Passa ai contenuti principali

Vino e scienza, sensoristica innovativa per la lotta alla peronospora

Malattie della vite e sostenibilità: il progetto PVsensing propone un nuovo sistema per la previsione delle infezioni da P.viticola, basato sull’utilizzo di sensoristica elettronica innovativa in alternativa del ricorrente utilizzo di prodotti fitosanitari.



Plasmopara viticola è l’agente patogeno della peronospora della vite europea, malattia fungina diffusa in tutto il mondo e fra le più temibili per la vite, che, se non prevenuta, può essere distruttiva per il raccolto. Il controllo di questa malattia prevede un ricorrente utilizzo di prodotti fitosanitari, spesso eseguito sulla base di una percezione soggettiva del rischio di infezione, non guidata da dati oggettivi rilevati in campo.

PVsensing, grazie alla scienza e alle nuove tecnologie, propone un nuovo sistema per la previsione delle infezioni da P.viticola, basato sull’utilizzo di sensoristica elettronica innovativa, che rileva costantemente parametri climatici e ambientali nel campo, alcuni mai misurati prima in maniera diretta. Tali parametri alimentano un modello previsionale che calcola il rischio di infezione a cui è soggetta la coltura, con un’accuratezza potenzialmente molto più alta rispetto ai sistemi attuali.

Il progetto nasce grazie a risorse programmate nell'ambito della Misura 16 cooperazione, che nello specifico, ha l'obiettivo di stimolare l’innovazione e la cooperazione nelle aree rurali; migliorare la competitività delle aziende agricole; perseguire gli obiettivi agro-climatico ambientali e a favorire la diversificazione e la creazione e sviluppo di piccole imprese.

In tal senso l'accento si pone sull'innovazione che è una delle priorità trasversali dello sviluppo rurale ed è uno dei principali strumenti per la competitività e sostenibilità delle aziende agricole, e per favorirla il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) riconosce un ruolo fondamentale alla Misura 16, che è finalizzata al superamento degli svantaggi economici, ambientali e di altro genere derivanti proprio dalla frammentazione dei processi di innovazione.

Il progetto ha lo scopo di fornire all’agricoltore una guida affidabile e precisa per ottimizzare i trattamenti fitosanitari ed effettuarli in modo più razionale, nel numero e nelle dosi strettamente richieste dal reale rischio a cui è sottoposta la coltura, evitando sprechi responsabili di inquinamento ambientale.

Il progetto prevede la sperimentazione in campo del sistema su 11 aziende agricole venete, convenzionali e biologiche. L’esperienza determinerà la precisione e l’affidabilità del sistema proposto, con un’analisi finale di impatto ambientale e del rapporto costi-benefici per le aziende agricole.

Partner del progetto sono Confagricoltura Veneto, l'I.S.I.S.S. Domenico Sartor, l'Università degli Studi di Padova – Centro CIRVE, il CREA-VE – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – centro di ricerca per la viticoltura e l’enologia, CET Electronics.

Il prossimo 29 maggio in programma un webinar conclusivo del progetto dove verranno illustrate le attività dello stesso, i risultati raggiunti dopo due anni di sperimentazione e le prospettive future. L'evento webinar si terrà sulla piattaforma ZOOM.

 L'evento anche sulla pagina facebook: www.facebook.com/events/670422006839969/

E' necessario iscriversi alla pagina web: pvsensing.it/evento-webinar-29-maggio-2020/


Informazioni tecniche complete su PVsensing: pvsensing.it/wp-content/uploads/2020/04/brochure_pv_sensing_2020.pdf

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...