Passa ai contenuti principali

MIAOHAUS, al via il progetto che ruota attorno al tema dei processi creativi dedicato ai bambini

MIAOHAUS - spazio ai più piccoli: al Teatro del Lido prende il via il progetto dedicato dal Teatro del Lido al pubblico dei bambini. Il 22 ottobre, 27 novembre, 10 e 17 dicembre. Laboratori gratuiti. Iscrizioni: promozione@teatrodellido.it.




Dal 22 ottobre e fino al 17 dicembre il Teatro del Lido di Ostia apre ai più piccoli i laboratori gratuiti dello Spazio MIAOHAUS per imparare e per giocare con l’arte, lo storytelling, la letteratura per l’infanzia, per un pubblico dai 4 anni. 

MIAOHAUS, è un progetto cura di Magazzino dei Semi. Cinque laboratori dedicati ai più piccoli di varie fasce di età che nasce per dare una risposta alla carenza di spazi espositivi e di espressione, dedicati ai giovanissimi, sul territorio di Ostia, 

Allo spazio MIAOHAUS si arriva salendo sulla terrazza che si affaccia sul mare. Si raggiunge un piccolo scrigno, uno spazio di ricerca in ambito artistico, dedicato ai bambini e alle bambine. Un luogo dove si realizzano mostre, laboratori ed eventi che ruotano attorno al tema dei processi creativi. Uno spazio in cui bambine e bambini possono entrare in contatto con vari linguaggi artistici e vivere esperienze creative, accompagnati da formatori e artisti che li conducono a scoprire e sperimentare il mondo delle arti visive e della creatività.

Si parte venerdì 22 ottobre con Mi faccio casa a cura di Cristiana Pezzetta, dell’associazione Semi di Carta, un laboratorio per 10 partecipanti, dagli 8 anni in su, che stimolati dalla lettura di albi illustrati, verranno condotti a trovare immagini e parole che possano costruire la propria ‘casa interiore’, per poi realizzarla in forma di ‘libro-casa’, scegliendo le parole che ne costruiscano l’identità.

Il 27 novembre, una giornata dedicata al progetto CartAE, ideato del Collettivo AE, presente al Teatro del Lido anche con la mostra a ingresso gratuito CartAE - cartografia estetica,(dal 5 al 28 novembre).

Due i laboratori per i più piccoli. Alle 11.30 Carta E... a cura di Luisella Zambon, per bambini e bambine dai 4 agli 8 anni: un laboratorio artistico, uno spazio di gioco e creatività, a partire dagli stimoli prodotti proprio dalla mostra CartAE. «Scegli una carta, mettila dove vuoi ed esplora, attraverso i disegni, tutto il mondo possibile».

Alle 16.30 è la volta di CARTAE per narrare e disegnare rotte, a cura di Giancarlo Chirico, un laboratorio di storytelling, per bambini dagli 8 anni in su, che verranno condotti a immaginare ‘nuove rotte’ che parlino di loro stessi. «Entra nel cerchio delle storie, pesca una carta: dove ti porterà? Un laboratorio di storytelling per immaginare nuove rotte che parlano di noi».

CartAE è un mazzo di carte illustrato da 40 artisti diversi, un progetto polifonico e relazionale che racconta 40 stili e visioni del mondo. 40 possibilità per il giocatore, chiamato a osservare, interpretare, re-inventare. Un mazzo di carte versatile e stimolante in mano ai genitori, ai librai, ai bibliotecari, agli insegnanti, per inventare storie, rafforzare l’interazione ludica e la co-costruzione narrativa in giochi di ruolo o collettivi, per stimolare la riflessione e il pensiero critico. L’incontro è rivolto ai ragazzi dai 13 anni in su e propone alcune pratiche narrative e di storytelling: a partire dal lavoro sulle immagini, verranno tracciate nuove rotte semantiche, giocando e immaginando possibilità inedite e sempre diverse, imparando a raccontare se stessi e il mondo intorno.

Infine chiude il primo trimestre di programmazione il 10 e il 17 dicembre, Libro Circense a cura di Fernanda Pessolano per Bianco Teatro e Ti con Zero, un laboratorio di costruzione del libro d’arte, ispirato da “Il leone dalla barba bianca” di Tonino Guerra, riservato a bambini e bambine dagli 8 agli 11 anni. Un’opportunità per imparare a costruire un libro collettivo, un circo di carta, prendendo le mosse dal racconto di Tonino Guerra.

Storia di un circo, di un sognatore e di un leone. Un finale felliniano tra malinconia e bizzarria, realtà e sogno. Una storia, una opportunità per imparare a costruire un libro collettivo, un circo di carta. Dal cartamodello alla composizione, dalla storia alla drammaturgia, dai personaggi alle marionette di carta, dalla trama al canovaccio.

Si sperimenteranno tecniche di costruzione e semplificazione dei cartamodelli.

Dopo aver sperimentato la tecnica di montaggio e prendendo spunto dai cartamodelli antichi, i bambini progetteranno e costruiranno un libro collettivo dedicato alla favola di Tonino Guerra.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...