Passa ai contenuti principali

Il mestiere di “viticoltrice”. Il fascino del vino italiano conquista la donna straniera

Uno studio dell’agenzia di comunicazione Klaus Davi & Co. presentato in occasione delle Anteprime di Toscana, rivela che il 49% delle donne straniere vorrebbe lavorare nel settore vitivinicolo italiano.

Dalla sommelier alla pigiatrice di uva, ma anche potatrice di vigne, una straniera su due sogna di venire a fare un’esperienza in Italia nel settore del vino. Attrazione che va ben oltre l'aspetto esotico verso il Belpaese, la ricerca infatti ribadisce che il lavoro tra aziende e istituzioni sta funzionando, un grande lavoro che è stato recepito anche e soprattutto a livello internazionale, offrendo ulteriori opportunità di crescita nei volumi di export.

La ricerca ha preso in esame fatta tra oltre 1500 laureate di Inghilterra, Francia, Spagna, Stati Uniti, Paesi Bassi e Germania. Ebbene, ne è risultato che il mestiere di “viticoltrice”, in tutte le sue sfaccettature, affascina ben il 49% delle intervistate, sopravanzando, anche se di poco, quello di chef (47%) e di stilista (44%). Resiste il fascino del designer (36%) mentre sale la passione per l’arte orafa, scelta dal 32% delle partecipanti al sondaggio. Lo charme del lavoro nel mondo del vino in Italia conquista ben il 44% delle accademiche inglesi, il 39% delle nordamericane, il 34% delle tedesche, il 27% delle olandesi, il 19 % delle spagnole e il 17% delle francesi.

Ma la ricerca prende in considerazione anche quelli che sono i mestieri del vino più apprezzati: sono infatti numerose le richieste dall’estero per venire in Italia a seguire corsi legati alle differenti specializzazioni nell’ambito vinicolo. In testa si piazza il ruolo di sommelier, o degustatore di vini, apprezzato dal 29% del panel; segue, a sorpresa, un’attività che sembra poco affascinante ma che invece tante straniere non vedono l’ora di venire a provare in Italia: la pigiatura (25%), un’esperienza che da noi diventa una festa coinvolgente ed emozionante e che tantissime ragazze fuori dai nostri confini vorrebbero provare almeno una volta nella loro vita; ultimo gradino del podio per il potatore di vigne (21%), compito per nulla scontato che contribuisce ad amare le piante e a conoscerle a fondo.

C’è poi chi punta in alto e vorrebbe venire nel Belpaese per seguire un master in Wine Management per diventare un’imprenditrice vinicola (18%) e dirigere una cantina tutta sua; quinta posizione per un mestiere che continua a resistere nel tempo, il bottaio; in sesta piazza non poteva mancare l’occupazione di raccoglitore d’uva (14%): magari più faticosa e meno “nobile”, ma rientra pur sempre nello spirito unico e festoso della vendemmia; a seguire troviamo l’assaggiatore di uva (11%), esperienza sensoriale determinante per definire i livelli di maturazione degli acini; c’è poi chi desidera imparare a lavorare i tappi di sughero tipici delle bottiglie di vino: il 12% sceglie il nostro Paese per apprendere questa arte, affiancando anche visite ai tanti sughereti presenti nel nostro territorio; ma nel panorama vinicolo si fanno strada anche nuove figure, che creano vasto interesse, soprattutto proprio per le donne: l’accompagnatore enoturistico (9,5%), colui che organizza eventi in cantine storiche e accompagna fisicamente i turisti lungo le strade del vino più famose fermandosi poi con loro a degustare i prodotti; anche le nuove tecnologie sono entrate massicciamente nel mondo enoico, quindi sono diverse le nuove leve, in particolare femminili, che desiderano specializzarsi come creatrici di app o pagine social di stampo enologo, arrivando anche alle nuove enoteche online (8%).

Secondo Piero Antinori, noto imprenditore vinicolo “Questi dai positivi spronano la Toscana e l’Italia del vino a non adagiarsi sugli allori. Nel nostro settore siamo sempre agli inizi, c’è sempre qualche cosa da fare, da migliorare, perché non bisogna mai dimenticarsi che l’obiettivo è quello di raggiungere veramente l’eccellenza, sempre”. Fabrizio Bindocci, presidente di AVITO, il Consorzio dei Consorzi dei vini toscani, vede nell’Oriente la nuova frontiera del Made in Italy: “I dati di questa ricerca sono lusinghieri in un momento in cui per il nostro mondo si aprono nuove sfide come quella verso il mercato asiatico. L’Asia è una nuova porta per i vini toscani, una grande opportunità che in parte è già stata aperta”. Per Marco Remaschi, assessore all’Agricoltura di Regione Toscana, “La ricerca ribadisce che il lavoro tra aziende e istituzioni ha funzionato al punto tale da rendere la nostra Regione ancor più attrattiva, offrendo ulteriori opportunità di crescita nei volumi di export”. Chiude Marco Alessandro Bani, direttore del Consorzio del Vino Chianti: “Il nostro mondo si conferma accogliente e aperto a tutte le nazionalità. Ci fa piacere che questo sia stato recepito anche a livello internazionale”.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione. Su Rai 5 un viaggio nel genio del pittore che cambiò l’arte

La Galleria Borghese celebra Michelangelo Merisi da Caravaggio con un documentario che ripercorre gli anni cruciali della sua rivoluzione artistica nella Roma di fine Cinquecento. Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione, diretto da Luca Criscenti e prodotto in collaborazione con Rai Cultura, andrà in onda mercoledì 26 marzo in prima serata su Rai 5, all’interno del programma ArtNight. Il documentario prende le mosse da un momento iconico: il debutto pubblico del ciclo delle Storie di San Matteo nella Cappella Contarelli di San Luigi dei Francesi, nel luglio del 1600. Queste tele, commissionate dal cardinale Matthieu Cointerel, segnarono l’esordio pubblico di Caravaggio e una svolta senza precedenti nella pittura europea.  Attraverso un racconto avvincente, il filmato esplora gli anni romani dell’artista, dal suo arrivo nel 1595 fino al trionfo nelle chiese simbolo della città: San Luigi dei Francesi, Santa Maria del Popolo e Sant’Agostino.   Il viaggio artistico si s...