Passa ai contenuti principali

Impressionisti francesi, da Monet a Cézanne, a Roma la più grande mostra multimediale

Nel cuore di Trastevere, le suggestive sale del Palazzo degli Esami ospitano la mostra che celebra i più famosi pittori impressionisti francesi e uno dei più affascinanti periodi nella storia dell’arte moderna. 





Sulla scia del successo globale dell’acclamata mostra Van Gogh Alive è arrivata finalmente a Roma la mostra multimediale Impressionisti Francesi – da Monet a Cézanne, prodotta da Gianfranco Iannuzzi - Renato Gatto - Massimiliano Siccardi, in associazione con Grande Exhibitions' SENSORY4TM technology, produzione italiana Time4Fun.

Per la prima volta in Italia, attesissima apertura a Roma della grande mostra internazionale Impressionisti Francesi – da Monet a Cézanne che rende omaggio ai grandi artisti ritenuti i precursori di un nuovo modo di osservare il mondo e la natura circostante, di esprimere l’immediatezza e la fluidità attraverso il contrasto di luci e ombre e i colori vividi in ambito pittorico.

Il percorso espositivo, studiato appositamente per le sale del Palazzo degli Esami, condurrà il pubblico indietro nel tempo, nella Parigi del XIX secolo: un cuore bohémien, pulsante di creatività e innovazione,che si apprestava a cambiare una volta per tutte il volto dell'arte europea.

Tanto gli adulti quanto i bambini riescono ad immergersi in questo movimento artistico affascinante e influente. Qui, opere mozzafiato vengono proiettate con vividezza e accuratezza su scala immensa, per riportare, con dimensioni maggiori del reale, le audaci pennellate di Monet, Degas, Pissarro, Cézanne e molti altri.

La visita della mostra consente di addentrarsi in un ambiente illuminato esclusivamente dalle immagini delle opere dei grandi maestri, così nitide e reali da coinvolgere emotivamente il visitatore e farlo sentire totalmente inserito nel contesto delle opere (effetto immersivo).

Il perfetto connubio tra le proiezioni e lo scenario offerto dal Magnifico Palazzo degli Esami riaperto al pubblico dopo alcuni decenni, offre alla grande multimedialità della mostra una scenografiaincredibilmente suggestiva e senza tempo.

Migliaia di immagini raffiguranti i capolavori degli Impressionisti francesi vengono proiettate a pieno schermo grazie alla tecnologia SENSORY4TM: proiettori ad alta definizione, una grafica multi canale e unsuono surround contribuiscono a creare uno dei più coinvolgenti ambienti
multi-screen al mondo. Il modo in cui gli Impressionisti francesi rappresentarono modernità emovimento, luce e ombra, continua a venir ammirato ed emulato da generazioni di artisti.

A due secoli di distanza, la tecnologia di Grande Exhibitions SENSORY4TM dà vita al loro lavoro attraverso l'uso incredibile di luci ed ombre in un modo completamente nuovo che gli artisti stessi non avevano potuto neppure immaginare. Concedete ai vostri sensi di godere della vista e dei suoni della Parigi del XIX secolo attraverso gli occhi dei pittori che l'hanno resa immortale.

A rendere ancor più suggestiva l’atmosfera generale è la vibrante colonna sonora, con le musiche diDebussy, Čajkovskij, Ravel, Offenbach.

Sarà un’occasione per scuole e studenti di vivere la grande arte in modo nuovo grazie anche ai laboratori didattici predisposti per i diversi livelli di istruzione.



Palazzo degli Esami
Via Girolamo Induno, 4 - Roma
Aperto tutti i giorni
Dal Lunedì al Giovedì 10:00–20:00
Venerdì e Sabato 10:00–23:00
Domenica 10:00–21:00
info@impressionistiroma.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...