Passa ai contenuti principali

Raoul Dufy. Il pittore della gioia, la mostra a Palazzo Cipolla

 A Palazzo Cipolla Dufy, il “pittore della gioia”. La mostra è dedicata all’artista francese vissuto a cavallo tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del secolo scorso e realizzata in collaborazione con il Museo di Arte Moderna di Parigi. 




Lo spazio espositivo di Palazzo Cipolla ospiterà, dal 14 ottobre 2022 al 26 febbraio 2023, la mostra dal titolo “Raoul Dufy. Il pittore della gioia”, dedicata all’artista francese (pittore e scenografo) vissuto a cavallo tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del secolo scorso e realizzata in collaborazione con il Museo di Arte Moderna di Parigi. Si tratta della seconda esposizione su Dufy a Roma, dopo quella del 1984 a Villa Medici. 

La mostra, curata da Sophie Krebs, è promossa dalla Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, presieduta dal Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele, ed è realizzata da Poema con il supporto organizzativo di Comediarting e Arthemisia. Essa presenterà al pubblico circa centocinquanta opere tra dipinti, disegni, ceramiche e tessuti, tratti dalla poliedrica produzione di Dufy, che seppe adattare il proprio talento a tutte le arti decorative contribuendo a far evolvere il gusto del pubblico della sua epoca. 

Nato nel 1877 a Le Havre, fu inizialmente assai influenzato dall’Impressionismo, perpetuando con maestria la tradizione di Monet e contando sulla peculiarità di essere un “colorista per temperamento”; successivamente, si accostò al Fauvismo ispirandosi alle figure di Matisse, Braque e Cézanne. 

Raoul Dufy (1877-1953). “Nu couché”. Huile sur toile, 1930. Paris, musée d’Art moderne.

La particolarità di Dufy risiede nel dissociare gradualmente, nel corso della sua maturazione artistica, il colore dal disegno, semplificando il più possibile: egli eludeva il soggetto dell’opera per una sorta di indulgenza al principio dell’indeterminatezza, facendo sì che il segno si posasse sul colore con svagata semplicità, mosso dalla pura gioia del dipingere. Si può affermare che nell’estetica dell’artista francese la forma venisse prima del contenuto, e questa caratteristica probabilmente lo relegò al ruolo di “charmant petit maître” in un periodo in cui l’impegno dichiarato, ad esempio, di un artista come Picasso era un imperativo.

In realtà, sotto l’apparente semplicità delle forme di Dufy, vi erano un’elaborazione minuziosa, un’attenzione ed una sensibilità fuori dal comune, e soprattutto la sua teoria che il colore servisse ai pittori per captare la luce. Alla ricerca della sua personale esperienza del colore, Raoul Dufy viaggiò a lungo nel Mediterraneo, in particolare in Sicilia, nel 1922. Da qui i celebri paesaggi, i bagnanti, i campi di grano, e poi le sale da concerto – era un grande appassionato di musica – e soprattutto le corse dei cavalli e gli ippodromi, a raffigurare la società del tempo libero degli anni Venti e Trenta, che lo renderanno popolare tra il pubblico. 

Nei decenni successivi, afflitto da una grave forma di artrite reumatoide che ne limitava di molto i movimenti, si concentrò sulle vedute dal proprio studio nel sud della Francia e sulle nature morte, per approdare poi a personalissime reinterpretazioni di dipinti famosi. 

Raoul Dufy (1877-1953). “Fleurs des champs”. Aquarelle et gouache sur papier vélin d’Arches, vers 1950. Paris, musée d’Art moderne.

Degne di menzione, infine, sono le grandi decorazioni scenografiche (a cui egli affiancò l’incisione del legno, il design tessile e i lavori in ceramica), tra cui spicca “La Fata dell’Elettricità”, realizzato per il Padiglione francese dell’Esposizione Universale del 1937 a Parigi: un murale di oltre 60 metri di lunghezza per 10 di altezza, composto da 250 pannelli dipinti ad olio, che intendeva «evidenziare il peso dell’elettricità nella vita nazionale e in particolare il ruolo sociale di primo piano svolto dalla luce elettrica».

La mostra sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica, dalle ore 10:00 alle ore 20:00 (ultimo ingresso ore 19:00).

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...