Passa ai contenuti principali

Self Publishing. Un fenomemo in espansione

Self Publishing Quality 2016. Incontro con autori e professionisti 
Il convegno per incontrare alcuni autori che hanno sperimentato le modalità dell’autopubblicazione e professionisti del settore, coinvolti nelle dinamiche di questo fenomeno in espansione.

Il meeting prende spunto dal lavoro di ricerca condotto per le tesi di laurea specialistica di Assunta D’Aquale e Margherita Melara che si occupano specificatamente delle tematiche relative al fenomeno del Self Publishing. Lo scopo è quello di comprendere cosa spinge gli scrittori, sia noti che emergenti, ad avvicinarsi al Self Publishing rinunciando in tal modo all’intermediazione delle case editrici. 

Incontrare gli autori che hanno sperimentato questa modalità di pubblicazione è indispensabile per chiarire motivi di una scelta non sempre “comoda”. Difatti, essa implica una serie di attività – dalla produzione alla promozione – che, all’interno di una casa editrice, sono affidate a differenti figure professionali. Mentre nell’autopubblicazione, gli autori, oltre a scrivere il proprio libro, devono occuparsi anche di capire come funziona, ad esempio sul piano tecnico, una certa piattaforma e quali attività intraprendere, per incrementare la visibilità del proprio prodotto editoriale.


Ed è proprio dalla disintermediazione e dalla concentrazione di più figure, in quella unica dello scrittore, che emerge un’altra questione: attraverso quali parametri è possibile valutare la qualità di un testo auto-pubblicato? Su questo tema ascolteremo significative testimonianze.

L’obiettivo finale è anche quello di raccogliere del materiale utile alla creazione di un documento, in cui evidenziare le ragioni per le quali il Self Publishing sia un fenomeno che non si può ignorare - seppur presenti, attualmente, dei limiti su cui lavorare per superarli - anche per le sue potenziali capacità di creare figure professionali (e di rafforzare quelle esistenti), funzionali a offrire servizi di diverso tipo.

Un altro aspetto che si ritiene importante, riguarda la possibilità di rispondere, con questo documento, in modo ragionato e con dati effettivi, alle varie critiche – spesso con basi deboli, perché argomentate sulla scarsa conoscenza del fenomeno - che circolano, soprattutto in rete, attorno al mondo del Self Publishing.

In questo modo, si ritiene che si possa contribuire non solo a rafforzare la cultura dell’auto-pubblicazione ma anche a conferirle credito e valore.

L’incontro avrà luogo Venerdì 17 giugno 2016 dalle ore 14:00 alle ore 19:00, presso i locali della FUIS (Federazione Unitaria Italiana Scrittori), a Roma, Piazza Augusto Imperatore, 4.

Ingresso gratuito

Partecipanti

Moderatrici

Assunta D’Aquale, blogger di Negli occhi del cuore e autrice.
Margherita Melara, blogger di Il Blog degli scrittori, giornalista e autrice.

Relatori

Riccardo Bruni, Giornalista e scrittore, candidato al Premio Strega 2016.

Fabio Brusa, autore emergente, selezionato per la vetrina di Extravergine d’autore;
Michel Franzoso, ingegnere, esperto di web marketing e autore. Fondatore di Extravergine d'autore;
Marco Frullanti, editore di Nativi Digitali (video intervento);

Carmen Laterza, editor, ghostwriter, coach per il Self Publishing e autrice (video intervento), selezionata per la vetrina di Extravergine d’autore;

Jacques Oscar Lufuluabo, autore, copywriter e studioso di scrittura creativa;

Andrea Micalone, autore e finalista del Premio Urania di Mondadori, selezionato per la vetrina di Extravergine d’autore;

Francesco Muratori, autore e Business Partner di BacktoWork24 (Gruppo 24 ore), esperto di Social Media e Digital Marketing.

Francesco Zampa, autore indipendente e fondatore del marchio Zipporo Direct Publishing.

Temi principali 

Autori

· Come ti sei avvicinato al Self Publishing? 

· Quali piattaforme hai usato?

· Ti sei avvalso di figure professionali per autopubblicare?

· Quali strategie di marketing hai usato per far conoscere il tuo ebook?

Professionisti del settore

· Rapporto tra Self Publishing e editoria: possono convivere le due realtà?

· La questione della qualità: come creare contenuti di alto livello?

· Nuove figure professionali legate al Self Publishing: quali servizi possono offrire per migliorarlo?

Programma

Registrazione

14:00

Consegna cartelle

Presentazione e inizio lavori

14:30

Assunta D’Aquale

Esposizione della ricerca sul Self Publishing, con dati estrapolati dalla pubblicazione dell’ebook “Respiri del cuore. Racconti”.

Margherita Melara

Self Publishing o casa editrice? Opinioni a confronto. Chi valuta la qualità dei libri autopubblicati?

Testimonianze autori e professionisti

Franceso Zampa

Creare il proprio marchio di autopubblicazione: come nasce il successo del Maresciallo Maggio.

Riccardo Bruni

Dal Self Publishing all’editore: le figure professionali che migliorano l’ebook.

Michel Franzoso

Selezione e visibilità degli ebook nel Self Publishing: il progetto Extravergine d’autore.

Andrea Micalone

Confrontarsi e studiare per migliorare l’attività di scrittura.

Fabio Brusa

I motivi del passaggio dalla casa editrice al Self Publishing.

Pausa 15 minuti con bevande e pasticcini

17:00

Carmen Laterza (video intervento)

Un piano di lavorazione professionale: dall’autopubblicazione alla promozione.

Francesco Muratori

Un’idea di business nel Self Publishing

Jacques Oscar Lufuluabo

Indipendenza editoriale: la libertà di scrivere, la possibilità di emergere grazie al pubblico.

Marco Frullanti (video intervento)

Avviare e gestire una casa editrice digitale.

Conclusioni

Osservazioni e domande dal pubblico

Fine lavori

19:00

Contatti

Sito web www.selfpq16.com

Facebook SELFPQ16

Twitter #SELFPQ16

Email spq16nuoveprospettive@gmail.com

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...