Ricerca, Effetti della potatura meccanica invernale sulle prestazioni della vite e sui costi di gestione in un vigneto di Trebbiano Romagnolo
Uno studio quinquennale del Dipartimento di Scienze Agrarie e Alimentari, Alma Mater Studiorum—Università di Bologna, ha indagato gli effetti della potatura meccanica invernale sulle prestazioni della vite e sui costi di gestione in un vigneto di Trebbiano Romagnolo, nell'ottica di apportare maggiore innovazione e nuove soluzioni per un'agricoltura sostenibile nonché la valorizzazione di questo importante vitigno.
La potatura meccanica invernale del vigneto si sta diffondendo in tutto il mondo e si è consolidata come un modo per diminuire la manodopera necessaria per eseguire le tradizionali e lunghe operazioni manuali. Infatti, uno dei fattori cruciali che spingono i viticoltori verso la meccanizzazione è l'obiettivo di ridurre i costi di produzione senza penalizzare la qualità del prodotto. La potatura manuale rappresenta fino al 75% della domanda annuale di manodopera e un lavoro così elevato può essere ridotto attraverso la meccanizzazione dal 50 al 90%, a seconda del sistema di formazione utilizzato e dell'entità della pulizia delle mani. Inoltre, la meccanizzazione può sostenere la competitività dei vini in quanto consente loro di soddisfare l'ampia domanda del mercato e può anche essere utilizzata per ottenere vini di alta qualità in aree idonee per una moderna viticoltura meccanizzata ed economicamente sostenibile.
Lo sviluppo di sistemi a traliccio adatti alla meccanizzazione, infatti, ha rappresentato un ulteriore passo per garantire la redditività delle cantine in un mercato internazionale sempre più competitivo. L'integrazione tra la potatura meccanica invernale e il sistema a spalliera, infatti, si è rivelata un fattore chiave per il successo di questa operazione. Tuttavia, gran parte della tecnologia di meccanizzazione attualmente disponibile per la potatura invernale sembra sottoutilizzata in Italia poiché il divario tra l'effettiva adozione delle macchine per la potatura invernale e la quantità di informazioni raccolte dai primi anni '70 sulle performance della vite è notevole.
La potatura meccanica invernale risulta infatti facilitata se eseguita su graticci con vegetazione a crescita libera nella parte alta del cordone. La vera svolta per la potatura meccanica è risultata dall'adozione di una formazione modificata del Geneva Double Curtain (GDC), sistema a cordone speronato singolo. Questa forma di allevamento in origine fu sviluppata negli Stati Uniti negli anni '50 del secolo scorso. Essa prevede la presenza di 2 cortine di vegetazione che pendono parallele rispetto all’asse del filare e sono sostenute da bracci mobili con potatura corta con speroni di 1÷3 gemme. Entrambi i sistemi di allevamento sono particolarmente indicati per la meccanizzazione della potatura invernale in quanto le barre falcianti non trovano ostacoli e possono operare il più vicino possibile al cordone. La valutazione finale della convenienza economica dell'applicazione della potatura meccanica e l'influenza che la superficie del vigneto e il costo del lavoro hanno su di essa sono questioni che hanno ricevuto poca attenzione negli studi precedenti.
L'aspetto economico è determinante per le scelte di gestione del vigneto, soprattutto in un momento in cui la scarsità di manodopera sta diventando uno dei grandi temi emergenti dell'agricoltura nei paesi avanzati, dove questa esigenza è spesso accompagnata da una progressiva crescita salariale. Sebbene gli studi recenti sulla valutazione del costo opportunità della meccanizzazione della potatura invernale siano pochi, il loro confronto è reso difficile dalla specificità del sistema di allevamento considerato, dall'orografia del terreno (sito pianeggiante o in pendenza) e dal livello di meccanizzazione adottato.
Le più recenti prospettive della meccanizzazione in viticoltura riguardano sia l'applicazione di tecniche di viticoltura di precisione sia la dimostrazione della sua fattibilità economica per mantenere o addirittura migliorare la composizione dell'uva alla luce dell'attuale scenario di riscaldamento globale.
Date queste considerazioni, questa ricerca si propone di valutare e confrontare gli effetti a lungo termine di due diversi livelli di meccanizzazione della potatura invernale rispetto alla potatura manuale e sul comportamento vegetativo della vite, resa, composizione dell'uva e costi di gestione del Trebbiano Romagnolo. Pertanto, l'ipotesi del team di ricerca è stata che la meccanizzazione della potatura invernale è economicamente sostenibile, ma la sua applicazione è soggetta alle prestazioni della vite, ai costi di gestione e alla dimensione del vigneto. In questo studio è stato analizzato il caso del Trebbiano Romagnolo, in quanto varietà ad alto rendimento con bassa fecondità del germoglio basale e ampiamente coltivata (circa 15.000 ha) nella zona orientale della Regione Emilia-Romagna.
Lo studio
Lo studio è stato condotto nell'arco di cinque anni, dal 2011 al 2015, in un vigneto non irriguo di Trebbiano Romagnolo, clone TR 3T, innestato su portainnesto SO4 (Vitis berlandieri x Vitis riparia), piantato nel 1997 e localizzato nella fertile pianura nei pressi di Faenza. Le viti sono state allevate alla GDC con bracci orizzontali e autoportanti. Le viti sono state distanziate di 4 m tra i filari e di 1 m all'interno del filare, presentando su entrambi i lati della struttura a traliccio due cordoni permanenti di 1 m ciascuno.
L'esperimento è stato condotto su 60 viti lungo tre filari adiacenti di 300 viti ciascuno, e tre trattamenti di potatura sono stati disposti in un disegno a blocchi randomizzati, con quattro blocchi di 15 viti ciascuno. In ciascun blocco, cinque viti per trattamento sono state utilizzate come unità sperimentali. I trattamenti di potatura confrontati sono stati: potatura manuale eseguita da speroni di contenimento del terreno con 3-4 nodi di conteggio e alcuni speroni più corti per evitare l'impoverimento del cordone permanente; pre-potatura meccanica eseguita da un'unità a quattro barre taglienti applicata vicino alla tenda per lasciare circa 3-4 nodi di conteggio per sperone e un controllo manuale simultaneo condotto da due operatori con cesoie pneumatiche da una piattaforma trainata da trattore per sfoltire il legno potato a macchina; potatura meccanica eseguita, come descritto in precedenza, ma senza un controllo manuale. Altri dati presi in considerazione sono stati i dati climatici e le componenti della crescita vegetativa e della resa, campionamento degli acini e analisi biochimiche del mosto, le stime dei costi di potatura e analisi statistica.
Risultati
I risultati agronomici ed economici ottenuti in questo studio quinquennale supportano la nostra ipotesi e confermano che la potatura meccanica può essere proficuamente applicata anche su varietà di vite caratterizzate da bassa fecondità delle gemme basali, come il Trebbiano romagnolo. I dati riportati in questa ricerca indicano che su Trebbiano romagnolo è fattibile anche la potatura meccanica senza alcun controllo manuale e che le prestazioni della vite sono molto simili a quelle delle viti sottoposte a un leggero controllo manuale. Inoltre, i nostri risultati hanno dimostrato che la sostenibilità economica potrebbe essere raggiunta anche in vigneti di circa tre ettari.
In conclusione, tenendo conto anche della composizione dell'uva, i risultati del presente studio rivelano che la meccanizzazione della potatura può essere applicata con successo nelle attuali condizioni di riscaldamento globale, in aree viticole caratterizzate da terreni pianeggianti o dolci colline, e anche in piccole aziende viticole , finalizzato alla produzione di vini spumanti di alto pregio, che possano beneficiare della moderata concentrazione zuccherina e della discreta acidità che caratterizzano le uve provenienti da viti potate meccanicamente.
La ricerca è stata finanziata dalla LR Emilia-Romagna 28/1998, con il sostegno finanziario delle cantine cooperative CAVIRO e CEVICO.
Commenti
Posta un commento