Passa ai contenuti principali

Viticoltura e cambiamento climatico, nuove varietà di Sauvignon Blanc resistenti

In fase di creazione in Nuova Zelanda nuove varietà di Sauvignon Blanc resistenti in risposta allo stress ambientale. Obiettivo produrre 12.000 diverse varianti del vitigno più apprezzato e coltivato nel Paese.

Nota per i suoi incantevoli Sauvignon Blanc, la Nuova Zelanda si appresta ad aggiornare i suoi vigneti per mantenere in vita una delle produzioni di vino bianco più famosa ed apprezzata in tutto il mondo. Sono ben 26.559 ettari di vigneto coltivato a Sauvignon Blanc. Unico problema è che, a causa del modo in cui le uve vengono propagate, la stragrande maggioranza di questi vitigni è geneticamente uguale. Ciò significa che qualsiasi nuovo parassita, malattia o cambiamento ambientale che colpisce una vite potrebbe interessarli tutti.

La regione dove ha avuto origine la recente tradizione vitivinicola della Nuova Zelanda è Marlborough, situata nell'estremità nord-orientale della South Island. La sua produzione di fatto è quella che meglio incarna il vino neozelandese. Circa il 77% dei vigneti dell'intero paese si concentra infatti in questa regione, nonostante la diffusione della vite risalga solo agli anni '70. La varietà più coltivata è appunto il Sauvignon Blanc, seguita da Pinot Nero e Chardonnay.

Oggi Marlborough è considerata da gran parte della critica come la regione dove si produce il miglior Sauvignon Blanc al mondo. Il segreto del successo di Marlborogh sta nel clima marittimo che garantisce una stagione lunga e costante durante il ciclo di maturazione dell'uva, caratterizzata tuttavia da forti escursioni termiche tra il giorno e la notte tali da esaltare il corredo aromatico del Sauvignon Blanc, come in nessun'altro luogo al mondo. Ma questo purtroppo non basta a garantire una duratura produzione futura, a causa del recente cambiamento climatico che sta colpendo duro il Paese.

Il Bragato Research Institute e i suoi partner hanno così avviato un innovativo programma settennale di miglioramento della vite per produrre 12.000 diverse varianti di Sauvignon Blanc per aiutare l'industria vinicola neozelandese da 2 miliardi di dollari a diventare più resiliente.

Il programma ha già prodotto 6.000 nuove varianti di Sauvignon Blanc, create con i partner del programma, Plant & Food Research. Queste piantine si trovano in un vivaio e sono state piantate in un vigneto di ricerca nella primavera del 2023.

"Le piante hanno la capacità naturale di diventare geneticamente più diversificate in risposta allo stress ambientale e questa conoscenza è stata utilizzata per produrre una popolazione di viti con tratti unici", afferma il Dott. Darrell Lizamore, leader del team di ricerca.

"Poiché questo non comporta incroci con altri vitigni, le piante sono ancora Sauvignon Blanc e le nuove varianti derivano completamente dalla prima generazione".

Per capire esattamente come ciascuna di queste 6.000 varianti è diversa, BRI ha installato il primo sequencer di terza generazione ad alto rendimento in Nuova Zelanda

Il sequenziatore "PromethION", fornito dalle tecnologie Oxford Nanopore, genera dati di lunga lettura che sono fondamentali per comprendere le differenze genetiche tra le viti, nonché l'impatto che l'ambiente di una vite ha sui suoi tratti genetici.

Confrontando il DNA di diverse viti utilizzando approcci di sequenziamento, le viti possono essere sottoposte a screening per identificare quelle che presentano tratti utili per aiutare l'industria vinicola neozelandese ad adattarsi a un clima che cambia.

Tratti utili come resa migliorata, resistenza alle malattie, tolleranza al gelo ed efficienza nell'uso dell'acqua, saranno selezionati pur mantenendo l'iconico profilo aromatico del Sauvignon Blanc di Marlborough.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...