Passa ai contenuti principali

CREA, Progetto FORBIO: fino al 70% in meno di CO2 con le bioenergie. A Ferrara l’incontro di Capacity Building.

Quasi il 70% in meno di emissioni di CO2 nell’atmosfera grazie all’utilizzo di biomasse a fini energetici e la diffusione di filiere bioenergetiche. Sono gli output di FORBIO (forbio-project.eu/), un progetto Horizon2020, con cui il CREA Politiche e Bioeconomia intende promuovere la coltivazione sostenibile di risorse biologiche.


Attraverso il progetto il Crea, Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione, promuoverà in Europa la produzione di biocarburanti avanzati in terreni sotto utilizzati, contaminati e marginali, senza incidere sulla produzione di alimenti e foraggi e sugli usi del suolo attuali.



Lo scorso 14 settembre si è svolto un Webinar tematico sull’implementazione degli indicatori di sostenibilità per il monitoraggio degli impatti delle moderne bioenergie, rivolto ad esperti, agricoltori e istituzioni locali che operano in quest’ambito.

Tali indicatori, prodotti mediante il modello FAST, un calcolatore sviluppato dalla FAO nell’ambito del progetto, definendo gli effetti ambientali, tecnico-economici e sociali, dimostrano che l’introduzione di coltivazioni bioenergetiche nell’area di studio prescelta, consentirebbe una produzione di 40.000 tonnellate di etanolo, con conseguente riduzione delle emissioni di CO2 del 68% (61.200 tonnellate di CO2 in meno) rispetto alla medesima produzione energetica con combustibili fossili. Inoltre, si registrano importanti risultati in materia di miglioramento della qualità delle acque e dei suoli, grazie a una notevole riduzione di sostanze inquinanti come azoto e fosforo nonché di perdite di carbonio, con impatti occupazionali di rilievo, quantificati in circa 600 contratti di lavoro temporanei o stagionali e oltre 700 stabili.

Nel programma inoltre l'incontro di Capacity Building volto a:

Esaminare opportunità e prospettive di filiere bioenergetiche in aree sottoutilizzate (siti inquinati, aree marginali);

Fornire informazioni sulle potenzialità tecnico-agronomiche e sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica della coltivazione di biomasse dedicate alla produzione di bioenergie;

Proporre raccomandazioni e soluzioni realizzabili e trasferibili per incoraggiare agricoltori, investitori e attori locali verso filiere locali sostenibili e integrate nel territorio.

Secondo Guido Bonati, coordinatore del progetto per il Centro Politiche e Bioeconomia del CREA, “le attività di FORBIO sono estremamente importanti per definire il potenziale di sfruttamento delle aree attualmente inutilizzate per la produzione di biocombustibili, aree che, invece, potrebbero rappresentare una soluzione strategica con importanti impatti in termini economici e ambientali oltre a generare positive ricadute a livello sociale e occupazionale. I risultati ottenuti nell’area di studio italiana del Sulcis, mostrano una produzione potenziale fino a 25 tonnellate/ettaro di biomassa in un’area di circa 13.000 ettari”.

 “La produzione di biocombustibili avanzati, inoltre, rappresenta un adempimento fondamentale per gli Stati Membri Ue, impegnati a conseguire determinati risultati in tema di produzione di energie rinnovabili sui consumi finali (per l’Italia il 27% nei vari settori, tra cui il 17-19% nei trasporti). Tali obiettivi, ricordiamo, sono necessari per consentire il raggiungimento dei target stabiliti dalle politiche comunitarie, ossia il 32% di quota complessiva di energie rinnovabili all’interno dell’Unione”, sostiene Stefano Fabiani, esperto CREA di energie rinnovabili e politiche energetiche. Per questi motivi “i temi sviluppati in FORBIO saranno ampliati nel nuovo progetto BIOPLAT-EU, che, basandosi sui risultati ottenuti, mira a definire metodologie orientate alla realizzazione di iniziative concrete da parte del mondo delle imprese”.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...