Passa ai contenuti principali

Formazione. Con il progetto "Il Bere Consapevole", la cultura del vino torna tra i banchi di scuola

Promossa da Co.N.V.I., la Consulta Nazionale del Vino Italiano che riunisce le maggiori associazioni del comparto vitivinicolo nazionale, il 7 febbraio partirà la terza edizione del progetto “Il Bere Consapevole”. Quest’anno, ad essere formato, sarà anche il pubblico giovanissimo delle scuole medie.

Avvicinarsi al vino e alla sua cultura fin da giovanissimi è una delle azioni di contrasto preventive più efficaci all’abuso di alcol tra gli adolescenti. Ne è convinta la Consulta Nazionale del Vino Italiano, che per la terza fase del progetto “Bere consapevole: il vino fra i giovani attraverso l’istruzione e la cultura” ha incluso anche gli studenti delle medie, che familiarizzeranno con il mondo del vino in modo consapevole e informato attraverso un ciclo di conversazioni, sviluppando un’originale conoscenza del patrimonio enologico italiano e del ruolo che esso ha giocato nella storia e nella cultura del nostro paese.

La terza edizione coinvolgerà per primi, a partire dal mercoledì 7 febbraio, i ragazzi della Scuola Secondaria inferiore Cardinal Branda Castiglioni dell’Istituto Comprensivo di Castiglione Olona in provincia di Varese; nei prossimi mesi saranno interessate altre scuole superiori di Milano, alcune nuove e altre nelle quali il ciclo era già iniziato lo scorso anno. A Brescia, ben 6 istituti superiori hanno completato il ciclo di 4 conversazioni nel 2016.

“La scelta di pensare alla scuola quale canale preferenziale per avvicinare i ragazzi alla cultura del vino si è dimostrata vincente: nelle precedenti edizioni, sono state organizzate 40 conversazioni, che hanno visto la partecipazione di oltre un migliaio di studenti di 8 istituti superiori”, - spiega Pia Donata Berlucchi, vicepresidente ONAV e ideatrice responsabile del progetto scuole Co.N.V.I. “Quest’anno si è deciso di coinvolgere gli studenti più giovani, quelli che frequentano le scuole medie, perché a quell’età i ragazzi recepiscono maggiormente e, soprattutto, diventano essi stessi divulgatori della cultura e il pericolo del vino all’interno delle famiglie”, conclude Vito Intini, coordinatore Co.N.Vi e presidente Onav.

Secondo l’Osservatorio permanente sui giovani e l’alcol, infatti, solo il 13,5% di mamme e papà di giovani di età compresa tra i 12 e i 14 anni ha affrontato esplicitamente il tema dei rischi e delle relative conseguenze derivanti dall'abuso di alcol; il 31,5% dei genitori non lo ha mai fatto. Inoltre, se il consumo di bevande alcoliche avviene prevalentemente in famiglia (comunque in modo occasionale e controllato), la tendenza a provare l’esperienza dell’ubriacatura risulta nettamente meno frequente: non si è mai ubriacato l’84% degli adolescenti che ha contatto con bevande alcoliche soprattutto in famiglia contro il 48% di chi si avvicina all’alcol prevalentemente con gli amici. (Dati: Indagine nazionale sul consumo e sull’abuso di bevande alcoliche tra i giovani adolescenti italiani - Terza Edizione 2017).

IL PROGRAMMA

La prima lezione dal titolo “Il vino e la storia: dalle origini al Medioevo” sarà tenuta dal Professor Andrea Spiriti, docente dell’Università degli Studi dell’Insubria di Varese e curatore dei Musei Civici del Comune di Castiglione Olona. Giancarlo Angeleri, già direttore del giornale La Prealpina, presenterà la seconda lezione: “L’800 del grande Verdi e di molti altri geni musicali”. “Il nostro territorio: vino e arte” sarà, invece, l’argomento del terzo incontro a cura del Professor Spiriti.

Infine, Micaela Stipa, delegato Onav Varese, e Nando Circosta, vide delegato Onav Varese, condurranno la quarta lezione: “Il fascino degli organi di senso”.

Il tutto è stato possibile grazie al sostegno del Dott. Saverio Lucio Lomurno, dirigente scolastico dell’Istituto, della Prof.ssa Graziella Bernasconi, referente del progetto e Caterina Valle Zaninoni, delegata alla Pubblica Istruzione del Comune di Castiglione Olona che ha subito aderito con entusiasmo alla proposta di Vito Intini, coordinatore Co.N.V.I. e presidente ONAV Italia, di prendere parte al progetto.

La Consulta Nazionale del Vino Italiano
Co.N.V.I. Consulta Nazionale del Vino Italiano: Presentarsi uniti per rilanciare i valori e la cultura enologica del nostro paese. È questa l'idea da cui nasce la Co.N.V.I. grazie all’impegno delle maggiori associazioni del comparto vitivinicolo nazionale. Tra le associazioni che aderiscono al progetto: Agivi, Ais, Aspi, Associazione nazionale le Donne del Vino, Cervim, Conaf, Donne della Vite, Fisar,  Fivi,  Movimento Turismo del Vino, Oicce, Onav, Sive, Slow Food Italia, Vinarius, Assoenologi. La Consulta è aperta a nuove adesioni.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...