Passa ai contenuti principali

La "vite ad alberello" di Pantelleria: Il senso del riconoscimento

Il primo riconoscimento al mondo di una pratica agricola e viticola che diventa patrimonio di tutti, un segnale forte che identifica su quali risorse deve puntare il nostro paese. Questo è anche il senso del riconoscimento Unesco alla vite ad alberello di Pantelleria
Un riconoscimento importante non solo perché premia e valorizza un unicum dell’Italia e della sua viticoltura, ma anche perché, per la prima volta al mondo, una pratica agricola e viticola viene riconosciuta patrimonio di tutti: ecco il significato dell’iscrizione, nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità, della vite ad alberello di Pantelleria, arrivata ieri, all’unanimità degli oltre 160 Paesi della commissione Unesco, a Parigi.

“Un percorso iniziato 5 anni fa e voluto fortemente dal Ministero delle Politiche Agricole”, ha commentato il professor Pier Luigi Petrillo, che ha curato il dossier di candidatura (qui il video), il cui completamento “mi riempie di orgoglio e di soddisfazione, poiché finalmente anche i valori connessi all’agricoltura e al patrimonio rurale, che sono anche sociali ed economici, sono riconosciuti come parte integrante del più vasto patrimonio culturale dei popoli”, ha detto il Ministro Maurizio Martina. Un riconoscimento che è anche un’indicazione ulteriore, e chiara, su quali siano le vere risorse su cui l’Italia deve puntare per il proprio futuro, e che arriva dopo il riconoscimento Unesco, nei mesi scorsi, dei “Paesaggi vitivinicoli delle Laghe Roero e Monferrato”, dell’Etna e, nel 2010, della “Dieta Mediterranea”, solo per fare degli esempi.

Ma il riconoscimento all’alberello di Pantelleria è anche la valorizzazione di una trasmissione di saperi manuali e antichi, che non riguardano solo la vite, ma tutto il paesaggio pantesco, disegnato dai muretti a secco che proteggono le viti. “Uno scrittore una volta disse che c’è più sudore nei muretti a secco di Pantelleria che nelle piramidi di Egitto - commenta Dario Cartabellotta, responsabile Unico della Regione Siciliana per il coordinamento del Cluster Bio-Mediterraneo di Expo2015 - e, insieme alla vite ad alberello, sono la sintesi perfetta di quel rapporto virtuoso che ci deve essere tra coltura e cultura” (qui il video).

Per l’Ambasciatore italiano all’Unesco, Vincenza Lomonaco, che con Petrillo ha condotto i negoziati, “il riconoscimento per Pantelleria dimostra l’importanza per l’Italia di investire sulle “industrie culturali e creative” quale motore e stimolo per la crescita secondo i principi dello sviluppo sostenibile. A sei mesi dall’inizio dell’Expo2015 arriva conferma del primato dell’Italia sui temi della sostenibilità, della ricerca e dell’innovazione”.

“Il riconoscimento Unesco è importante - conclude il sindaco di Pantelleria Salvatore Gino Gabriele (http://goo.gl/vXi1aJ) - per il paesaggio, per chi vive sull’isola, per chi lavora nei campi e ha costruito questi straordinari terrazzamenti, per chi oggi produce un prodotto naturale quale é il passito, per i giovani, per un ritorno dei giovani all’agricoltura, all’innovazione nel rispetto delle tradizioni e di una architettura del paesaggio declinata in sostenibilità e in produzioni tipiche. Sarà ora importante - auspica infine - che il Ministro, insieme alla Regione Sicilia e al Comune di Pantelleria definiscano un disciplinare della pratica agricola per una corretta gestione anche del riconoscimento Unesco”.

Un riconoscimento, quello dell’Unesco, che è anche l’ennesima testimonianza del successo degli ultimi anni della Sicilia del vino, senza dubbio una delle Regioni italiane cresciute di più dal punto di vista dell’appeal enoico nel mondo: “la Sicilia del vino - ha commentato il Commissario Straordinario Irvo (Istituto Regionale Vini e Oli di Sicilia), Antonino Di Giacomo - vive di eccellenze territoriali uniche e impareggiabili per natura e biodiversità. Pantelleria è sicuramente l’espressione più particolare”.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...