Passa ai contenuti principali

Covid-19 e l'impatto sulle macro tendenze chiave che guidano e plasmano l'industria del vino e distillati

Uno studio dell'IWSR valuta l'impatto del Covid-19 su sei macro tendenze chiave che guidano e plasmano l'industria globale di vino e distillati.






Una ricerca dell'IWSR, una delle principali società internazionali di ricerca e consulenza nel mondo delle bevande alcoliche, ha identificato sei macro tendenze chiave che stanno guidando e plasmando il settore: digital ed e-commerce; premiumizzazione; evoluzione delle tradizioni; pressioni esterne; salute e consumo etico; abitudini e pratiche associate al consumo di bevande alcoliche.

Le macro tendenze hanno un’impronta culturale e sociologica ed analizzano uno scenario ampio che può estendersi fino a cinque anni in avanti. Nell'ambito del report IWSR Global Trends 2020 pubblicato di recente, gli analisti di IWSR valutano l'impatto che Covid-19 avrà su queste macro tendenze a breve, medio e lungo termine e nei principali mercati globali. Tra quelle elencate si evidenziano tre macro tendenze:

Premiumizzazione

La premiumizzazione è legata all'attenzione dei consumatori che preferiscono nei loro calici prodotti artigianali e locali, a conferma del valore della territorialità. Si prevede che gli alcolici di qualità superiore aumenteranno la loro quota di mercato globale del volume del 13% entro il 2024, poiché i consumatori continuano a privilegiare la qualità rispetto alla quantità, compresi i cocktail. In termini di valore sono la Cina ed a seguire gli Stati Uniti i più grandi mercati di vini e liquori premium al mondo. In entrambi i paesi, i marchi premium, dovrebbero aumentare la loro quota di mercato in volume di circa un punto percentuale tra il 2020 e il 2024, proprio a ragione che la tendenza alla premiumizzazione continua a influenzare gli sviluppi del mercato.

Evoluzione delle tradizioni

I cambiamenti generazionali modificano il comportamento dei nuovi consumatori. I prodotti e le esperienze locali - accelerati dalle restrizioni di viaggio e dai confini chiusi durante la pandemia - continueranno a guadagnare popolarità. L'adattamento alle restrizioni e alle chiusure dei bar e dei ristoranti all'aperto ha costretto i consumatori - in particolare tra le generazioni più giovani - a sviluppare nuove abitudini di consumo che probabilmente persisteranno in futuro. Le categorie di alcolici che dovrebbero continuare a guidare la tendenza della globalizzazione includono la tequila premium e gli aperitivi a base alcolica, che dopo il crollo a causa del Covid-19, dovrebbero tornare ad una crescita sostenuta già entro il 2021, con volumi in aumento di quasi il 16% rispetto ai livelli del 2019.

Salute e consumo etico

Maggiore attenzione alla salute, al benessere personale e all'impatto delle scelte sull'ambiente e sulla società in generale. I bevitori attenti alla salute adottano generalmente una politica di moderazione, riducendo il volume o riducendo le occasioni. Vini naturali, basso contenuto alcolico, minor quantità di calorie, sugar e gluten free sono sempre più ricercati, sulla scia degli effetti della pandemia. I principali mercati di vino biologico saranno Germania, Francia, Regno Unito, Stati Uniti, Svezia e Giappone. Il consumo di birra a basso contenuto di alcol e senza alcol, nei principali paesi,  sarà destinato ad aumentare del 4,45% entro il 2024

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...