Passa ai contenuti principali

VILLA FAVORITA: UN’EDIZIONE DA INCORNICIARE

VinNatur festeggia un’edizione di grande successo
Record di visitatori e scelte decisive per il futuro dell’Associazione.

Tre splendide giornate di sole hanno baciato la 13ª edizione del Salone dei vini naturali di Villa Favorita, organizzato dall’Associazione viticoltori naturali VinNatur e svoltosi dal 9 all’11 aprile nelle sale della storica villa Da Porto detta “la Favorita” a Sarego (Vicenza).

Moltissimi gli appassionati che si sono dedicati alle degustazioni, dialogando con gli oltre 150 vignaioli arrivati dall’Italia e dall’Europa, e hanno gustato i vini da viticoltura naturale insieme alle tante specialità gastronomiche offerte dagli artigiani delle materie prime.

“Poter gustare buoni vini e buon cibo godendosi il sole e il verde del parco che circonda la villa fa parte della magia di Villa Favorita – spiega Angiolino Maule, fondatore e Presidente di VinNatur – e ogni anno qui si crea un’atmosfera bellissima di convivialità, di condivisione, di scambio di esperienze fra i produttori e con i visitatori. Secondo noi è questa la vera dimensione del vino che, ricordiamolo, rimane un piacere della vita. Anche per chi, come noi vignaioli, ne ha fatto la propria vita”.

Quest’anno l’evento ha toccato il record di presenze arrivando a 4600 visitatori, registrando così un incremento del 20% rispetto al 2015, che a sua volta già era in crescita. Fra questi, i numeri relativi agli operatori del settore confermano le cifre dello scorso anno e mostrano ancora una volta il grande interesse della stampa, e soprattutto degli importatori stranieri di vini, per il salone. La tasting room è stata come sempre strumento di lavoro privilegiato e ha accolto nei tre giorni buyer e giornalisti di molte nazionalità, in particolare dai paesi scandinavi, da Belgio e Danimarca, USA, Giappone e Germania, e in crescita Canada e Australia; con le new entry Polonia e Repubblica Ceca.

Angiolino Maule (nella foto) continua: “ Per la nostra associazione questa edizione del salone è stata molto importante anche per un’altra ragione. Nel corso dell’assemblea dei soci è stato approvato il testo provvisorio del Disciplinare di produzione del vino naturale VinNatur, che contiene le linee guida riguardanti il metodo di produzione del vino secondo l’associazione, insieme ad una bozza del piano di controlli. Il testo definitivo verrà approvato da un'assemblea straordinaria dei soci che si svolgerà nei prossimi mesi, e quindi divulgato. La scelta di definire in un documento le pratiche ammesse e non ammesse in vigneto e in cantina, e di prevedere tramite controlli il rispetto di quanto stabilito, è un passo che riteniamo fondamentale per dare il giusto valore e la giusta riconoscibilità al nostro impegno quotidiano nel praticare un’agricoltura rispettosa dell’ambiente e della salute nostra e di chi beve i nostri vini. Essere soci VinNatur significaprodurre vini di qualità, secondo metodi naturali legati al territorio, senza forzature tecnologiche ovvero prendere ogni giorno decisioni coraggiose per procedere lungo una strada non facile. Ma è questa la strada in cui crediamo. E l’obiettivo principale di questo disciplinare è quello di comunicare, con chiarezza e trasparenza, il nostro operato a chiunque acquisterà una bottiglia di vino naturale VinNatur”.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...