Passa ai contenuti principali

Brexit: il paesaggio rurale inglese è destinato a cambiare

Graeme Willis, autore di un rapporto dell'Associazione per la protezione dell'Inghilterra rurale: "si tratta di una crisi silenziosa”. Martina in una nota su fb: "Il dogma dell'austerità ha offuscato la forza del progetto europeo.


Jan Siberechts, View of Nottingham from the East, 1695 c.
Gli allevamenti, le piccole fattorie e imprese agricole che caratterizzano la campagna inglese nei prossimi trentanni potrebbero scomparire del tutto. Colpa della Brexit che mette a repentaglio tutto il settore agricolo.


Così un articolo del Corriere della Sera di oggi, a cui ha fatto riferimento in un commento il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina, sulla sua pagina facebook, ormai diventata vero e proprio "Speakers' Corner" sui temi dell'agricoltura europea.

I sussidi europei, con il dopo Brexit, favoriscono aziende di grandi dimensioni rispetto a quelle di stampo famigliare, si legge nell'articolo del Corriere. A rischiare di grosso è la campagna inglese, ha commentato il Principe Carlo, che si è sempre espresso a difesa della tradizionale distribuzione dei campi e allevamenti e che, con le sue tenute in Cornovaglia, si erge da paladino della coltura biologica.

Ma a rilanciare l'allarme abbracciando in pieno la battaglia dell'erede al trono inglese, giunge ora anche un rapporto dell'Associazione per la protezione dell'Inghilterra rurale, potente gruppo di difesa per la conservazione del paesaggio, secondo la quale il mosaico di fattorie che ha dato alla campagna carattere, bellezza e spazio per la natura è in via d’estinzione: spetta al governo intervenire “con sussidi mirati”.

"Gli agricoltori inglesi sono a rischio per l'effetto della Brexit", commenta il Ministro Martina, "non arriveranno più gli aiuti garantiti dalla Politica agricola europea e mantenere quel tipo di investimenti per un singolo Paese non è affatto semplice".

"Il 55% del reddito delle imprese agricole inglesi arriva dai fondi europei, continua citando l'articolo del Corriere della Sera. "È una lezione concreta per chi fa propaganda tutti i giorni, anche in Italia, sull'uscita senza conseguenze dall'Unione europea. Per difendere la sovranità nazionale, alzando muri e barriere. Salvo accorgersi che i muri, come nel caso degli agricoltori inglesi, fanno male soprattutto ai piccoli, ai deboli".

Credo sia nostro compito, dovere delle forze progressiste, spiega Martina a conclusione del suo intervento su Facebook, "lottare ancora perché l'Europa cambi. Perché ritrovi lo slancio e uno spirito più forte di servizio ai cittadini e alle imprese. Perché il 58% degli allevatori e agricoltori inglesi ha votato a favore dell'uscita dall'Ue. E su questo dato si misura tutta la difficoltà dell'Europa di questi anni. Il dogma dell'austerità ha offuscato la forza del progetto europeo. Mai come oggi però serve impegno, per contrastare la falsa propaganda populista e nazionalista. Come insegna la campagna inglese.

Per Graeme Willis, autore del rapporto, di tratta di “una crisi silenziosa”, come riporta il Times. “Le piccole fattorie che operano con metodi tradizionali faticano a ritagliarsi uno spazio sul mercato. Se non sapremo introdurre la giusta riforma agricola, rischiamo di svanire completamente”. I numeri sembrano avvalorare la tesi catastrofistica. Nel 2005 l’Inghilterra contava 85mila piccole fattorie. In dieci anni c’è stato un caldo del 30 per cento. Oggi ne restano 59mila. Nel contempo le imprese industriali, che occupano più di 200 ettari, si sono ampliate.

Riuscirà il governo a trovare una formula per il dopo Brexit che possa aiutare anche le aziende di famiglia? In Scozia il problema è stato arginato con una modifica del modello fiscale: chi lascia ai figli una fattoria o un allevamento non paga le tasse di successione. In Inghilterra la situazione è più complicata per i piccoli contadini. Il paradosso è che oltre il 50% per cento degli agricoltori inglesi si è espresso a favore della Brexit e il 55 per cento degli introiti delle imprese agricole del Paese deriva proprio dall’Unione europea.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione. Su Rai 5 un viaggio nel genio del pittore che cambiò l’arte

La Galleria Borghese celebra Michelangelo Merisi da Caravaggio con un documentario che ripercorre gli anni cruciali della sua rivoluzione artistica nella Roma di fine Cinquecento. Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione, diretto da Luca Criscenti e prodotto in collaborazione con Rai Cultura, andrà in onda mercoledì 26 marzo in prima serata su Rai 5, all’interno del programma ArtNight. Il documentario prende le mosse da un momento iconico: il debutto pubblico del ciclo delle Storie di San Matteo nella Cappella Contarelli di San Luigi dei Francesi, nel luglio del 1600. Queste tele, commissionate dal cardinale Matthieu Cointerel, segnarono l’esordio pubblico di Caravaggio e una svolta senza precedenti nella pittura europea.  Attraverso un racconto avvincente, il filmato esplora gli anni romani dell’artista, dal suo arrivo nel 1595 fino al trionfo nelle chiese simbolo della città: San Luigi dei Francesi, Santa Maria del Popolo e Sant’Agostino.   Il viaggio artistico si s...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...