Passa ai contenuti principali

Trekking Urbano: Tutte le città

Al via il 31 ottobre la decima giornata nazionale del turismo lento. Dal nord al sud della penisola con itinerari, iniziative open air e aperture straordinarie. A Siena a tavola con il Piatto del Trekking
Trentaquattro città soffiano sulle dieci candeline del Trekking Urbano con tanti percorsi. Il Trekking Urbano, la giornata nazionale del turismo a piedi, compie 10 anni.

Il 31 ottobre festeggeranno il compleanno ben 34 città italiane, da nord a sud, isole comprese. Saranno tanti e diversi i percorsi che i vari comuni offriranno agli amanti del trekking nella giornata e la festa per alcune città si protrarrà come ad esempio a Siena, città capofila, che durerà ben 10 giorni.

Il programma delle visite a piedi nelle città italiane prevede percorsi a vario livello di difficoltà, accessibili a tutte le età. L’idea è nata nel 2002 dal Comune di Siena e sin dalle prime edizioni si sono aggiunte molte città.

Partecipano all’edizione 2013: Amelia (provincia di Terni) Ancona, Ascoli Piceno, Bassano del Grappa (provincia di Vicenza), Biella, Bologna, Cagliari, Chieti, Cividale del Friuli (provincia di Udine), Faenza, Fermo, Forlì, Lucca, Mantova, Napoli, Orani (provincia di Nuoro), Ortona (provincia di Chieti), Padova, Palermo, Pavia, Perugia, Pistoia, Ragusa, Rieti, Salerno, Savignano sul Rubicone (provincia di Forlì-Cesena), Spoleto, Tarquinia (provincia di Viterbo), Tempio Pausiania (provincia di Olbia-Tempio), Teramo, Trento, Treviso, Urbino.

Il Trekking Urbano è diventato in questi dieci anni un’occasione imperdibile per gli amanti di una moderata attività sportiva all’insegna dell’avventura, grazie a percorsi che coniugano la salubrità di attività all’aria aperta, con la scoperta dell’arte e della bellezza dei centri storici.


Il Trekking Urbano è presente anche su Facebook: Trekking Urbano, su Twitter: @Trekking_Urbano e anche su Instagram e Pinterest. Per il suo decennale arriva anche il challenge fotografico su Instagram: le foto di una delle passate edizioni, gli angoli più affascinanti delle città che partecipano: per partecipare basterà postare questi scatti su Instagram con l’hashtag #trekkingurbano.

Poi, per la giornata nazionale del 31 ottobre, scattate le foto con i vostri smartphone e postatele subito con l’hastag #trekkingurbano2013, per raccontare in tempo reale cosa significa essere un trekker in città. Tutti gli scatti saranno protagonisti di una “mostra virtuale” sul sito e i cinque che otterranno più “mi piace” su Instagram diventeranno il “volto” della prossima edizione e saranno utilizzati nei manifesti.

A Siena il trekking durerà ben 10 giorni dal 25 ottobre al 3 novembre con l’apertura, straordinaria delle “stanze segrete” della Sala delle Lupe di Palazzo Pubblico, della Biblioteca, dell’Archivio Storico, del Museo dell’acqua e del Teatro dei Rinnovati, oltre e la possibilità di effettuare Nordic Walking. Orienteering e Street boulder.

I ristoratori senesi propongono il Piatto del Trekking: un viaggio nel gusto e nella tradizione enogastronomica del territorio a prezzi promozionali. Un modo per soddisfare il palato dopo aver praticato il trekking, senza sensi di colpa per le calorie e con grande attenzione alla salute: mens sana in corpore sano.



Ad Amelia, in provincia di Terni si entra nella “storia” attraverso le antiche porte. Il Trekking Urbano di Ancona riguarderà itinerari testimoni dei bombardamenti della Seconda guerra mondiale e della città scomparsa. (2 e 3 novembre.). Ad Ascoli Piceno il percorso si concentrerà sui due fiumi della città. Bassano del Grappa (provincia di Vicenza) l’itinerario esplorerà il centro storico e si snoderà tra le rive del fiume Brenta. Biella: leggende e incantesimi tra il quartiere Vernato e il rione Piazzo. Bologna: un trekking per le piazze del centro storico. Cagliari: il percorso si conclude all’Anfiteatro, il più importante tra gli edifici pubblici della Sardegna romana. A Chieti un trekking attraverso le storie delle donne protagoniste della città. Cividale del Friuli (provincia di Udine) ripercorre le sue origini celtiche, romane, longobarde e veneziane attraverso affascinati percorsi cittadini (giovedì 31ottobre- domenica 3 novembre). Faenza: dal centro storico alle ville della collina fuori porta. Fermo ripercorre i luoghi protagonisti delle passate edizioni attraverso un itinerario costellato di chiese, palazzi nobiliari e cortili. Il Comune di Forlì propone un Trekking Urbano incentrato sui grandi contenitori e spazi del '900 sulla Rotta culturale transnazionale "Atrium" dedicata alle architetture dei regimi totalitari del XX secolo e non solo. Lucca quest’anno si ispira all’idea di riscoprire la storia della città dalla metà dell’Ottocento attraverso immagini, opere d’arte, ville, palazzi, musei. Una Mantova tra luci e ombre nella notte di Ognissanti, alla scoperta della famiglia Gonzaga. Napoli SottoSopra, città dalle mille sfaccettature che rivivranno camminando nella luce intensa del “sopra” e nel mistero delle sue arterie sotterranee. Orani (provincia di Nuoro): storia, arte e natura nel cuore della Barbagia. Ortona (provincia di Chieti): storia e natura incontrano la leggenda, una splendida passeggiata tra le millenarie bellezze di Ortona a mare. Padova: tra il centro storico e la Basilica di Sant’Antonio, alla scoperta della “Cittadella francescana”. Palermo commemora il proprio passato e onora il proprio presente con un omaggio a tutte le donne, siciliane e non, che hanno contribuito a costruire la storia della città. - Pavia: una festa di compleanno indimenticabile: tanti amici e tante piazze saranno coinvolti in un percorso da ricordare. Perugia con percorsi di arte, storia e tradizioni, attraverso i vicoli dei cinque borghi della città. Pistoia, propone per la notte di ognissanti il “viaggio nell’oltretomba: dal teatro anatomico alle tenebre dei sotterranei”, per venerdì 1 novembre l’itinerario si snoda sul tema del “matrimonio mistico” tra il Vescovo e la Badessa di San Pier Maggiore (giovedì 31 ottobre –sabato 26 ottobre-venerdì 1 novembre- sabato 2 novembre). Ragusa: su e giù per le antiche scale del centro storico. Rieti: alla scoperta della Rieti del 1200. A Salerno una passeggiata che si concluderà al Circolo Unificato di Presidio Militare, dove sarà allestita una Mostra di Arte e Cultura contadina, uno spettacolo musicale ed un piccolo buffet. Savignano sul Rubicone (provincia di Forlì-Cesena): sul fiume Rubicone ci sarà occasione per ricordare il passaggio di Cesare e il percorso di concluderà alla Casadei Sonora, casa discografica del Maestro Secondo Casadei. Spoleto: Cripte e luoghi sottorenai da Spoletosfera al Complesso di San Ponziano (giovedì 31 ottobre); Itinerario suburbano nella natura circostante, lungo l’antico Giro dei Condotti (venerdì 1 novembre) e A spasso tra gli ulivi (domenica 3 novembre). A Tarquinia (provincia di Viterbo) saranno visitati gli edifici chiese e chiostri dislocati nel centro storico. Tempio Pausiania (provincia di Olbia-Tempio) un trekking sui personaggi che fecero la storia e quelli di fantasia, presenti nella tradizione locale. A Teramo il trekking urbano darà la sensazione di percorrere un museo a cielo  aperto con continui rimandi tra spazi museali sensu stricto e antichi manufatti. Trento, una proiezione verso il futuro che conduce direttamente al Museo, il più innovativo museo scientifico italiano  (giovedì 31 ottobre, venerdì 1 novembre, sabato 2 novembre, domenica 3 novembre). Treviso rilancia e riattiva il meglio dei percorsi che sono stati protagonisti delle passate edizioni. Il Trekking Urbano di Urbino si muoverà sulle tracce di Leonardo.
Info: http://www.trekkingurbano.info/

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...