Chanau Côtes de Provence AOC Rosé 2014 (Best Value)

United Kingdom
Aldi UK: Freemans Bay Marlborough Sauvignon Blanc 2015 (Best Quality)
ASDA: ASDA Extra Special Marlborough Pinot Noir New Zealand 2011 (Best Quality)
Marks & Spencer: Barolo DOCG 2011 Peironte (Best Quality)
Marks & Spencer: Chablis 2013 (Best Quality)
Morrisons: Austrian Grüner Veltliner 2014 Niederösterreich (Best Quality)
Morrisons: Cabernet Sauvignon Limestone Coast Australia 2013 (Best Quality)
Tesco: Tesco Finest Rioja Reserva Viña del Cura 2011 (Best Quality)
Waitrose: Waitrose Champagne Brut Blanc de Noirs (Best Quality)

USA
Trader Joe’s: TJ’s Grand Reserve Chardonnay Chalk Hill Sonoma County 2014 (Best Quality)
Whole Foods: Criterion Chianti Classico 2011 (Best Quality)
Wal-Mart: Oak Leaf Shiraz (Best Value)

Italy
Coop: Assieme Prosecco Cantine Maschio (Best Quality)
Despar: Conte del Doss Franciacorta Brut DOCG (Best Quality)

The Netherlands
Jumbo: Excellence Joseph Castan 2015 Merlot Pays d’Oc (Best Quality)
Albert Heijn: AH Biologische Riesling Duitsland 2014 (Best Value)

Spain
Mercadona: Arteso Crianza 2013 Rioja DOC (Bodegas Ontañon) (Best Value)
Mercadona: Cabré & Sabaté Cava Metodo Tradicional Brut (Best Value)

Belgium
Colruyt: Sauvignon de Touraine 2014 Comtesses du Val (Best Value)
Colruyt: Jean Balmont Chardonnay 2014 Vin de France (Best Value)

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...