Passa ai contenuti principali

La ricerca a Vinitaly, tutti gli appuntamenti allo stand Masaf e online il numero speciale Creafuturo su vite e vino

Dal miglioramento genetico alle biotecnologie, dalla sostenibilità in vigneto all’innovazione, anche digitale, passando per le degustazioni non solo di vino, ma anche di olio. Senza dimenticare il consueto Concorso Enologico Istituti Agrari d’Italia  (premiazione prevista lunedì 15 alle 11 presso Auditorium Verdi) organizzato dal MASAF  in collaborazione il MIM, con il contributo tecnico-scientifico del CREA Viticoltura ed Enologia e il supporto di Re.N.Is.A (Rete Nazionale Istituti Agrari).

Anche quest’anno il CREA si presenta a Vinitaly, sempre presso lo stand MASAF con un calendario ricco di appuntamenti e una novità assoluta: un numero speciale di CREAFuturo, la testata giornalistica on line dell’Ente, tutto dedicata al vino e alla vite italiani, naturalmente dal punto di vista della ricerca, in particolare di quella CREA. Progetti, studi, esperienze, collaborazioni, protagonisti: un viaggio affascinante che coniuga scienza e cultura, identità e paesaggio. 

Con tante voci importanti, a partire dal Ministro Francesco Lollobrigida, che guarda con fiducia al futuro, grazie anche ai progressi fatti sulle TEA, per avere colture più resistenti in grado di garantire e, se possibile, di migliorare ulteriormente quella qualità che è il nostro marchio distintivo. E poi: Luigi Moio, presidente OIV; i vertici di alcune delle realtà più significative del panorama enologico come il Prosecco DOC, il Daq di Puglia, il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, ma anche chi sul vino sta scommettendo tanto per lo sviluppo del suo territorio, come Giancarlo Righini, Assessore all’Agricoltura della Regione Lazio. E non ultimo, infine, il neopresidente del CREA, Andrea Rocchi.

Ecco gli appuntamenti del CREA presso lo stand MASAF

Domenica 14 aprile

ore 14:00, presso la sala conferenze, si svolgerà il talk show Che tempo fa dalla vigna alla cantina? Quali sono gli effetti dei cambiamenti climatici sulla qualità dei vini? E come adeguarvisi? Scopriamolo con le ricerche del CREA Viticoltura ed Enologia. A seguire degustazione (in collaborazione con Consorzio Barbera DOP). Ne parlano Antonella Bosso dirigente tecnologo, Maurizio Petrozziello primo ricercatore, Luigi Tarricone primo ricercatore, Gianvito Masi dirigente tecnologo, Vitaliano Maccario, Presidente Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato. 

ore 16:00 presso l’area talk, Donne Di vino: dalla ricerca al calice, l’altra metà del cielo (in collaborazione con Le Donne del Vino) Esiste un approccio femminile al vino? Riccardo Velasco, direttore del CREA Viticoltura ed Enologia ne parla con l’Associazione Le Donne del Vino, rappresentata da Marianna Cardone (presidente Distretto Vini di Puglia e vicepresidente nazionale Donne del Vino), Cristina Mercuri (Wine Educator, founder Mercuri Wine Club e MW candidate), Tiziana Nardi (ricercatrice CREA Viticoltura ed Enologia), Teresa Nicolazzi direttore generale Agebil- MASAF, Barbara Sgarzi giornalista e autrice di “Vino, donne e leadership” . A seguire degustazione (in collaborazione con il Daq-Distretto Vini di Puglia).

 Lunedì 15 aprile

Pomeriggio dedicato all’olio: presso la sala conferenze a partire dalle ore 16:00 Regione che vai, olio che trovi: Presentazione di 3 carte degli oli regionali (Calabria, Abruzzo e Sardegna). Anche gli oli evo italiani (Prodotto italiano, DOP e IGP), non di meno dei vini, a seconda delle Regioni di provenienza, hanno una varietà incomparabile di sapori e profumi, frutto della biodiversità e della storia straordinaria del nostro Paese. Con abbinato gioco - degustazione “Caccia al gusto” che prevede il  coinvolgimento attivo del pubblico. Ne parlano Alessandra Pesce, Direttrice CREA-Politiche e Bioeconomia, Enzo Perri, Direttore CREA-Olivicoltura, Frutticoltura ed Agrumicoltura, Massimo Magliocchi, Presidente Consorzio Olio di Calabria IGP, Gabriella Lo Feudo ed Elena Santilli del CREA-Olivicoltura, Frutticoltura ed Agrumicoltura, Massimiliano Pellegrino, Capo Panel CREA-Olivicoltura, Frutticoltura ed Agrumicoltura, Matteo Taglienti, Responsabile tracciabilità e anticontraffazione del Poligrafico e Zecca dello Stato.

ore 17:00 Olio al femminile, tra ricerca e impresa: firma dell’accordo CREA - Donne dell’Olio (in collaborazione con l’Associazione Nazionale Donne dell’olio). Breve viaggio alla scoperta di quel mondo femminile fatto da ricercatrici, imprenditrici e professioniste, che lavora con passione per mantenere alta la bandiera dell’evo italiano. Con degustazione interattiva finale. Ne parlano Gabriella Stansfield, Presidente dell’Associazione “Donne dell’Olio” e Enzo Perri, Direttore CREA-Olivicoltura, Frutticoltura ed Agrumicoltura.

Martedì 16 aprile

ore 16:00  presso l’Area Talk, Dalle radici della biodiversità alla viticoltura del futuro. Dalla risorse genetiche - da sempre custodite dalla natura e ancora in gran parte da studiare - possono arrivare le risposte per la viticoltura del futuro, resistente alla malattie e resiliente agli effetti dei cambiamenti climatici. Riccardo Velasco, Direttore del CREA Viticoltura ed Enologia, ne parla con Aldo Lorenzoni, Presidente G.R.A.S.P.O. e autore del volume “100 custodi per 100 vitigni”, Carlo Piccinin azienda le Carline, e Massimiliano Raffa, Commissario Straordinario di Arsial, l’Agenzia regionale per lo sviluppo e l’innovazione dell’agricoltura del Lazio.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...