Passa ai contenuti principali

Libri, la storia della musica, breve e concisa di Eugenio Raneri

Storia della musica antica e Storia della musica moderna sono i due libri a cura di Eugenio Raneri per Edizioni del Faro. Un lavoro encomiabile che unisce alla sintesi dell’esposizione (attitudine questa ormai rara), la completezza degli argomenti con brevi esempi che guidano il lettore alla comprensione concreta di aspetti talvolta difficili e complessi dello stile, della forma e della teoria musicale.


Storia della musica antica e Storia della musica moderna, sono frutto di un ammirevole lavoro che è il risultato della lunga esperienza dell'autore di docente di Storia della musica presso il Conservatorio di Udine. Un contributo che si affianca ad altri validi testi adottati in altre istituzioni sia per lo studio della storia generale della musica sia come materiale di consultazione. 

Quello che più mi ha colpito di questi due agili manuali è la felice sintesi dell’esposizione di argomenti altrimenti alquanto difficili e complessi da comprendere, molto spesso resi tali da chi la musica la conosce, ed anche bene, ma non riesce a trovare la giusta via per comunicarla. D'altro canto la sintesi è  un dono, e questo sì, difficile da insegnare.

Ma veniamo alla presentazione di questo ottimo lavoro di Raneri. Il primo volume, Storia della musica, dall’Antichità al Settecento, primo volume si dipana tra le incerte notizie che riguardano l’Antichità a cui fanno seguito le prime civiltà storiche, con l’ingresso della Grecia classica che si affaccia nel panorama musicale, regalandoci informazioni sempre più ricche e dettagliate dalle quali si deduce il ruolo di prima grandezza esercitato da quella cultura anche sul piano educativo ed estetico. 

L’improvviso vuoto verificatosi quindi con la caduta dell’Impero Romano viene ben presto colmato dal canto gregoriano che nei primi secoli dell’era cristiana si impone come novità assoluta e accanto ad esso, benché in modo più sotterraneo, si sviluppano repertori profani che sfociano nella produzione musicale dei Trovatori e dei Trovieri. 

Il decisivo salto di qualità è tuttavia la nascita della Polifonia tra il XII e il XIII secolo. Elaboratasi ulteriormente durante il Trecento in Francia e Italia, la polifonia rappresenta l’espressione del più alto artigianato allorché, sotto l’effetto di profonde trasformazioni, entra a far parte delle scuole musicali del Quattrocento franco-fiammingo per ravvivarsi grazie al sorgere dell’Umanesimo nelle corti rinascimentali italiane. 

Nel successivo periodo barocco, la musica si esprime nelle esuberanze della vocalità e nella crescente autonomia della musica strumentale e conquista settori sempre più vasti della vita pubblica. Al confine tra “antico” e “moderno” si pone quindi l’opera riassuntiva e riepilogativa del grande Bach, con il quale sembra chiudersi un’intera epoca, per lasciare il posto all’avanzare dello spirito “moderno”.

Il secondo volume, Storia della musica moderna, Dal Settecento al Novecento, parte da un epoca dove si presenta l’idea di “modernità”, allorché si abbandonano pregiudizi e visioni desuete e si giunge a un livello di superiore chiarezza, eleganza e armoniosità, testimoniato soprattutto dai capolavori di Haydn e Mozart. 

A seguire con l’avvento del Romanticismo, la musica si volge a esprimere istanze soggettive, nuove concezioni del mondo ed emergenze “nazionali”. L’artista, superato lo stadio puramente artigianale, diventa interprete originale, tanto che sulla “koiné”, sullo strato stilistico comune, emergono compositori dotati di grande individualità soggettiva. 

La musica strumentale, cameristica e sinfonica si diffonde ovunque e in Italia i massimi risultati si raggiungono soprattutto nelle opere teatrali di Rossini, Bellini, Donizetti e Verdi. Il secondo Ottocento vede progressivamente indebolirsi le regole tradizionali, soprattutto dell’armonia. Wagner, dopo Chopin e accanto a Liszt, è il protagonista di un’evoluzione linguistica destinata a rovesciare i pilastri dell’armonia classica. 

Poi, con gli ultimi decenni del secolo, nuove prospettive compaiono in Debussy, che si volge verso il Simbolismo. Ma è con le Avanguardie nate ai primi del Novecento che il panorama conosce nuove frontiere. Figure come Stravinskij e Schoenberg si allontanano enormemente dalle prospettive del passato. A svolta avvenuta, dopo il torbido periodo tra le due Guerre e l’oscuramento culturale programmato dai regimi totalitari, si sviluppano posizioni tra loro contraddittorie, quelle “strutturaliste” e quelle “casuali”, nascono tecnologie innovative, come l’elettronica, e si aprono nuovi orizzonti che coinvolgono l’intero pianeta con le sue straordinarie diversità.

Insomma, consiglio vivamente, specialmente per chi è alle prime armi e vuole avvicinarsi nella comprensione di questo affascinante mondo che è la musica.


www.edizionidelfaro.it/autore/eugenio-raneri

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...