Passa ai contenuti principali

Riduzione della dimensionalità: un modello per trovare l'impronta chimica che identifica l'origine del vino

Grazie all'intelligenza artificiale un team dell'Università di Ginevra (UNIGE), in collaborazione con l'Istituto di Scienze della Vite e del Vino dell'Università di Bordeaux, è riuscito a identificare con il 100% di precisione la firma chimica dei vini rossi di sette grandi aziende della regione di Bordeaux. 

Ogni vino porta la propria firma chimica e, se questo è vero, può essere utilizzata per identificarne l'origine. Molti studiosi hanno tentato in passato di risolvere questo mistero, senza riuscirvi pienamente. Applicando strumenti di intelligenza artificiale, un team dell'Università di Ginevra (UNIGE), in collaborazione con l'Istituto di scienze della vite e del vino dell'Università di Bordeaux, è riuscito a identificare con una precisione del 100% la marcatura chimica di 80 vini rossi da sette grandi tenute della regione di Bordeaux esclusivamente sui loro componenti chimici. Questi risultati, pubblicati sulla rivista Communications Chemistry , aprono la strada a potenziali nuovi strumenti per combattere la contraffazione e a strumenti predittivi per guidare il processo decisionale nel settore vitivinicolo.

Ogni vino è il risultato di complesse miscele di migliaia di molecole. Le loro concentrazioni variano a seconda della composizione delle uve, che dipende in particolare dalla natura e dalla struttura del terreno, dal vitigno e dalle pratiche del viticoltore. Queste variazioni, anche se molto piccole, possono avere un grande impatto sul gusto del vino. Ciò rende molto difficile determinare l’origine precisa di un vino basandosi solo su questo criterio sensoriale. Il cambiamento climatico, le nuove abitudini di consumo e l’aumento della contraffazione, ha portato alla necessità di realizzare strumenti efficaci per determinare l’identità dei vini.

''Il settore vitivinicolo in passato ha fatto numerosi tentativi per trovare la firma chimica di un vino in grado di identificarne l'origine, ma senza riuscire a trovare una soluzione. Ciò è dovuto alla grande complessità delle miscele e ai limiti dei metodi utilizzati, che sono un po' come cercare un ago in mezzo a un pagliaio'', spiega Alexandre Pouget, professore ordinario presso il Dipartimento di Neuroscienze di Base dell'Università Facoltà di Medicina dell'UNIGE.

Uno dei metodi utilizzati è la gascromatografia, una tecnica analitica comunemente usata per separare e analizzare i composti volatili e semivolatili di una miscela. Il vino passa attraverso un tubo molto sottile, lungo 30 metri. I componenti che hanno maggiore affinità con il materiale del tubo si separano gradualmente dagli altri. Ogni separazione viene registrata da uno ''spettrometro di massa''. Viene quindi prodotto un cromatogramma che mostra i "picchi" che indicano le separazioni molecolari. Nel caso del vino però, a causa delle numerose molecole che lo compongono, questi picchi sono estremamente numerosi, rendendo molto difficile un'analisi dettagliata ed esaustiva.

Stephanie Marchand dell'Istituto di scienze della vite e del vino dell'Università di Bordeaux, insieme al team di Alexandre Pouget, ha trovato una soluzione, ovvero combinando i cromatogrammi con strumenti di intelligenza artificiale. I cromatogrammi provenienti da 80 vini rossi di dodici annate (1990-2007) da sette tenute nella regione di Bordeaux, hanno fornito i dati grezzi che sono stati poi elaborati utilizzando l’apprendimento automatico, un campo dell’intelligenza artificiale in cui gli algoritmi imparano a identificare modelli ricorrenti in insiemi di informazioni.

"Invece di estrarre picchi specifici e dedurre concentrazioni, questo metodo ci ha permesso di prendere in considerazione i cromatogrammi completi di ciascun vino - che possono comprendere fino a 30.000 punti - compreso il "rumore di fondo", e di riassumere ciascun cromatogramma in due coordinate X e Y, dopo aver eliminato le variabili non necessarie. Questo processo si chiama riduzione della dimensionalità'', spiega Michael Schartner, ex studioso post-dottorato presso il Dipartimento di Neuroscienze di Base della Facoltà di Medicina dell'UNIGE e primo autore dello studio.

Posizionando le nuove coordinate su un grafico, i ricercatori sono riusciti a vedere sette “nuvole” di punti, scoprendo che ciascuna di queste nuvole raggruppava le annate della stessa tenuta sulla base delle loro somiglianze chimiche. "Questo ci ha permesso di dimostrare che ogni tenuta ha la propria firma chimica. Abbiamo anche osservato che tre vini erano raggruppati a destra e quattro a sinistra, il che corrisponde alle due sponde della Garonna su cui si trovano queste tenute'', spiega Stéphanie Marchand, professoressa dell'Istituto di Scienze della Vite e del Vino presso l'Università di Bordeaux e coautore dello studio.

Nel corso delle analisi, i ricercatori hanno scoperto che l'identità chimica di questi vini non era definita dalla concentrazione di poche molecole specifiche, ma da un ampio spettro chimico. "I nostri risultati mostrano che è possibile identificare l'origine geografica di un vino con una precisione del 100%, applicando tecniche di riduzione della dimensionalità ai gascromatogrammi", afferma Alexandre Pouget, che ha guidato la ricerca.

La riduzione della dimensionalità è una tecnica innovativa utilizzata con l'obiettivo di trovare una rappresentazione dei dati con dimensione inferiore ma che trattenga il massimo dell’informazione dei dati originali; ad oggi sono un argomento di studio e sviluppo nell’ambito statistico.

La presente ricerca fornisce nuove informazioni sui componenti di identità e proprietà sensoriali di un vino. Inoltre, apre la strada allo sviluppo di strumenti a supporto del processo decisionale – per preservare l’identità e l’espressione di un terroir, ad esempio – e per combattere più efficacemente la contraffazione.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...