LA TERRA TREMA al Leoncavallo, Vini e Vignaioli autentici, agricolture periurbane, cibi e poesia dalla terra la 7^ edizione de LA TERRA
TREMA si terrà a Milano il 29, 30 Novembre e il 1° Dicembre 2013 al Leocavallo
SpA
![]() |
“Sarà una fiera del tutto nuova; vi si assaggeranno i vini
di ogni parte d’Italia. Festeggeremo la vita”.
(Gino Veronelli, prima edizione di Terrà e Libertà/CW al
Leoncavallo, Dicembre 2003)
|
LA TERRA TREMA accoglie agricoltori e agricoltura, vini e
vignaioli di qualità, contadini resistenti provenienti da tutta Italia, per dar
vita a tre giorni di degustazioni individuali e guidate; dibattiti e confronti
pubblici; incontri informali con i produttori; acquisti diretti; concerti,
proiezioni, cene a filiera diretta.
LA TERRA TREMA porta nel cuore di Milano le mille storie di
agricolture partigiane e ribelli; le storie di rivolta di chi abita territori
assediati da cemento, capannoni, infrastrutture devastanti calate dall’alto; le
elaborazioni, condivise e partecipate, delle politiche che, ai suddetti
territori, guardano, perché lì stanno già nascendo o nasceranno comunità nuove,
consapevoli, aperte.
Per questo motivo ci sta a cuore di precisare anche questa
volta che: LA TERRA TREMA è una manifestazione dedicata all’agricoltura di
qualità, quella che in Italia quotidianamente si batte per tutelare suolo,
socialità, cultura, sapori. Prima di una condivisione sostanziale o
programmatica di definizioni ideali a proposito di vini naturali,
certificazioni bio/biodinamiche/integrate, prima dei marchi di qualità o di
tutela – prima di tutto questo – LA TERRA TREMA chiede una convinta
condivisione sulle pratiche di resistenza che essa stessa attiva a cui essa
stessa partecipa.
L’agricoltura rischia di diventare ennesima foglia di fico
al soldo delle economie peggiori, pretesto per le facili speculazioni dei
soliti affaristi, in particolar modo adesso, alle soglie di un’Expo2015
nauseabonda, contraddittoria, esito controverso di un capitalismo finanziario
che sta devastando ogni cosa. Per questo riproponiamo annualmente LA TERRA
TREMA, per questo vogliamo insieme agricoltori, vignaioli, spazi occupati,
pratiche di resistenza territoriali, perché in questo incontro meraviglioso e
dirompente c’è forza propulsiva enorme, capace di scardinare questi nodi
terribili.
Per questo continuiamo a costruire ogni anno LA TERRA TREMA
solo sulle nostre forze, lavorandoci in assoluta autogestione, senza sponsor,
senza patrocini e sovvenzioni, tenendoci ben lontani da retoriche e mantra
monocordi che non ci assomigliano e proprio non ci piacciono: quella che riduce
a brand la Resistenza partigiana per ragioni di mercato alla Farinetti in
Eataly o quella del buono, pulito e giusto di Petrini e Slow Food, fossilizzata
su aggettivi fuori dal tempo e dal mondo; è l’anno 2013 e non è più tempo di
esser buoni, tutto ci è stato tolto, tutto dobbiamo conquistare; puliti non
siamo, siamo pregni di contaminazione e meticciato; non ci piacciono i teoremi
e gli accanimenti repressivi nei confronti di chi difende il proprio territorio
e immagina un altro modello di sviluppo lontano dall’idea monolitica del
profitto, della speculazione, del consumo di territorio, della devastazione
ambientale, naturale e sociale (in Val di Susa come ad Abbiategrasso e Milano).
La Terra Trema
Folletto 25603 (Abbiategrasso, MI)
Leoncavallo s.p.a. (Milano)
Info e programma:
Commenti
Posta un commento