Passa ai contenuti principali

Museo Nazionale degli Strumenti Musicali: In occasione del centenario della nascita, e nel giorno della morte di Pier Paolo Pasolini, ingresso gratuito al concerto e visita gratuita del museo

Il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, omaggia la ricorrenza della morte di Pier Paolo Pasolini con un concerto di Simone Vallerotonda, uno dei più affermati liutisti italiani della sua generazione. Ingresso e visita museo gratuiti.



Sarà di scena il 2 novembre al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali di Roma, Simone Vallerotonda, uno dei più affermati liutisti italiani della sua generazione. Ha inciso il suo ultimo lavoro, il disco Méditation, nella Sala Consiliare di Palazzo Orsini di Bomarzo (VT) nel gennaio 2021, in quell’area dell’alto Lazio tanto cara a Pasolini, ed eletta dal poeta friulano a propria dimora negli ultimi anni della sua vita.

Il concerto per liuto, strumento di cui Vallerotonda è virtuoso di fama nazionale e internazionale, porta alla scoperta della musica dei liutisti francesi del ‘600, in un recital composto da quattro parti. La selezione dei brani, come dichiarato dal musicista, mira a creare un dialogo con l’opera poetica di Pasolini. Seguendo un filo temporale legato alla vita di Pasolini, Vallerotonda prima del concerto 2 novembre (giorno della sua morte, nel centenario della nascita) al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, ha portato come penultima tappa del viaggio, il suo omaggio al Poeta il 24 ottobre 2022 a Stoccolma, con un concerto presso l'Istituto Italiano di cultura. Pier Paolo Pasolini infatti, negli ultimi giorni di ottobre 1975, poco prima di essere assassinato, si era recato proprio a Stoccolma.

Simone Vallerotonda, parla del suo ultimo lavoro. Méditation sono dialoghi e monologhi sonori, meditazioni scritte con le note al posto delle parole, sulla vita in tutte le sue sfaccettature... la riflessione sulla morte espressa con il tombeau, la forma più intima e profonda inventata proprio da questo circolo esclusivo di liutisti, primo esempio di elogio funebre in musica. 

Le note rimandano alla grandezza e all'unicità della musica dei liutisti francesi del‘600. Il suo sottintendere un ritmo non scritto, l’inégalité, e il suo raffinato vocabolario d’ornamentazione, la rivestono di un fascino intimo. La codifica richiesta dai prélude non mesuré, pone l’esecutore in un dialogo direttocon l’autore, rompendo il muro dei secoli che li separano. Il suo carattere elitario traspare in brani spesso costruiti con poche note, dove i rapporti tra i suoni si elevano ad un livello metafisico, ma squarciando il velo del mistero, si ritrova tutto il “sentire” dell’uomo moderno. La sensazione è quella di esser sospesi, aggrappati a nuvole di suono che svaniscono non appena si creano. Sono dialoghi e monologhi sonori, sono meditazioni scritte con le note al posto delle parole, sulla vita in tutte le sue sfaccettature: la bellezza di una donna, la mutevole varietà degli stati d’animo dell’uomo, dalla malinconia, alla superbia, alla dolcezza, la riflessione sulla morte espressa con il tombeau, la forma più intima e profonda inventata proprio da questo circolo esclusivo di liutisti. E come tra le mille pieghe del non detto e dell’immaginato, questa musica costringe l’esecutore a guardarsi allo specchio e fuori di sé e “parlare”.

Acclamato dalla critica, Vallerotonda viene descritto come un musicista all'altezza della sua reputazione confermandosi come uno dei migliori strumentisti del nostro tempo: oltre all’eleganza del gesto, oltre la raffinatezza tecnica, il suo modo di suonare affascina con sensibilità, ricchezza di sfumature, in breve, con alta musicalità. Un fare musica fantasioso e riflessivo e dalla lettura sensibile e raffinata che chiede molto all'ascoltatore ma ripaga i suoi sforzi cento volte tanto. In Meditation, nello specifico, il liutista romano affronta una selezione di musica straordinaria come un viaggio introspettivo dell'esecutore, che invita l'ascoltatore a fare lo stesso attraverso materiali nascosti e diversi strati di lettura, che verranno scoperti ogni volta che ci siederemo per godere di questo gioiello. Semplicemente spettacolare. Insomma uno splendido disco che è un raffinatissimo esempio di come si possa tradurre concretamente il legame sinestesico tra musica e immagine.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...