Passa ai contenuti principali

OIV. In Uruguay il 41° Congresso mondiale della vigna e del vino e la 16ª Assemblea generale dell’Organizzazione internazionale della Vigna e del Vino

L'Uruguay ospiterà il 41° Congresso mondiale della vigna e del vino e la 16ª Assemblea generale dell’Organizzazione internazionale della Vigna e del Vino. L'OIV invita ad inviare uno o più contributi scientifici per qualsiasi delle sezioni e relative sottotematiche del Congresso.


La Repubblica Orientale dell’Uruguay dal 19 al 23 novembre 2018 presso il Centro Congressi a Punta del Este, accoglierà i massimi esperti mondiali del settore vitivinicolo, che durante il Congresso avranno l’opportunità di dibattere sul seguente tema generale: “Modellare il futuro: Le sfide della produzione e del mercato” attraverso i contributi scientifici che saranno presentati e che potranno essere inoltrati attraverso la piattaforma online del Congresso appositamente dedicata www.oiv.int/congres/OIV2018URY/login

Gli abstract dei contributi devono pervenire entro il 12 giugno 2018 mentre le versione finali entro il 23 settembre 2018. Per ulteriori informazioni siete pregati di contattare il seguente indirizzo: abstracts@oiv2018.uy. Per eventuali domande sulla piattaforma contattare: papers@oiv.int

I contributi scientifici saranno ripartiti in quattro sezioni:

1. Viticoltura e adattamento alle sfide ambientali
2. Enologia e caratteristiche naturali e essenziali del vino
3. Le aspettative dei consumatori
4. Sicurezza e Salute

Le sezioni sono suddivise a loro volta nelle seguenti sottotematiche:

Sezione 1: Viticoltura e adattamento alle sfide ambientali
1.1. Viticultura sostenibile
1.2. Cambiamento climatico e gestione dell’acqua
1.3. Aspettative e sviluppo della tracciabilità
1.4. Nuove varietà resistenti
1.5. Gestione delle malattie nei vivai e in vigna
1.6. Uva da tavola, uva passa, uva e succo d’uva

Sezione 2 : Enologia e caratteristiche naturali e essenziali del vino
2.1. Sistemi di vinificazione e sostenibilità
2.2. Additivi e ausiliari tecnologici
2.3. Gestione della gradazione alcolica
2.4. Nuove tecniche analitiche
2.5. Controllo dell’autenticità e dell’integrità dei vini

Sezione 3 : Le aspettative dei consumatori
3.1. Etichettatura e altre forme d’informazione
3.2. Tracciabilità
3.3. Mercato e rete di commercializzazione
3.4. Enoturismo
3.5. Sostenibilità economica e responsabilità sociale

Sezione 4 : Sicurezza e Salute
4.1. Sicurezza e qualità del prodotto
4.2. Allergeni nel vino
4.3. Uva / vino / sotto-prodotti e salute
4.4. Percezione del consumatore sulla salute in relazione al consumo del vino

Linee guida per l’invio dei contributi scientifici

A. Indicazioni generali

I contributi di natura tecnico-scientifica devono essere trasmessi tramite la piattaforma online del Congresso dedicata all’inivio dei contributi. www.oiv.int/congres/OIV2018URY/login

Sono possibili tre modalità di presentazione sottoindicate:

I. Relazione orale (15-20 minuti)
II. Breve relazione orale (5-10 minuti)
III. Poster

Per ulteriori informazioni siete pregati di contattare il seguente indirizzo: papers@oiv.int

B. Procedura

1° Fase

Generate innanzitutto un account utente sulla pagina web, compilando le caselle contrassegnate con * (informazioni obbligatorie). Inserendo poi il vostro nome utente (indirizzo email) e la vostra password avrete accesso alla sezione apposita della pagina web.

2° Fase

Potete quindi inoltrare le vostre proposte di contributi scientifici nella sezione apposita della pagina web. E’ importante che consideriate i seguenti punti:

• Dovete scegliere il formato della presentazione (relazione orale, relazione orale breve o poster)
• In seguito scegliete per quale sezione o sottotematica dovrà essere considerato il vostro contributo.
• Dovete elencare tutti gli autori e co-autori, indicandone nome e organizzazione di appartenenza, iniziando dall’autore principale.
• In caso di relazione orale o di breve relazione orale l’autore principale è generalmente considerato anche relatore. Diversamente siete pregati di specificare il nome del relatore.
• Si fa presente che la registrazione dei relatori è obbligatoria.
• Ogni co-autore deve essere dichiarato indicandone nome, indirizzo postale e indirizzo email. Le coordinate dell’autore principale sono di particolare importanza.
• Deve essere indicato un titolo che descriva il lavoro presentato. Il titolo dovrebbe contare preferibilmente dalle 10 alle 12 parole.
• Il contributo scientifico proposto deve essere presentato in forma sintetica. L’abstract dovrebbe essere il più informativo possibile per dare una visione d’insieme del lavoro e non dovrebbe superare i 4.000 caratteri (con spazi inclusi) in ogni lingua.
• La proposta di contributo/abstract deve essere trasmessa in lingua inglese e in due altre lingue ufficiali dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (tedesco, francese, italiano e spagnolo).

Potrete accedere ai vostri contributi per eventuali modifiche fino al termine massimo stabilito per l’invio delle proposte. Il termine per l’invio scade il 12 giugno 2018.

3° Fase

I contributi pervenuti verranno valutati dal Comitato di Lettura e Selezione. La valutazione sarà effettuata secondo i criteri seguenti:
• Rilevanza rispetto al tema generale del Congresso, alle sezioni e sottotematiche
• Merito scientifico
• Rilevanza per i partecipanti al Congresso

Il Comitato di Lettura e Selezione deciderà in via definitiva l’ammissione o il rifiuto dei contributi scientifici proposti e le modalità di presentazione. Qualora il Comitato si pronunciasse contrariamente alla modalità di relazione orale proposta per un determinato contributo, potrà tuttavia ammettere lo stesso contributo sotto forma di breve relazione orale o di poster. Il Comitato si riserva inoltre il diritto di inquadrare un determinato contributo in una sezione o sottotematica diversa da quella proposta dagli autori. Le decisioni del Comitato di Lettura e Selezione verranno comunicate entro il 16 luglio 2018. Saranno ugualmente comunicate le norme relative all’invio delle versioni definitive dei contributi accettati (relazione orale, breve relazione orale o poster) previste per la pubblicazione negli atti del Congresso.

4° Fase

La versione definitiva dei contributi scientifici ammessi, prevista per la pubblicazione negli atti del Congresso, dovrà essere inoltrata entro i termini previsti tramite la piattaforma online del congresso dedicata all’inoltro dei contributi, alla quale potrete accedere mediante il vostro account.

C. Date importanti

• Data di scadenza del termine per l’inoltro delle proposte di contributi scientifici (abstract): 12 giugno 2018
• Comunicazione della decisione del Comitato di Lettura e Selezione: 10-13 luglio 2018
• Data di scadenza del termine per l’invio dei contributi scientifici nella versione definitiva prevista per la pubblicazione negli atti del Congresso: 23 settembre 2018

Politica di pubblicazione e indicizzazione degli atti del Congresso

Gli atti del Congresso mondiale della vigna e del vino saranno pubblicati e diffusi tramite un sito web specialmente dedicato sulla piattaforma Web of Conferences. Tutti gli articoli pubblicati avranno un identità stabile su internet, che consentirà l‘identificazione e la citazione in modo semplice e standardizzato.

Più precisamente, ogni articolo:

• riceverà l‘attribuzione di un DOI (Digital Object Identifier) che consente l‘identificazione permanente del documento sul web e facilita l‘uso dei database bibliografici e la produzione di citazioni più affidabili e durature,
• sarà indicizzato nei database CrossRef©, DOI Foundation, Google Scholar Conference Proceedings Citation Index, e nel DOAJ e ProQuest
• sarà consultabile e scaricabile gratuitamente e la pubblicazione avverrà su licenza Creative Commons Attribution, che autorizza il libero uso, la distribuzione e la riproduzione del lavoro, a condizione che il documento originale sia citato correttamente.

Saranno messi a disposizione degli autori e dei lettori un insieme di servizi e di indicatori al fine di favorire la circolazione delle informazioni scientifiche e di valutarne l‘impatto: motori di ricerca, sistemi di avviso, condivisione di link, statistiche di consultazione, monitoraggio delle citazioni, ecc. Il sito dedicato al Congresso proporrà anche un certo numero di strumenti bibliometrici. Oltre alla pubblicazione sul sito dedicato al Congresso e a tutti i servizi precedentemente indicati, proponiamo agli autori che sottoporranno il propri articoli in lingua inglese o avere un titolo e un riassunto in inglese, la possibilità di pubblicarli su BIO Web of Conferences Si tratta di una rivista ad accesso libero dedicata alla pubblicazione di atti di conferenze riguardanti le scienze della vita.
Gli autori dovranno concedere a EDP Sciences una licencia indicare EDP Sciences come editore originale. Nel caso in cui l‘autore non desideri avere un riferimento elettronico per il proprio articolo perché questo è già stato pubblicato da un‘altra rivista scientifica, il testo verrà incluso in una raccolta delle comunicazioni che sarà distribuita durante il Congresso.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...