Passa ai contenuti principali

Scienze agrarie e forestali: un contributo decisivo dal metaverso

Il Metaverso e le infinite possibilità che si potrebbero aprire alle scienze agrarie e forestali. Un insieme di tecnologie avanzate in grado di integrare la struttura fisica del campus universitario e superare il limite dello spazio materiale. Lo studio è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale Trends in Plant Science. 

Superare il limite dello spazio materiale e della necessaria presenza in uno stesso luogo di ricercatori e dati da studiare: queste le infinite possibilità che si potrebbero aprire alle scienze agrarie e forestali, grazie al Metaverso, un insieme di tecnologie avanzate in grado di integrare la struttura fisica del campus universitario in modo sorprendente. Uno strumento prezioso, insomma, per offrire soluzioni concrete alle grandi sfide globali, quali la sostenibilità e la resilienza ai cambiamenti climatici. E’ quanto emerge dalla studio Metaverse technology innovating plant science research and learning, recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista Trends in Plant Science dal CREA, con il suo Centro Foreste e Legno, nell’ambito della collaborazione con l’Università della Tuscia.

Il metaverso delle scienze agrarie e forestali. È stato ideato e progettato come un campus che racchiude diversi ambienti virtuali interconnessi, in cui studenti, docenti, ricercatori, innovatori e imprenditori, fisicamente distanti, hanno potuto interagire analogamente a quanto avrebbero fatto nel mondo reale. Attraverso la tecnologia innovativa della ‘realtà estesa’ (XR), infatti, è possibile integrare attivamente i vari campi del sapere, coinvolgendo al contempo gli esseri umani tramite un avatar digitale per abbattere in tal modo il confine tra spazi fisici e digitali. La realtà estesa è un termine ampio utilizzato per indicare quell’ambiente meta-fisico, che include realtà aumentata (AR), realtà virtuale (VR) e realtà mista (MR). Si tratta di una combinazione delle tecnologie più avanzate disponibili, per far fronte ai problemi complessi che affliggono la società contemporanea - cambiamento climatico, scarsità di risorse energetiche, utilizzo eccessivo delle risorse naturali non rinnovabili –. 

La realtà aumentata, infatti, consente di sovrapporre informazioni visive virtuali a un’immagine reale (ad es. visualizzare l’apparato radicale a partire dall’immagine di una pianta, ottenendo una percezione arricchita della realtà); la realtà virtuale è in grado di immergere l’utente fisico in un ambiente 3D completamente simulato virtualmente, in cui può muoversi e interagire con gli oggetti (creare un laboratorio virtuale di ricerca e di apprendimento); la realtà mista, infine, collega il virtuale alla realtà, creando però, a differenza della realtà aumentata, una connessione fra oggetti virtuali e reali, in grado di far interagire contemporaneamente l’utente con entrambi.

Le ricadute. Le simulazioni possono accelerare e migliorare il ciclo dell’innovazione. Con gli avatar, ad esempio, è possibile integrare direttamente nella ricerca e nello studio i portatori di interesse e altre discipline, consentendo in questo modo a scienziati e sviluppatori di allenare e testare e ottimizzare i processi di miglioramento genetico, utili nello sviluppo di nuove piante che diano il massimo rendimento nelle condizioni di crescita. Il metaverso fornisce, inoltre, nuovi strumenti per generare dati sintetici (importanti per testare algoritmi di machine learning in mancanza di dati reali) e visualizzare dati biologici in 3D e 4D (fondamentali per una comunicazione più efficace delle informazioni, offrendo la possibilità di “sperimentare” i dati e non solo di osservarli).

«Ecco perché le opportunità che offre il metaverso sono così importanti: un’altra applicazione è ad esempio la sinergia tra intelligenza artificiale e metaverso delle scienze agrarie e forestali in quanto spazio in cui poter interagire con i digital twins (gemelli digitali, cioè una replica digitale esatta di una pianta reale). I gemelli digitali costituiscono un’importante aggiunta al nostro arsenale di strumenti per supportare il miglioramento genetico degli alberi forestali» – ha commentato Piermaria Corona, Direttore del CREA Foreste e Legno e coautore dello studio insieme ad Antoine Harfouche e Farid Nakhle.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...