Passa ai contenuti principali

Spread arrosto con patate

Spread arrosto con patate, le ricette per non rovinarvi con la finanza
Strutturato come un ricettario, un libro agile e facile da capire, da tenere sullo stesso scaffale del vocabolario o del "Talismano della felicità".

Il dirigente del Tesoro Fabrizio Ghisellini scrive un libro su mutui, debiti e investimenti per gestire con buon senso entrate e uscite familiari: "Ora più che mai gli italiani devono rimediare all'ignoranza finanziaria"

In molti casi, e dopo sei anni di crisi e recessione, i buoi sono scappati. Molte famiglie italiane hanno perso di vista, o peggio hanno perso il controllo, dei loro debiti e risparmi (l'ordine dei fattori purtroppo non cambia il risultato). Ma meglio tardi, che mai. Per questo il libro di Fabrizio Ghisellini, dirigente del dipartimento del Tesoro con lunga esperienza in area finanziaria, è un'iniziativa utile per aiutare il cittadino a non compiere errori grossolani quando  deve affrontare il problema su come meglio gestire i suoi attivi e passivi finanziari.

"In Italia la maggior parte delle persone semplicemente ignora le nozioni fondamentali che dovrebbero essere necessarie per prendere responsabilmente decisioni molto importanti per la propria vita - racconta Ghisellini -. Con la globalizzazione e l'apertura competitiva dei mercati, il menu di alternative potenzialmente disponibili per chi si indebita o investe si è ampliato a dismisura e lo ha fatto in modo estremamente rapido. Tutto in un contesto nel quale l'informazione e la divulgazione finanziaria sono rimaste prerogativa di un ristretto numero di specialisti, non abituati a comunicare in modo da farsi capire".

Scopo del libro, appena uscito per i tipi di Fazi, è colmare questa lacuna in un paese che era e rimane arretrato nella conoscenza di base delle materie finanziarie: sia per ragioni culturali (si è sempre preferito l'umanesimo alla tecnica) sia per ragioni storiche, poiché il caro vecchio mattone e i titoli emessi proprio dal Tesoro hanno costituito per decenni l'alfa e l'omega della narrazione finanziaria degli italiani. "Lo scopo di questo libro - aggiunge l'autore- è proprio colmare questa lacuna, con un libro agile che a farsi capire ci prova, con le cose essenziali, da tenere sullo stesso scaffale del vocabolario o del Talismano della felicità".

Per questa ragione l'opera si rifà alla metafora culinaria fin dal titolo, ed è strutturata come in ricettario. Dei singoli argomenti chiave - mutui casa, credito al consumo, obbligazioni, azioni, assicurazioni, risparmio gestito - sono illustrate le tecniche di base, le ricette e l'organizzazione di menu equilibrati (che nel caso di specie ha a che fare principalmente con l'armoniosa  diversificazione degli investimenti e con il misurato ricorso ai prestiti). La parte sui mutui casa - forse quella che interessa la maggior parte dei potenziali lettori - è ricca di dettagli ed esempi pratici per rispondere alle domande più ricorrenti, come quelle sulla durata del mutuo e la scelta del tasso fisso o variabile.

Monito ai lettori: anche se il tono del testo è semplice e scorrevole, e le specifiche tecniche sono lasciate nell'appendice finale, non tutto scivola come in un numero di Topolino. Colpa della finanza, che spesso è tecnica, ostica, grigia, come nelle attese e nei timori della gente. Ma è proprio per questo che gli utenti hanno il diritto/dovere di conoscerla e capirla, ed è questa l'unica forma di difesa dagli addetti ai lavori, gente che sa benissimo come sfruttare a proprio vantaggio l'impreparazione generale. Non è Topolino, ma non è neanche così difficile. Basterebbe memorizzare le cinque regole della finanza come le ha enucleate il guru Warren Buffett: 

  • fai pochi debiti; 
  • distingui il prezzo dal valore;
  • ragiona a lungo termine; 
  • se non capisci un prodotto non comprarlo;
  • impara le nozioni e le tecniche di base. 

A buon intenditor...

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...