Passa ai contenuti principali

Vino&Clima. Vendemmia anticipata in Germania causa ondata di caldo. Temperature mai registrate prima nella storia tedesca

L'Istituto tedesco del vino ha annunciato l'anticipo della vendemmia 2018 causa ondata di caldo anomalo che quest'anno ha colpito la Germania come mai avvenuto prima d'ora con la raccolta delle uve ai primi di agosto. Questo potrebbe essere solo l'inizio, i ricercatori prevedono ondate di calore più estreme in futuro. Intanto il governo valuta misure straordinarie di aiuto per siccità.

L'ondata di caldo anomalo che ha colpito la Germania causerà l'anticipo della vendemmia 2018, con la con la raccolta delle uve a partire già dalla prossima settimana. Si inizierà il 6 agosto con i vigneti del comune di Lörzweiler della Renania-Palatinato, appartenente al circondario di Magonza-Bingen.

In questa regione della Germania l'ondata di caldo ha superato il record stabilito nel 2014, a conferma che gli effetti del cambiamento climatico in Europa sono sempre più visibili L'Istituto tedesco del vino ha annunciato lunedì scorso che mai in passato una vendemmia era cominciata così presto. L'anno scorso era iniziata il 16 agosto e negli anni di caldo record, 2007, 2011 e 2014, la vendemmia era iniziata l'8 agosto.

In alcune regioni della Germania si è registrato un caldo mai registrato prima nella storia tedesca e la ministra dell'agricoltura cristiano-democratica, Julia Kloeckner, sta valutando misure straordinarie di aiuto all'agricoltura per la siccità. Le associazioni agricole tedesche hanno chiesto un'aiuto per 1 miliardo di euro.

Buescher ha osservato che l'attuale fase di sviluppo delle viti era di circa 3 settimane in anticipo rispetto alla media dei 30 anni. Le misurazioni a lungo termine nella regione viticola della Rheingau in Germania mostrano una tendenza accelerata e ininterrotta verso temperature medie più calde dal 1988.

Certo è che per alcuni viticoltori, l'estate calda e lunga di quest'anno conferisce loro un vantaggio competitivo rispetto ai produttori di paesi come l'Italia, dove i raccolti di solito iniziano prima rispetto alla Germania. Tuttavia, la scarsità di precipitazioni verificatasi negli ultimi mesi è estremamente problematica per il settore agricolo tedesco nel suo insieme. I coltivatori di cereali hanno pubblicamente messo in guardia sul fatto che molti di loro devono affrontare la prospettiva del fallimento a causa di un previsto calo dei raccolti.

Commentando l'ondata di caldo in corso che ha colpito Germania e gran parte dell'Europa, l'Istituto di Potsdam per la ricerca sull'impatto climatico (PIK) ha evidenziato che le temperature considerate ancora insolite per luglio potrebbero diventare normalità in Europa nei prossimi decenni.

"In Germania, le temperature medie sono già aumentate di 1,4 gradi dalla rivoluzione industriale", ha dichiarato agli organi di stampa il ricercatore del PIK Fred Hattermann. Le temperature medie più elevate causate dalle emissioni di gas a effetto serra potrebbero portare a ondate di calore più estreme in futuro.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...