Passa ai contenuti principali

LE VIGNE DI SAN PIETRO A VINOFORUM



Le Vigne di San Pietro, Il successo è un gioco di squadra
Collaborare per rilanciare la territorialità, ovvero l’identità del prodotto vino, dove la personalità del produttore si evidenzia per il suo rapporto con l’enologo ed i suoi collaboratori, il vino deve comunicare sì il territorio, ma è l’abilità del produttore che ce lo deve far comprendere. E un ottimo risultato è dato dalla componente umana che deve essere  eterogenea e multiculturale, una buona sintesi tra natura e persone.


E’ un po’ di tempo che mi soffermo sempre più spesso al concetto di vino rosato. Parlo di concetto perché questa tipologia di vino ha bisogno di essere “intellettualizzata”, e per farne cultura va raccontata, espressa in maniera da uscire dal vecchio preconcetto “ne' carne, ne' pesce” o “tra color che son sospesi”.

Il rosato oggi si deve imporre per una sua specifica identità  territoriale e per le sue caratteristiche peculiari che ne fanno un vino di grande versatilità. Oggi, attraverso l’attenta cura in vigna unita alle moderne metodologie di vinificazione si producono rosati eccellenti, esaltando altresì le potenzialità del vitigno e offrendone al consumatore nuove declinazioni.

Il colore, poi, per questa tipologia di vino, gioca un ruolo fondamentale come variante e di sicuro, al contrario di quanto molti sono spesso portati a pensare, la produzione di rosé è in assoluto la più difficile per ogni vignaiolo che si rispetti.

Richiede molto mestiere e molta precisione e parte di questa difficoltà deriva proprio dalla capacità di padroneggiare il colore, che il produttore deve individuare perché poi lo rappresenti.

Una variante che viene influenzata dal terroir, dalla qualità dell’uva, dalla conduzione agronomica e dal livello di maturità delle uve al momento della raccolta. Per questo è necessario lavorare sul terroir per continuare a contribuire alla crescita della produzione, che non può prescindere dalla difesa e dalla valorizzazione del prodotto.

Le Vigne di San Pietro si trova a Sommacampagna, tra Verona e il Lago di Garda, una azienda dal forte legame con questo territorio. Fondata da Sergio Nerozzi nel 1980, è attualmente condotta dal figlio Carlo.

I loro vini sono l’espressione di un gruppo di persone, ognuna delle quali con le proprie competenze, personalità e sensibilità cerca di contribuire a dar loro eleganza, leggerezza e longevità.

A Vinoforum, che in questi giorni si sta svolgendo a Roma, ho avuto la fortuna di assaggiare questo loro rosato che il sommelier dell’AIS Davide Di Bella con professionalità e gentilezza mi ha saputo raccontare.

Corderosa 2012 (Verona IGT)


Questo vino nasce da un amore, un omaggio che Carlo Nerozzi ha voluto fare a sua moglie Regina, brasiliana di Bahia. Il nome è la traduzione in portoghese/brasiliano del colore “rosa” ovvero Colore/Cor Della/De Rosa/Rosa. Ma Cor è anche abbreviazione di Corvina e di Coraçao/Cuore un gioco di parole che vuole ben esprimere un concetto di colore, di sentimento ed essenza.

Il vino CorDeRosa è prodotto esclusivamente da uve Corvina. E’ un vino cristallino, dal bellissimo color rosa. All'olfatto sorprende subito per le sue fragranti note di bocciolo di rosa, di lampone e di ciliegia. Al gusto è di grande freschezza in giusto equilibrio tra il fruttato e la lieve nota tannica, sapidità e mineralità ci accompagnano in un lungo e piacevolissimo finale tra ricordi di salvia e mandorla amara.





Grande struttura ed eleganza per questa tipologia di prodotto che è la dimostrazione delle potenzialità che un rosato può arrivare ad esprimere. Abbinamento consigliato per questo vino dalla forte personalità sono in genere tutti i pesci di lago o anche salmone grigliati, bene anche su formaggi leggermente affinati.
www.levignedisanpietro.it


Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...