Passa ai contenuti principali

Musica Cubana. Torna a Roma l'affascinante ritmica degli Havana D’Primera

Si replicherà a Fiesta, prestigioso festival internazionale di musica e cultura Latinoamericana, il concerto degli Havana d’Primera. 




Dopo il successo del 15 giugno, tornano sul palco di Fiesta gli Havana d’Primera. Il 20 luglio, si respirerà di nuovo l’aria più vera di Cuba e si ballerà ancora a ritmo delle migliori canzoni del gruppo cubano più amato in assoluto.

Havana D’Primera è un gruppo musicale cubano di Timba fondato da Alexander Abreu nel 2008, di cui è direttore, arrangiatore e compositore. La sua voce, melodica altamente sofisticata lo ha reso un cantante eccezionale con l’aggiunta della raffinatezza melodica di un abile strumentista in cui certo è la tromba a primeggiare.

Considerato uno dei musicisti cubani più versatili, che ha fatto della sua musica un’affascinante fusione ritmica e musicale di salsa, jazz, funk e afro-cubano, Alexander Abreu è diventato sicuramente famoso con l’uscita della sua prima produzione solista ‘Haciendo Historia’ della primavera 2009, ma questo pregevole trombettista vanta una serie di importanti collaborazioni, a partire da una lunga militanza nell’orchestra di Paulo FG y su Elite a cui hanno fatto seguito quelle con artisti del calibro di Issac Delgado, Haila, Mamborama, Yumury y sus Hermanos, Manolin ‘el medico de la Salsa’, Carlos Manuel y su Clan, Klimax, Irakere, Andy Montañez e Adalberto Alvarez, solo per citarne alcuni. Ha inoltre partecipato alle pregevoli produzioni musicali di Juan Manuel Ceruto: ‘A Puerto Padre’ e “Gracias Formell”, nonché al ‘Pavarotti and Friends’ un evento organizzato per i bambini dell' África, con Sting, James Brown, Luciano Pavarotti e Andrea Bocelli.

Alexander Abreu Manresa nasce a Cienfuegos (Cuba) il 6 Settembre del 1976 dove ha iniziato i suoi studi. Dopo aver terminato la frequentazione presso il conservatorio "Ignacio Cervantes", si trasferisce a La Habana, dove frequenta la Scuola Nazionale d'Arte, iniziando quasi contemporaneamente a suonare con l' orchestra di Paulo FG, con cui rimarrà per circa sette anni. Il giovane Alexander si avvicina alla tromba grazie al maestro Fernando Hurtado, il suo stile risente precocemente delle influenze di trombettisti del calibro di Arturo Sandoval, Elpidio Chapotín (trombettista di NG la Banda) e di Carmelo Andrés (“El abuelo” Carmelo) trombettista della Charanga Habanera, e maestro dello stesso Abreu.

Grazie al suo innato talento musicale, la crescita artistica di Alexander è molto rapida, tanto da gudagnarsi, nel 2001, il “Latin Grammy Awards” per la partecipazione nel disco ‘La Rumba Soy Yo’.
Nel 2002 Alexander suona anche con l'orchestra di Augusto Enrique Y Su Mambo, visitando l’Italia e partecipando al citato concerto benefico “Pavarotti & Friends”. Contemporaneamente si dedica a registrare con i più importanti musicisti e gruppi cubani, come artista invitato. Tra le sue collaborazioni artistiche c’è anche quella con il gruppo danese ‘Danson’ in qualità di compositore, arrangiatore e cantante, con il quale ha registrato il disco “Mi Musica”.

La  prima esibizione in pubblico con il gruppo ‘Havana D’Primera’, avviene nel dicembre 2007 a L'Avana, con la partecipazione, tra gli altri illustri invitati, di Pablo Milanés, Tanya Pantoja, Mayito Rivera e Roberton Hernandez. Nel 2009 esce la produzione ‘Haciendo Historia’, il primo album di Alexander Abreu & Havana D’ Primera, prodotto da Juan Manuel Ceruto. Seguirà nel 2013 il celebre Pasaporte,  nel 2015 sarà la volta de La Vuelta Al Mundo ed infine nel 2018, il Cantor del Pueblo firmato dall’etichetta indipendente Pafata Productions. Con El Cantor Del Pueblo il grande musicista cubano intende celebrare il decimo anniversario della sua quotatissima Havana D’Primera. Presentando questa nuova produzione discografica, in una recente intervista a Cibercuba, Alexander Abreu dice che si tratta del suo lavoro migliore, il più elaborato, il più curato fino nei minimi dettagli.

Ed è proprio questa l’impressione che se ne ha scorrendo le dieci tracce del disco. Le sonorità che escono dal nuovo album sono sempre più raffinate e innovative, e in ogni canzone affiora il forte legame con le radici della musica afrocubana. Insomma tutta musica da godere e ballare al prossimo concerto sul palco di Fiesta.

Info: www.fiesta.it/show/havana-dprimera-20-luglio-2018/

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...