Passa ai contenuti principali

FRIULANO & FRIENDS' 2013

“FRIULANO & FRIENDS’” 2013 - I MIGLIORI SAUVIGNON, FRIULANO E PINOT BIANCO? QUELLO DI VENICA (RONCO DELLE MELE 2012), QUELLO DI VOSCA (COLLIO 2012) E QUELLO DI TOROS (COLLIO 2012). ECCO IL TOP DEL “FRIÛL-VIGNESIE JULIE” IN BOTTIGLIA, BY ERSA

Collio Sauvignon Ronco delle Mele 2012 di Venica, Collio Friulano 2012 di Francesco Vosca e Collio Pinot Bianco 2012 di Franco Toros. Sono questi i “tre tenori” incoronati i migliori vini friulani dal premio “Friulano & Friends” 2013.

Questo il verdetto della kermesse ideata dall’Ersa Friuli (Ente Regionale per lo Sviluppo Rurale del Friuli Venezia Giulia, www.ersa.fvg.it - www.friulano.fvg.it), che quest’anno ha introdotto un ulteriore e nuovo “friend” ad accompagnare il Friulano: il Pinot Bianco.
 
Un vitigno che per la regione rappresenta un banco di prova importante, visto che, senza inutili giri di parole, si candida a diventare il migliore prodotto in Italia, dimostrando caratteristiche peculiari e, probabilmente, più interessanti di quello ottenuto in Alto Adige, l’altra regione in cui trova un terroir d’elezione.

La premiazione di scena oggi nella prima giornata dell’evento “Aria di Festa” (San Daniele 28 giugno, 3 luglio), che festeggia un’altra eccellenza del Friuli, il prosciutto di San Daniele, ormai “compagno” fisso dei vini del Friuli. 
 
Un’edizione quella del 2013, che incorona anche una denominazione in particolare, il Collio, vero e proprio fiore all’occhiello del Friuli. Una zona particolarissima non solo dal punto di vista pedo-climatico, basti pensare che i suoi confini corrono fra il ghiacciaio del Monte Canin e il mare Adriatico, ma anche per la sua qualità di territorio letteralmente di confine, visto che è composto anche da una parte estera, il Collio Sloveno.

Ai finalisti e ai migliori delle tre categorie si è arrivati dopo un percorso degustativo che ha visto una lunga selezione fra 128 Friulano, 124 Sauvignon e oltre 30 Pinot Bianco. La giuria, che ha visto la partecipazione fra gli altri di Daniele Cernilli “Doctor wine”, Mario Busso (Vini Buoni d’Italia), Nicola Frasson (Gambero Rosso), Richard Baudains (Decanter) e Franco Pallini (WineNews), è arrivata ad un verdetto dopo una scrupolosa discussione che ha colto anche l’alto livello qualitativo che ormai il Friuli enoico ha raggiunto, esprimendo uno dei punti più alti dell’artigianato enologico made in Italy, vero e proprio fiore all’occhiello della produzione vitivinicola tricolore.

A precedere la terza edizione del “Friulano&friends”, ad inizio giugno, una versione “monotematica” tutta dedicata alla Ribolla Gialla. Era stata, invece, la volta dei vini dolci del Friuli, lo scorso dicembre, che aveva analizzato la produzione enoica dolce, ottenuta dai vitigni di antica coltivazione Picolit e Verduzzo, capaci di esprimere caratteristiche del tutto particolari e legate ai territori d’origine.

La seconda edizione di “Friulano&friends” (giugno 2012) aveva già proclamato nomi che ricorrono anche nell’edizione 2013 della manifestazione: da Toros alla griffe Venica, mentre ancora al Friulano di Toros era andata la palma di migliore nella prima edizione di “Friulano&friends” (giugno 2011).

I migliori Sauvignon in finale:

Venica, Collio Sauvignon Ronco delle Mele 2012

La Tunella, Colli Orientali del Friuli Sauvignon Col Matiss 2011

Russiz Superiore, Collio Sauvignon Marco Felluga 2012

Stanig, Colli Orientali del Friuli Sauvignon 2012

Magnàs, Friuli Isonzo Sauvignon 2012

Ronco dei Tassi, Collio Sauvignon 2012

Lis Neris, Friuli Isonzo Sauvignon Picol 2011

Tiare, Collio Sauvignon Empire 2011

Toros, Collio Sauvignon 2012

Roncsoreli, Colli Orientali del Friuli Sauvignon dei Peschi 2011

Castello di Spessa, Collio Sauvignon Segrè 2012

Volpe Pasini, Colli Orientali del Friuli Sauvignon Zuc di Volpe 2012

Marco Felluga, Collio Sauvignon 2012

Gigante Adriano, Colli Orientali del Friuli Sauvignon 2012

Colle Duga, Collio Sauvignon 2012

Ronco del Gelso, Friuli Isonzo Rive Alte Sauvignon Sottomonte 2012

Ronchi San Giuseppe, Colli Orientali del Friuli Sauvignon 212

Rodaro Paolo, Colli Orientali del Friuli Sauvignon 2012

I migliori Friulano in finale:

Vosca Francesco, Collio Friulano 2012

Toros Franco, Collio Friulano 2012

Magnàs, Friuli Isonzo Friulano 2012

Ronchi San Giuseppe, Colli Orientali del Friuli Friulano 2012

Marco Felluga, Collio Friulano 2012

Gigante Adriano, Colli Orientali del Friuli Friulano Vigneto Storico 2012

Venica, Collio Friulano Ronco delle Cime 2012

Ronco del Gelso, Friuli Isonzo Rive Alte Friulano Toc Bas 2012

Le Due Torri, Friuli Grave Friulano 2012

Poggiobello, Colli Orientali del Friuli Friulano 2012

Mulino delle Tolle Friuli Aquileia Friulano 2012

Russiz Superiore, Collio Friulano 2012

Mario Schiopetto, Collio Friulano 2011

Tenuta Valdomini, Colli Orientali del Friuli Friulano 2012

Tenuta Luisa, Collio Friulano Ferrettti 2011

Livon, Collio Friulano Manditocai 2010

Polencic Isidoro, Collio Friulano 2012

Renato Keber, Collio Friulano Zegla Riserva 2009

I migliori Pinot Bianco in finale:

Toros Franco, Collio Pinot Bianco 2012

Venica, Collio Pinot Bianco Talis 2012

Castello di Spessa, Collio Pinot Bianco 2012

Ferruccio Sgubin, Collio Pinot Bianco 2012

Pizzulin Denis, Colli Orientali del Friuli Pinot Bianco 2012

Russiz Superiore, Collio Pinot Bianco 2012

Anzelin Gianluca, Collio Pinot Bianco 2012

Scubla Roberto, Colli Orientali del Friuli Pinot Bianco 2012

Drius, Collio Pinot Bianco 2012

Volpe Pasini, Colli Orientali del Friuli Pino Bianco Zuc di Volpe 2012

Zorzettig, Colli Orientali del Friuli Pinot Bianco Myò 2011

Ronco del Gelso, Friuli Isonzo Pinot Bianco 2012

Mario Schiopetto, Collio Pinot Bianco 2012

Jacuss, Colli Orientali del Friuli Pinot Bianco 2012

Petrucco, Colli Orientali del Friuli Pinot Bianco 2012

Cantina Produttori di Cormons, Collio Pinot Bianco 2012

Tenuta Ca’ Bolani, Friuli Aquilieia Superiore Pinot Bianco 2012

Le Monde, Friuli Grave Pinot Bianco 2012

Fonte: winenews



Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...