Passa ai contenuti principali

Vino e ricerca, California: nuove varietà di vite resistenti alla malattia di Pierce

Sviluppate presso l'Università di Davis in California nuove varietà di uve da vino resistenti alla malattia di Pierce (PD). Il progetto pluriennale di ricerca e riproduzione è stato finanziato dal consiglio CDW Pierce's Disease e Glassy-Winged Sharpshooter (GWSS).







Un progetto di ricerca pluriennale presso l'Università Davis in California (UDC), ha sviluppato e messo a punto nuove varietà di vite resistenti al morbo di Pierce, malattia ben nota che in California alla fine dell'800 causò ingenti danni a gran parte dei vigneti. La lotta nei confronti di questa patologia della vite non è mai cessata e, fra i vari rimedi, per arginarla, la ricerca si è oggi focalizzata nello sviluppo di varietà di vite resistenti, in un ottica sempre più sostenibile nella gestione del vigneto. In tal senso, l'unità di accesso all'innovazione dell'Ufficio della ricerca dell'Università di Davis, ha recentemente informato il Dipartimento per l'alimentazione e l'agricoltura della California (CDFA) del rilascio ufficiale di cinque nuove varietà di vite resistenti alla malattia di Pierce (PD).

Faccio presente che il morbo di Pierce, fu scoperto in California nel 1892 da Newton B. Pierce, un patologo vegetale ed agente del Ministero dell’Agricoltura americano. Egli osservò che i vigneti colpiti mostravano un generale deperimento a partire dalle estremità, che iniziavano ad ingiallirsi e poi a rinsecchirsi. Pierce non riuscì mai a scoprire la causa di questi effetti e solo dopo un secolo, nel 1987, Wells e colleghi scoprirono che a causare il morbo era un batterio, la ben nota Xylella fastidiosa. La sua proliferazione è responsabile diretta della formazione della colla che porta di fatto alla morte la vigna. Questo batterio attacca molte altre piante, tra queste, come purtroppo tristemente ci è noto, gli ulivi del Salento in Puglia. E' noto che le piante sono dotate di un particolare sistema vascolare capace di trasportare acqua e sali minerali dalle radici alle foglie, chiamato xilema; reagendo al morbo, la vite produce una sostanza simile alla colla (gomma e tilosio), che inizia a ostruire questi tessuti impedendone il trasporto. Le vigne generalmente muoiono da 1 a 5 anni dopo il manifestarsi dei sintomi.

Volevo sottolineare che questo batterio non è normalmente capace di attaccare le piante da solo; esso deve raggiungere lo xilema attraverso un vettore, una sorta di cavallo di troia con cui oltrepassare la corteccia. Numerose sono le specie di insetti succhiatori di linfa xilematica, tra questi le Cicaline della famiglia delle Cicadellidae.

Tornando alla ricerca, le varietà messe a punto grazie al lavoro di miglioramento genetico condotto dal prof. Andy Walker, includono tre selezioni di uva da vino rosso e due selezioni di uva da vino bianco che hanno ripetutamente dimostrato una forte resistenza al PD sia nei test in serra sia sul campo, dimostrando inoltre un'alta qualità dei frutti e del vino prodotto in diverse annate. Queste cinque selezioni sono il risultato di un progetto pluriennale di ricerca e riproduzione finanziato in gran parte attraverso il consiglio CDW Pierce's Disease e Glassy-Winged Sharpshooter (GWSS).

Walker e il suo laboratorio hanno allevato le cinque varietà di uva da vino di Vitis vinifera con Vitis arizonica, specie nativa americana nota per trasportare i geni di resistenza al PD. I metodi di allevamento tradizionali hanno previsto il backcrossing attraverso diverse generazioni di incroci di vite per aumentare progressivamente la parentela e le caratteristiche di V. vinifera fino al 97% nell'incrocio finale risultante, considerando che ogni generazione porta geni di resistenza.

I vini sono stati prodotti sono stati poi valutati dal personale dell'UCD e da rappresentanti dell'industria vinicola in diverse degustazioni. Oltre alle prove sul campus dell'Università, sono state condotte ed ancora in corso, prove sul campo anche nella Napa Valley, nella contea di Sonoma, Temecula e Ojai nella contea di Ventura in California, Texas, Alabama e Florida.

Le cinque varietà in attesa di brevetto sono per i rossi Camminare Noir (50% Petite Sirah, 25% e Cabernet Sauvignon), Walker Noir (50% Zinfandel, 25% Petite Sirah, 12,5% Cabernet Sauvignon), Errante noir (50% Sylvaner, 12,5% Cabernet Sauvignon, 12,5% Carignane, 12,5% Chardonnay), per i bianchi, Ambulo Blanc (62.5% Cabernet Sauvignon, 12.5% ​​Carignane, 12.5% ​​Chardonnay), Caminante Blanc (62.5% Cabernet Sauvignon, 12.5% ​​Chardonnay, 12.5% ​​Carignane).

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...