Passa ai contenuti principali

Formazione, instabilità dei vini e cambiamenti climatici, ecco i prossimi webinar gratuiti su enologia e gestione del vigneto

Cinque webinar gratuiti su enologia e gestione del vigneto con le ultime ricerche rivolte alla produzione di vini di qualità.

Instabilità dei vini e cambiamenti climatici, questi i temi sotto la lente in un ricco programma di webinar completamente gratuiti a cura di Vinidea, società specializzata nell'aggiornamento tecnico per il settore vitivinicolo.

Martedì 24 Gennaio, alle ore 17:00 Pinking: meccanismi di formazione e strategie di prevenzione. Questo webinar gratuito è focalizzato sulla descrizione dei meccanismi di formazione proposti, dei vini maggiormente soggetti a tale variazione di colore, delle metodologie per la determinazione della suscettibilità al pinking, un'alterazione di colore del vino bianco da una tonalità gialla ad una tonalità rosa-salmone che può avvenire già a fine fermentazione alcolica e a seguito dell’imbottigliamento. 

Tale modifica può manifestarsi con una frequenza più o meno rilevante in funzione della varietà di uva, dell’annata e delle condizioni di vinificazione. L’origine del pinking può essere riconducibile a fenomeni di natura ossidativa che, ad oggi, non sono ancora stati completamente chiariti. Saranno presentati le procedure di vinificazione che possono influenzare la formazione ed i possibili approcci enologici con effetto curativo e preventivo.    

Iscrizione

Mercoledì 18 gennaio, ore 18:00 Instabilità proteica nei vini bianchi: Meccanismi di formazione e metodi per prevenirli. Instabilità proteica e relativà torbidità può comparire nei vini bianchi durante il trasporto e lo stoccaggio. Questo effetto indesiderato rappresenta non solo un problema estetico che può essere prevenuto eliminando le proteine dell'uva sopravvissute al processo di vinificazione, ma che può avere anche un impatto negativo sulla shelf-life (longevità) dei vini.

Iscrizione

Giovedì 19 gennaio, ore 17:00 Il ruolo del vitigno nell’adattamento della viticoltura al cambiamento climatico. Durante questo webinar organizzato nell’ambito del progetto SALVIBIO i docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza presenteranno nuovi approcci per la valutazione dell’attitudine del vitigno al mantenimento dell’acidità titolabile e mostreranno alcuni esempi di soluzioni per le problematiche dei vitigni a bacca bianca condizionate dal cambiamento climatico.

Iscrizione

Venerdì 20 gennaio, ore 11:30 Gestire il suolo per ridurre gli effetti del cambiamento climatico e aumentare la produttività in vigneto. Interverranno i rappresentanti dell’Università Pavia e di Piacenza presentando i risultati di sperimentazione per aumentare la produttività, la resilienza dei vigneti nei confronti di eventi piovosi estremi e siccitosi e ridurre l'incidenza delle frane superficiali e i fenomeni di erosione.

Iscrizione

Mercoledì 25 gennaio, ore 11:00 Stress estivi, danni da gelate e freschezza delle uve. Interverranno i rappresentanti dell’Università di Milano e Piacenza presentando i risultati di 3 anni di sperimentazione per ottimizzare la gestione degli stress multipli estivi, evitare danni da gelate primaverili e conseguire una maggiore freschezza delle uve. Gli stress termici estivi, conseguenti alle ondate di calore nella fase di maturazione dell’uva, insieme alle gelate tardive primaverili, rappresentano insidie costanti per la produttività dei vigneti e la qualità delle uve. A causa di questi fenomeni, infatti, sia le uve bianche destinate alla produzione di vini spumanti o bianchi fermi, sia quelle a bacca rossa destinate alla produzione di vini di varie tipologie, subiscono importanti decrementi qualitativi, anche se di diversa natura. Avere in mano le ultime conoscenze è un aspetto fondamentale in quanto gran parte della viticoltura italiana si trova in contesti nei quali i cambiamenti climatici acuiscono i rischi sia di gelate primaverili che di stress multipli estivi; di conseguenza, è di primaria importanza l'individuazione di strategie che consentano la protezione della vite dai danni che ne conseguono.

Iscrizione

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...